Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Mataldi

Il sistema. Perché non funziona e come possiamo aggiustarlo

Il sistema. Perché non funziona e come possiamo aggiustarlo

Robert B. Reich

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 2021

pagine: 280

In America, ma lo stesso dicasi di buona parte dell'Occidente, inclusa l'Italia, milioni di cittadini hanno perso la fiducia nei loro rappresentanti politici ed economici. A fronte di anni di salari stagnanti e mercati del lavoro sempre più precari, e del rifiuto delle classi dirigenti di prendere sul serio minacce esistenziali come la crisi climatica, si è andata radicando nelle persone l'idea che il sistema sia "truccato" per servire solo gli interessi di quei pochi che hanno abbastanza denaro per accaparrarsi una fetta della torta. E hanno ragione. Con la chiarezza e la passione che lo contraddistinguono da sempre, e che l'hanno reso una delle voci più importanti della sinistra mondiale, Robert B. Reich mostra come le élite politiche ed economiche abbiano cospirato per creare un sistema sempre più oligarchico, annientare la classe media e minare la democrazia. Prendendo come esempio Jamie Dimon, il presidente della JPMorgan Chase, una delle più grandi banche al mondo, Reich spiega come coloro che siedono al vertice della piramide sociale diffondano tutta una serie di miti sulla meritocrazia, sulla competitività nazionale, sulla responsabilità sociale delle imprese e sul "libero mercato" per distrarre i cittadini dagli osceni livelli di ricchezza dei nuovi "padroni dell'universo", dal controllo che esercitano sul sistema e dal fatto che le politiche che sostengono servono solo ad accrescere i loro profitti, a scapito della maggioranza. L'obiettivo di Reich non è quello di alimentare il cinismo e l'antipolitica, ma piuttosto quello di demistificare il sistema e mostrare come esso possa essere radicalmente trasformato, per far sì che la democrazia torni a servire gli interessi dei molti e non solo dei pochi.
20,00

La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete

La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete

David Weinberger

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2020

pagine: 266

Il sapere, fino a pochi anni fa trasmesso su un supporto rigido e dai confini ben definiti come la carta stampata, per la prima volta nell'epoca di internet è alla nostra portata in modo pressoché illimitato. Nella stanza in cui siamo riuniti (internet) dove le fonti non sono certe e nessuno è mai d'accordo su nulla, circola molta più conoscenza di sempre, gestita con capacità superiori a quelle delle nostre singole menti e istituzioni. eppure internet non ci rende più stupidi; al contrario, questa conoscenza sempre a disposizione ci consente di prendere decisioni migliori di quelle di un qualunque esperto. Basta sapere come muoversi al suo interno. David Weinberger firma con "La stanza intelligente" un libro che ridefinisce il concetto classico di conoscenza e il suo ruolo all'interno di un mondo sempre online.
23,00

Come salvare il capitalismo

Come salvare il capitalismo

Robert B. Reich

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2015

pagine: 332

Dimenticate quello che credete di sapere sul capitalismo come lo conosciamo oggi. Dimenticate la diffusa convinzione che si tratti di un sistema meritocratico in cui chiunque, se lavora davvero sodo, può farcela; che quelli che non ce la fanno, i poveri, siano responsabili della loro condizione. Dimenticate, soprattutto, l'idea che il mercato sia così com'è perché la sua razionalità intrinseca l'ha plasmato nel migliore dei modi possibili. Il mercato, come ogni cosa creata dall'uomo, può essere ordinato e regolato in molti modi alternativi, e chi ne decide le regole è la politica. In quest'ispirato saggio, che porta alla luce, anche per chi di economia non sa nulla, i meccanismi reali che muovono il mercato, Robert B. Reich - economista di fama internazionale ed ex ministro del Lavoro statunitense - mostra come in questi anni i centri di potere economico abbiano organizzato il gioco per vincerlo. Utilizzando la loro ricchezza per intervenire sulla politica attraverso spregiudicate donazioni elettorali e una feroce attività di lobbying, le grandi multinazionali e le banche di Wall Street si sono assicurate il potere per far sì che le regole economiche continuino a essere in loro favore. È questo il motivo della crescente disuguaglianza dei redditi che sta indebolendo la società americana. Per modificare le regole affinché soddisfino anche i loro bisogni, i cittadini devono allora riguadagnare un potere che faccia da contrappeso a quello dei super ricchi...
22,00

