Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. De Blasi

Teatro. Volume Vol. 3/2

Teatro. Volume Vol. 3/2

Eduardo De Filippo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: XXIII-2020

Ultimo dei tre volumi dedicati a Eduardo, il secondo tomo della "Cantata dei giorni dispari" raccoglie i testi che vanno dalla metà degli anni Cinquanta all'ultima opera, "Gli esami non finiscono mai", del 1973. In questo volume compaiono pertanto capolavori della maturità, come "De Pretore Vincenzo", "Sabato, domenica e lunedì" e "II sindaco del Rione Sanità". L'edizione, curata da uno storico della lingua, Nicola De Blasi, e da una storica del teatro, Paola Quarenghi, analizza sia il lavoro dell'autore che quello dell'attore: il confronto tra il testo a stampa, i manoscritti e l'edizione televisiva delle opere di De Filippo ha consentito di risolvere problemi di datazione, di seguire l'evoluzione drammaturgica, di testimoniare del continuo work in progress dalla scena al testo dato alle stampe.
80,00

Dizionario dialettale di San Mango sul Calore (Avellino)

Dizionario dialettale di San Mango sul Calore (Avellino)

Luigi De Blasi

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 122

In un mondo rapidamente cambiato negli ultimi decenni, un dizionario dialettale offre, con la documentazione linguistica di un luogo, il "ritratto" di una cultura materiale e di modi di vivere che appaiono ormai lontani, in una situazione in cui i dialetti si modificano, anche se restano in uso. La percezione della distanza storica si fa particolarmente intensa nel caso di San Mango sul Calore, paese irpino distrutto dal terremoto del 1980 e interamente ricostruito con una diversa sistemazione urbanistica, che rende evidenti, anche sul piano spaziale, gli effetti di un'improvvisa accelerazione della storia e di una traumatica frattura della continuità delle tradizioni. Come ogni raccolta di parole di un piccolo dialetto, il Dizionario dialettale di San Mango sul Calore contribuisce a uno studio più articolato delle aree dialettali italiane, ma, circa trent'anni dopo la prima edizione, fissa anche una testimonianza che si inquadra nella storia (non solo linguistica) dell'Italia del Novecento. Presentazione di Gianrenzo P. Clivio.
15,00

Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia

Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia

Francesco Bruni

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 904

"È passato qualche anno da quando i curatori di questo volume hanno deciso di tributare un omaggio a Francesco Bruni per i suoi 70 anni; siamo infatti dispiaciuti per il ritardo con cui questo libro appare, ma non possiamo non esprimere la nostra soddisfazione per il suo indubitabile pregio. Pregio non dovuto, ovviamente, ai meriti o al lavoro dei curatori bensì agli studi del maestro che qui si è pensato di riunire. A dire il vero, in un primo momento si era deciso di offrire a Francesco Bruni una miscellanea di studi di allievi e amici, seguendo, anche con l'intento di mostrargli il nostro affetto, la tradizionale via della festschrtft. Dopo qualche tempo però (sicuramente anche questa è stata una delle cause del ritardo), ci siamo resi conto di quanti tra gli amici contattati ci chiedessero perché non avessimo pensato, in luogo della collettanea, a una raccolta di saggi del festeggiato, in particolare di quelli meno recenti, spesso difficili da rintracciare. Come se ciò non bastasse, Francesco Bruni, ignaro fino a quel momento di quanto stessimo preparando, si trovò a dichiarare, durante la presentazione di una raccolta di lavori altrui, di quanto in generale trovasse più utile rendere omaggio agli studiosi riunendo i loro studi piuttosto che organizzando miscellanee di vario genere. Tre dei cinque curatori erano presenti a quella conferenza e sentirono che il loro progetto era stato messo a dura prova." (Dalla Presentazione)
80,00

Le parlate lucane e la dialettologia italiana. Studi in memoria di Gerhard Rohlfs
21,00

Teatro

Teatro

Eduardo De Filippo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: CCCXLIII-5173

In un unico cofanetto, tutto il teatro di Edoardo De Filippo. La "Cantata dei giorni pari" raccoglie i testi che vanno dall'esordio nel 1920 al 1942 secondo un progetto ideato da Eduardo stesso a partire dall'edizione Einaudi pubblicata nel 1975 col titolo "Il teatro di Eduardo". Il primo volume della "Cantata dei gioni dispari" raccoglie le commedie composte tra il 1945 e il 1955; il secondo tomo raccoglie i testi che vanno dalla metà degli anni Cinquanta all'ultima opera, "Gli esami non finiscono mai", del 1973.
180,00

Lo spazio del dialetto in città

Lo spazio del dialetto in città

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 256

La città, luogo d'incontro tra persone di diversa provenienza, era in passato l'emblema della crisi dei dialetti. Negli ultimi venti anni, però, il quadro linguistico delle città si è rivelato più complesso, segnato sia da innovazione sia da tendenze conservative. Questo volume riferisce i risultati di indagini sull'area napoletana, dove il dialetto è lingua materna di molti parlanti, ma conquista anche nuovi spazi; dall'altro, analizza il rapporto tra dialetto e i mezzi di comunicazione (televisione, giornali, cinema, sms, internet).
32,99

Teatro. Volume Vol. 2/1

Teatro. Volume Vol. 2/1

Eduardo De Filippo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: CXVII-1626

Secondo dei tre volumi dedicati all'opera eduardiana, la "Cantata dei gioni dispari" raccoglie le commedie composte tra il 1945 e il 1955 secondo un progetto ideato da Eduardo stesso a partire dall'edizione Einaudi pubblicata nel 1975 col titolo "Il teatro di Eduardo". Sono testi molto noti a un pubblico vastissimo che, nel tempo, ha potuto familiarizzarsi con l'opera di Eduardo sia attraverso le rappresentazioni teatrali, sia, più di recente, attraverso i libri e le registrazioni delle commedie trasmesse in televisione.
80,00

Soffrimento destino e avventura. Autobiografia di Giuseppe Lovaglio un lucano nel mondo
10,00

Italia linguistica delle origini. Saggi editi dal 1956 al 1996
30,99

La morte apparente. Drogati e spacciatori nella fiction televisiva

La morte apparente. Drogati e spacciatori nella fiction televisiva

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1989

pagine: 140

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.