Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'androginia nella letteratura tedesca da Winckelmann a Kleist

L'androginia nella letteratura tedesca da Winckelmann a Kleist
Titolo L'androginia nella letteratura tedesca da Winckelmann a Kleist
Autore
Collana Proteo, 57
Editore Artemide
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 392
Pubblicazione 04/2011
ISBN 9788875751388
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Simbolo dei simboli nelle più diverse culture, l'androgino è assurto nel corso dei secoli ad utopia, mito, sogno, ideale, archetipo della 'coincidentia oppositorum', scortando il pensiero occidentale sin dall'antichità classica. Il presente volume segue le tracce dell'androgino nella cultura e nella letteratura tedesca dalla teosofia secentesca fino alla generazione romantica. Un'ampia panoramica sulla storia del motivo androginico nella cultura occidentale, dal mito antico all'alchimia, dalla teosofia alla psicoanalisi, prelude all'inquadramento del motivo stesso nella letteratura e nella cultura tedesca del Settecento, con particolare predilezione per gli autori romantici Friedrich Schlegel, Novalis, Karoline von Giinderrode e Heinrich von Kleist.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.