L'uomo che scrisse il romanzo perfetto. Ritratto di John Williams, autore di «Stoner»

L'uomo che scrisse il romanzo perfetto. Ritratto di John Williams, autore di «Stoner»

Charles Shields

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2016

pagine: 323

A oltre vent'anni dalla morte di John Williams, i suoi romanzi sono amati da milioni di persone nel mondo e considerati fra i migliori esemplari di narrativa americana del ventesimo secolo, tanto che i lettori iniziano a chiedersi: che storia si nasconde dietro a "Stoner"? Chi è l'uomo che scrisse questo romanzo perfetto? «A volte basta guardare una persona per sapere quanto sia stata interessante la sua vita», osserva Anne Marie Candido, la curatrice delle carte di John Williams. E con il tempo il volto dello scrittore si era riempito di rughe, segni inequivocabili di una vita piena e sofferta e di una quotidiana ed estenuante lotta per essere riconosciuto come romanziere. Probabilmente con "Stoner" Williams ha voluto esorcizzare la sua paura di morire nell'anonimato, come accade al protagonista del suo capolavoro: un ragazzo di campagna del Missouri che diventa professore, si accontenta di una vita senza scossoni e mantiene un atteggiamento di passiva e serena accettazione per tutto ciò che accade. Williams invece è il contrario: anch'egli di estrazione contadina, procede ostinatamente in salita e non demorde. Il romanziere e il suo doppio sono entrambi infelici ma, se "Stoner" è un tipo accomodante e comprensivo, Williams ha invece un carattere impossibile ed è ossessionato da un unico pensiero: essere preso sul serio come artista. Il paradosso che gli si para davanti è che, proprio quando la strada si spiana e il suo talento pare trovare il pubblico riconoscimento, lui non ha più molto da dare e da dire: ha già speso le sue energie migliori e si richiude in una spirale di autodistruzione, tra alcol, fumo e risentimento nei confronti del mondo letterario e di quello accademico. Attraverso una biografia meticolosa, coinvolgente e ben scritta, possiamo finalmente scoprire chi è l'uomo che sta dietro a un'opera straordinaria come Stoner, ma anche ad altri tre ottimi romanzi, "Nulla, solo la notte", "Butcher's Crossing" e "Augustus", con il rimpianto di avergli riconosciuto la gloria troppo tardi ma con la consapevolezza di aver scoperto un piccolo e discreto eroe dei nostri giorni.
18,50

Elizabeth Jane Howard. Un'innocenza pericolosa

Elizabeth Jane Howard. Un'innocenza pericolosa

Artemis Cooper

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2017

pagine: 457

L'immagine di Elizabeth Jane Howard è associata a quella della l'emme fatale: l'incedere altero, l'eleganza aristocratica che le donne di ricca estrazione riescono a esibire in ogni circostanza senza risultare fuori luogo. La sua infanzia fu tormentata dalla depressione della madre e dalle molestie da parte del padre, e da giovane cercò la propria emancipazione attraverso la carriera di attrice, ma vide il suo sogno infrangersi con il matrimonio e l'arrivo della guerra. Si diede quindi alla narrativa. Nei suoi romanzi, Howard rappresenta con precisione etologica e con la disinvoltura conferita da una lunga esperienza le dinamiche matrimoniali, le sottigliezze dei rapporti sentimentali, le sfumature e le contraddizioni dell'amore che solitamente si impiega un'intera esistenza a cogliere nella loro interezza. Eppure, se si guarda alla sua vita privata, è difficile cogliere tracce sia della sicumera sfoggiata nel portamento, sia della perspicacia riversata negli scritti. Il suo contegno era un paravento dietro il quale celare la propria profonda insicurezza, il suo sentirsi fuori luogo in ogni situazione, specialmente nei ricevimenti della buona società. La sua vita sentimentale fu un'infilata di matrimoni catastrofici - l'ultimo dei quali, il terzo, con Kingsley Amis - intervallati da legami sentimentali e avventure rapsodiche, rosicchiate dalla frustrazione, spesso umilianti. Mentre era in vita il suo lavoro di scrittrice venne adombrato e ostacolato dall'ego e dalle insistenti richieste degli uomini che le stavano accanto; solo di recente è stata riscoperta come una delle autrici più importanti del Novecento inglese, e i cinque volumi della saga dei Cazalet (da cui il produttore di Downton Abbey trarrà una serie tv) sono la sua opera più imponente.
18,50

