Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nadia Centorbi

Seduzione e ritorno

Seduzione e ritorno

Leonhard Frank

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2022

pagine: 320

In "Seduzione e ritorno" si raccolgono le novelle "Karl e Anna", "Novella tedesca" e "II ritorno di Michael", scritte in tre periodi diversi e accomunate dalla tessitura sapiente del tema amoroso coniugato alla necessità di una critica sociale che affronti il senso dell’umano, al di là delle idee di soddisfazione individualista diffuse anche dalla letteratura del tempo. "Karl e Anna" opera sul genere della “novella del reduce”: il prigioniero di guerra Karl si innamora della moglie del suo compagno di prigionia Richard tramite i racconti dell’amico e, tornato a casa, si reca da Anna fingendo di essere lui il marito. Tra i due nasce un amore che è insieme autentico, ideale e non vero. Nella "Novella tedesca" il pittore Michael Vierkant racconta la storia del suo amore puro e perduto per la Baronessa Josepha che, insidiata da un meschino servitore, cade in una spirale di masochismo, morbosità e violenza. In "Il ritorno di Michael" la giovane Maria insegue un sogno d’amore e di una nuova umanità: si innamora di Michael che, tornato in Germania dopo l’esilio per uccidere il nazista che aveva assassinato sua sorella, viene arrestato. Maria vota la sua esistenza alla ricerca di una giustizia terrena capace di andare oltre la legge. Leonhard Frank si rende portavoce di speranze, visioni e afflizioni diverse, e guarda, proprio in questi tre testi, oltre la pacificazione sociale come garanzia di felicità collettiva.
19,00

Il cristallo nella lavina. Hans Sahl

Il cristallo nella lavina. Hans Sahl

Nadia Centorbi

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 200

Questo studio di Nadia Centorbi sviluppa un'indagine sulla figura e l'opera di Hans Sahl nel contesto del suo tempo, con focus specifico rivolto alla questione ebraica - di cui si tratta nella prima parte del libro - sulla quale la ricerca scientifica non ha mai offerto sufficiente chiarezza; e poi all'esilio europeo dello scrittore (1933-1941), che invece occupa la seconda parte di questa ricerca. L'intarsio tra vita e opera è imprescindibile per un autore come Sahl, che fu acuto e attivo testimone del suo tempo ma anche cristallo tra i cristalli nella lavina della storia.
20,00

L'androginia nella letteratura tedesca da Winckelmann a Kleist

L'androginia nella letteratura tedesca da Winckelmann a Kleist

Nadia Centorbi

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2011

pagine: 392

Simbolo dei simboli nelle più diverse culture, l'androgino è assurto nel corso dei secoli ad utopia, mito, sogno, ideale, archetipo della 'coincidentia oppositorum', scortando il pensiero occidentale sin dall'antichità classica. Il presente volume segue le tracce dell'androgino nella cultura e nella letteratura tedesca dalla teosofia secentesca fino alla generazione romantica. Un'ampia panoramica sulla storia del motivo androginico nella cultura occidentale, dal mito antico all'alchimia, dalla teosofia alla psicoanalisi, prelude all'inquadramento del motivo stesso nella letteratura e nella cultura tedesca del Settecento, con particolare predilezione per gli autori romantici Friedrich Schlegel, Novalis, Karoline von Giinderrode e Heinrich von Kleist.
25,00

La musa estranea. Gottfried Benn (1913-1945)

La musa estranea. Gottfried Benn (1913-1945)

Nadia Centorbi

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2009

pagine: 160

Al centro dell'argomentazione di questo libro si colloca il tentativo di un'indagine sugli atteggiamenti assunti da Benn di fronte al tema della "patria come estraneità". L'autrice divide il lavoro in due momenti distinti: nella prima sezione valuta la produzione di Benn, con occhio rivolto soprattutto alla poesia, dall'esordio fino all'avvento del regime nazista (1912-1933); nella seconda sezione fa un'analisi sulle movenze dell'io lirico durante il dodicennio nero (1933-45). Questo consentirà di scandagliare l'universo lirico dell'autore nel suo naturale sviluppo temporale: si segue l'iter poetico attraverso una ricostruzione cronologica, prescindendo dall'inserimento dei singoli componimenti all'interno di precisi cicli poetici, che implicano spesso una distanza temporale rilevante dalla fase compositiva.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.