Libri di Nando Cianci
Carte ingiallite
Nando Cianci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 110
Un breve viaggio condotto ora tra vecchie carte, ora attingendo alla propria memoria, ora riecheggiando racconti ascoltati dagli anziani. Una sorta di lavoro giornalistico, come di un inviato in altri tempi per "investigare" su mondi passati e restituirli, per aspetti circoscritti, ai lettori. Aspetti marginali del Risorgimento, tensioni sociali di fine Ottocento, guerre mondiali, fascismo, emigrazione si susseguono attraverso storie di persone comuni chiamate a muoversi su piccoli e grandi scenari. Attraverso la memoria, fondamentale per costruire ogni comunità, si scopre che la nostalgia può essere non rimpianto di epoche passate, ma costruzione di speranza, può ricordarci che i sentimenti sono sempre possibili. E che l'umanità ha una ricchezza millenaria da portare con sé e mantenere viva.
Viandanti e naviganti
Nando Cianci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 120
Educare alla lentezza non è una trovata snob. Né un modo per sospingere le nuove generazioni a soccombere in un mondo dominato dalla febbre spasmodica della competizione. È una strada perché l'uomo possa, nella misura possibile, non ridursi alla schiavitù, all'essere un funzionario degli apparati tecnologici che pretendono di organizzare la vita del mondo. È la forma umana di resistenza alla dittatura della velocità, che marcia (anzi: corre) a braccetto con il consumismo, che ordina che tutto debba essere presto consumato e sostituito da un nuovo prodotto, che deve immediatamente diventare obsoleto anch'esso, e così via... Sicché, oltre alle merci, si finisce con il consumare velocemente anche idee, emozioni, senti menti. Ed anche la vita quotidiana ne risulta alterata: la fretta si è impadronita di noi; andiamo sempre di corsa, anche quando non ce n'è alcun bisogno. Ma perché? E per andare dove? Rallentare diviene, allora, una necessità per la sopravvivenza. Del pianeta e di tutti i suoi abitanti. Per tornare ad assaporare la vita. Per offrire alle nuove generazioni la prospetti va di un cammino umano. Per usare bene le nuove tecnologie, che non sono un accidente diabolico intervenuto a scompaginare il cammino dell'uomo, nel quale la tecnica è stata sempre presente. Solo che adesso si sviluppano in modo più rapido ed invasivo del passato, instaurando nuove modalità di relazioni tra le persone, producendo modificazioni nel modo di pensare, di agire, di vivere...
Vivere con lentezza. Dieci anni dopo. Piccole azioni per grandi cambiamenti
Bruno Contigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Papero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il 2008 fu l’anno del crollo di Lehman Brothers, del lancio del sistema operativo Android da parte di Google e di Barack Obama primo presidente afroamericano della storia negli Stati Uniti. E poi fu l’anno di "Vivere con lentezza". Il mondo correva (non sempre nella direzione giusta) e un libro raccontava con il tono quieto di un amico che ti vuole bene come provare a riprenderti il tuo tempo e soprattutto a viverlo fuori dalla frenesia. Introduzione di Nando Cianci.
La storia di Paglieta raccontata ai ragazzi
Nando Cianci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 180
La lunga strada percorsa da una comunità che tante volte è caduta ed è poi stata capace di rialzare la testa, che ha conosciuto traversie e le ha affrontate rimboccandosi le maniche, che ha vissuto albe, tramonti, notti oscure e giornate luminose. Che ha portato con dignità e tenacia il suo granello di sabbia nella costruzione del cammino dell'umanità. Un libro pensato per i ragazzi, ma scritto anche per gli adulti. Età di lettura: da 14 anni.