Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Papero Editore

Storie di bimbi favolosi che non si arrendono ai problemi. Ediz. CAA

Storie di bimbi favolosi che non si arrendono ai problemi. Ediz. CAA

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

Lo sapevi che Ludwig van Beethoven, uno dei più grandi compositori della storia, continuò a scrivere la sua musica anche dopo essere diventato sordo? Oppure che Stephen Hawking, pur essendo su una sedia a rotelle e sempre più malato, seppe viaggiare nel cosmo e attraversare i buchi neri grazie alla potenza della sua mente? Oppure che in Alda Merini la poesia fu più potente di qualsiasi disturbo della mente, com’era stato per la pittura nella vita di Van Gogh? E lo sai che fantastica atleta è Bebe Vio? Le loro storie, insieme a tante altre, sono racchiuse in questo libro. Sono loro i “bimbi favolosi” che, pur avendo a che fare con difficoltà belle toste, non si sono dati per vinti e hanno coronato i propri sogni. A raccontarceli, con parole e immagini, sono stati redattori d’eccezione: i ragazzi autistici dell’associazione La Matita Parlante di Piacenza. Che hanno tradotto le storie con i simboli della CAA, per renderle accessibili davvero a tutti. C’è davvero tanto da scoprire, e da imparare, tra le pagine di questo libro! Età di lettura: da 10 anni.
20,00

Bisogna solo fare canestro. La storia del basket piacentino dal 1922 al 1996

Bisogna solo fare canestro. La storia del basket piacentino dal 1922 al 1996

Augusto Bottioni

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 360

Il basket ha una data di nascita: 15 dicembre 1891. Un luogo: la città di Springfield, negli Stati Uniti. E un padre: l’allenatore James Naismith. Che decise di appendere due cesti di vimini alle estremità di una palestra e invitò i giovani atleti del college YMCA a centrarli lanciando la palla. Giovani atleti che normalmente giocavano a football, non a basket, visto che fino a quel momento non esisteva… Il primo regolamento e le prime partite vere e proprie arrivarono alla fine del 1892. Nel 1904 il basket fu introdotto in via sperimentale ai giochi di Saint Luis e nel 1936 divenne sport olimpico a Berlino. Questo l’avvio a livello internazionale. E in Italia? Apripista fu una professoressa di educazione fisica, Ida Nomi Venerosi Pesciolini, che a Siena propose il nuovo gioco alle sue allieve. All’epoca, infatti, lo si riteneva particolarmente adatto alle donne: c’era contatto, è vero, ma molto ben regolato. Infine, eccoci a Piacenza: nel 1922 scesero in campo i “cestatori”, come venivano chiamati all’epoca. Fu l’inizio di una lunga storia fatta di dedizione ai valori più profondi dello sport.
20,00

Il miracolo del padri, il sogno dei figli. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1957 al 1974

Il miracolo del padri, il sogno dei figli. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1957 al 1974

Augusto Bottioni, Maurizio Migliavacca

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 342

«Oggi i geometri hanno dato l’assalto alla periferia di Fiorenzuola e alla sua architettura tradizionale e la vecchia piccola città ha cambiato aspetto: essa va estendendosi verso monte con le villette e gli alveari collettivistici, mentre intorno al campanile, fabbricati di altezza prima inusitata vanno sostituendo le abitazioni civili a uno o due piani». Parte da queste righe, pubblicate il giorno di Natale del 1956 su «Libertà» dalla corrispondente locale Anna Cesena, il nuovo, affascinante viaggio che Augusto Bottioni e Maurizio Migliavacca compiono nella storia della Fiorenzuola di secondo Novecento. Dopo che con "Il coraggio dei nostri Padri" (Papero Editore, 2020) avevano indagato il decennio post bellico, ora si dedicano agli anni del boom economico, che nella “capitale” della val d’Arda furono particolarmente significativi. Non mancarono, in quegli anni, difficoltà di tutti i tipi: economiche, politiche, sociali. E tuttavia il progresso non si fermò, proiettando Fiorenzuola nella modernità. Come nel precedente volume, anche questo si conclude con ampie appendici fotografiche e documentarie, che permettono di toccare con mano l’impegno profuso nella ricerca dai due autori.
18,00

I miei mattoni. Piccolo manuale per la ricostruzione di sé dopo il divorzio di mamma e papà

I miei mattoni. Piccolo manuale per la ricostruzione di sé dopo il divorzio di mamma e papà

Elena Fermi

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 96

La famiglia della protagonista di questo libro è una famiglia come tante. Un papà, una mamma, un fratello maggiore e lei. Che però non fa quasi in tempo ad accorgersene, di poter essere una bimba felice, e già qualcosa tra i suoi genitori si rompe. I due si separano. I figli con la mamma, il papà in un’altra casa. E anche in questo, tutto sommato, non c’è niente di speciale: capita. È quello che succede dopo, però, che spiazza davvero la bimba. Perché quell’uomo che le ha insegnato il rispetto per gli altri e a essere sincera a ogni costo, a stare bene anche da sola e ad amare gli animali, a combattere per quello che vuole e a superare le delusioni, adesso sembra scappare da lei? Perché ogni volta che lo cerca le cose vanno a finire male? Con dolcezza, ironia e intelligenza l’autrice racconta in questo piccolo libro gli anni in cui ha dovuto imparare a togliersi dal petto i mattoni che la opprimevano ogni volta che riceveva un rifiuto. E mostra, a chi ha vissuto o vive la stessa situazione, come usarli per ricostruire la propria identità.
9,00