Cultura on demand. Distribuzione digitale e futuro dei film

Cultura on demand. Distribuzione digitale e futuro dei film

Chuck Tryon

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2017

pagine: 370

Le tecnologie di distribuzione hanno influenzato l'industria del cinema da sempre. La diffusione massiccia della televisione nell'America degli anni Cinquanta e Sessanta, per esempio, ha rivoluzionato il mondo di Hollywood, portando alla nascita di grandi conglomerati che sono al contempo studi cinematografici e network televisivi. Oggi l'industria sta affrontando una rivoluzione se possibile ancora più grande, iniziata con l'adozione delle tecnologie digitali, che permettono ai film una circolazione più ampia, veloce ed economica, e cambiano il modo in cui questi raggiungono non solo le sale cinematografiche ma anche lo spettatore: sullo schermo di casa, di dimensioni più grandi e in alta definizione, sui laptop e persino sullo smartphone. Grazie a soggetti come Netflix, Amazon e centinaia di altri operatori di video on demand stiamo vivendo la grande utopia digitale che promette di accedere a tutto il cinema realizzato dall'umanità in ogni momento, dovunque ci troviamo. Ma che conseguenze ha tutto questo sull'industria del cinema? "Cultura on demand" parla di noi spettatori, delle nostre nuove possibilità e del ruolo più o meno inedito che svolgiamo quando scriviamo un commento sui social riguardo a un film o a un programma tv che abbiamo amato o detestato. E parla del modo in cui i film sono realizzati, finanziati e distribuiti, perché questi cambiamenti hanno ricadute anche sulla creatività, sia mainstream sia indipendente. Il libro offre una cornice teorica e gli strumenti di analisi necessari per comprendere lo scenario contemporaneo, evitando sia le derive apocalittiche di chi crede che il cinema sia morto sia quelle entusiastiche dei fan delle tecnologie.
18,00

La camicia di ghiaccio

La camicia di ghiaccio

William T. Vollmann

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2019

pagine: 509

Pubblicato nel 1990, La camicia di ghiaccio è il primo dei «Sette sogni» dedicati al mito di fondazione americano: un'unica grande opera che appartiene alla zona grigia tra narrativa e storia e che ruota intorno a un solo motivo conduttore: il difficile confronto tra le popolazioni native del Nuovo Mondo e i pionieri giunti dal Vecchio. La Camicia di Ghiaccio ci porta alle origini stesse del mito americano e al primo impatto dei nativi con esploratori stranieri: i vichinghi, giunti nel continente attorno all'anno Mille. Attingendo alle due grandi saghe nordiche medievali - la Saga dei Groenlandesi e quella di Erik il Rosso - dove si narra dell'accidentale scoperta di una nuova e radiosa terra e del breve quanto fallimentare tentativo di colonizzarla, e a un lavoro di documentazione e ricerca sul posto che lo ha condotto a visitare i siti vichinghi a Terranova, i resti della fattoria di Erik il Rosso in Islanda, le rovine norvegesi in Groenlandia e la vasta distesa ghiacciata dell'Isola di Baffin, Vollmann racconta il segno lasciato dagli invasori bianchi sulla leggendaria Vinland. «Voglio qui raccontare la storia di come venne consumata la rugiada e di come arrivò il gelo» scrive in tono epico, e per l'intero romanzo il ghiaccio diventa metafora di una corruzione sia morale che ambientale, presagio di conflitti razziali e oltraggi alla terra che hanno scandito l'intera storia degli Stati Uniti.
19,00

Colloqui di pace. Imparare a salvare il mondo ogni giorno

Colloqui di pace. Imparare a salvare il mondo ogni giorno

Uri Savir

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2008

pagine: 209

Il mondo cambia vertiginosamente, gli equilibri politici si rompono, lo sviluppo della tecnologia e il libero mercato hanno trasformato il pianeta in un villaggio globale ma bipolare, sempre meno dipendente dall'identità dei singoli governi. Eppure, dice Uri Savir in virtù della sua pluriennale esperienza di diplomatico, le strategie per creare e mantenere la pace sono vecchie, sprovvedute, e talvolta persino controproducenti, come è accaduto in Iraq. In questo libro appassionato e fuori dagli schemi - saggio, autobiografia e pamphlet politico contemporaneamente -, Savir elabora una nuova e articolata strategia per raggiungere la pace mondiale, i cui ingredienti sono "glocalizzazione", ecologia della pace, cooperazione internazionale e diplomazia creativa.
12,00

L'infelicità del successo

L'infelicità del successo

Robert B. Reich

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 2001

pagine: 350

In questo libro l'economista e collaboratore del "New Yorker", del "New York Times", del "Wall Street Journal" e infine Ministro del Lavoro per il governo Clinton, illustra in modo chiaro e sintetico le forze economiche e sociali alla base di una società ormai frenetica. Le persone lavorano più di quanto non abbiano mai fatto in passato. Più il tenore di vita aumenta, più gli imprenditori, i lavoratori e i professionisti si mostrano disposti a sacrificare il proprio tempo libero. Senza mai ricorrere a toni pedanti o didascalici, il volume spiega quali siano i modelli sociali emergenti che stanno mettendo in crisi il concetto di famiglia e di comunità.
18,08

Dark fiber

Dark fiber

Geert Lovink

Libro: Copertina rigida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2002

pagine: 288

18,00

Dominio. La guerra americana all'Iraq e il genocidio umanitario

Dominio. La guerra americana all'Iraq e il genocidio umanitario

Nafeez Mosaddeq Ahmed

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 2003

pagine: 224

L'autore prosegue la sua requisitoria contro il "nuovo imperialismo" mostrando come, nonostante la "propaganda umanitaria", la politica degli Stati Uniti nella regione iraniano-irachena sia stata dettata dagli interessi strategici, economici e politici americani. Gli USA hanno sostenuto Saddam durante la guerra contro l'Iran, ma esisterebbero prove che gli Stati Uniti e il Kuwait diedero vita dal 1990 a una serie di provocazioni che indussero Saddam a invadere il Kuwait. Infine Ahmed affronta il tema delle armi chimiche e batteriologiche utilizzate dall'Iraq: prove irrefutabili dimostrerebbero che oggi l'Iraq non ne possiede e che, durante la guerra del Golfo, gli USA consentirono a Saddam l'utilizzo di armi di distruzione di massa.
16,50

Parlino le montagne, scorrano i fiumi

Parlino le montagne, scorrano i fiumi

David Ross Brower, Steve Chapple

Libro: Copertina morbida

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 192

In questo scritto, a metà tra il saggio, l'orazione e l'autobiografia, David Brower, uno dei padri del movimento ecologista, riflette sul proprio impegno in favore dell'ambiente, analizzando vittorie e sconfitte. La strada verso il disastro ambientale, ci insegna, è stata lastricata spesso di buone intenzioni: l'uomo ha sempre dimenticato il costo per il futuro e il costo per la Terra. Di fronte alla scomparsa di interi mosaici di ecosistemi verdi, di specie vegetali e animali insostituibili, Brower mette a fuoco i nuovi obiettivi delle battaglie per la difesa del nostro Pianeta e indica la sfida decisiva che deve essere raccolta dalle nuove generazioni: curare la Terra.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.