Parlami d'amore. Racconti del contest di San Valentino 2021

Parlami d'amore. Racconti del contest di San Valentino 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 250

La mattina del 15 febbraio 2021 oltre centocinquanta studenti delle scuole superiori di Piacenza e provincia si sono sfidati e hanno scritto ognuno il proprio racconto d’amore. A partire dallo stesso incipit – proposto dal romanziere Gabriele Dadati – hanno avuto tre ore per raccontare passioni e delusioni, sogni e pianti dell’età più bella della vita. L’adolescenza. Cioè la loro. In questo libro sono raccolti i migliori.
15,00

La nuova Eva

La nuova Eva

Flavia Steno

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 352

"La nuova Eva" fu pubblicato nel 1904 da Sandron e ristampato di continuo nel trentennio successivo da Treves, il più importante editore italiano dell’epoca. Poi calò il silenzio. Forse perché la protagonista, Violetta Adriani, incarnava una figura troppo indipendente per il regime? Si racconta infatti la storia della conquista della propria identità da parte di una ventenne che, timida e ingenua, entra nel fervente mondo universitario di Zurigo e lì resta affascinata dalle compagne alla pensione Staubli: ragazze indipendenti, dalle forti opinioni personali. Incontra l’amore in Maurice Bossy, con cui vive una passione che la porta a decisioni sbagliate. Infine, dopo una serie di eventi che gettano i due innamorati nella totale indigenza, Bossy cerca fortuna in America. Così Violetta, rimasta sola, riscopre forza e determinazione nella scrittura. Diviene giornalista e a Firenze assume la direzione de La nuova Eva, giornale femminista che fa presto parlare di sé in tutti i salotti per la sua militanza. Un romanzo che racconta la ricerca di indipendenza, che rivendica la parità dei diritti, che affronta anche la questione della maternità indesiderata esprimendo opinioni audaci.
15,00

Il coraggio dei nostri Padri. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1945 al 1956

Il coraggio dei nostri Padri. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1945 al 1956

Augusto Bottioni, Maurizio Migliavacca

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 288

«I mezzi corazzati della V Armata americana entrarono a Fiorenzuola il 26 aprile 1945, giovedì, alle 10.25. I soldati tedeschi ancora presenti in località Ruota furono fatti prigionieri». Comincia così, all'indomani della Liberazione, il racconto che Augusto Bottioni e Maurizio Migliavacca dedicano agli uomini e alle donne che si sono rimboccati le maniche perché terminata la guerra in Val d'Arda si potesse tornare dapprima a una certa normalità e poi a inaugurare un'inedita fase di crescita demografica, edilizia, sociale ed economica... Bottioni e Migliavacca hanno posto al centro della loro ricerca il vissuto degli abitanti di Fiorenzuola, ma allo stesso tempo hanno saputo porlo in dialogo con i grandi avvenimenti del periodo: Lo scioglimento del CNL e il voto alle donne, l'affermazione della Democrazia Cristiana, la nascita della televisione e tanto altro ancora. Prefazione di Miguel Gotor.
15,00

Cant ad Natal. Traduzione in dialetto piacentino

Cant ad Natal. Traduzione in dialetto piacentino

Charles Dickens

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

13,90

La Pellegrina. Storie dalla casa accoglienza Don Venturini

La Pellegrina. Storie dalla casa accoglienza Don Venturini

Thomas Trenchi

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

Quando qualcosa ci fa paura, istintivamente distogliamo lo sguardo. Anzi: se possibile ci allontaniamo a passo svelto. Soprattutto se crediamo che la paura si possa trasformare in un pericolo concreto. Sorta un quarto di secolo fa, la casa accoglienza Don Venturini è il luogo dove questo non accade. Anzi, accade proprio il contrario. E così subito fuori da Piacenza – in località La Pellegrina, nome favoloso che è divenuto il suo soprannome – la struttura accoglie pazienti fragili, affetti da Hiv o Aids, per garantire loro una vita piena. Fondata dalla volontà della Caritas Diocesana, gestita dall’Associazione La Ricerca, ha attraversato gli anni in cui di quel contagio silenzioso non si voleva neppure parlare cercando non solo di fare il bene dei propri ospiti, ma anche di organizzare manifestazioni che “contagiassero” la città di consapevolezza e voglia di condividere il percorso. Thomas Trenchi ha accolto storie che sono insieme di consapevolezza e di rinascita, di amore per la vita e di piccole vicende quotidiane.
12,00

Storie di bimbi favolosi che non la danno vinta ai problemi

Storie di bimbi favolosi che non la danno vinta ai problemi

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

Bebe Vio e Stephen Hawking, Alex Zanardi e John Nash, Ambrogio Fogar e Frida Kahlo, Pierangelo Bertoli, Alda Merini, Giusy Versace e tanti altri ancora. Figure straordinarie che hanno incontrato la sofferenza fisica ed emotiva, spesso anche sociale, ma che non si sono mai date per vinte: avevano sogni da inseguire, e nel raggiungerli hanno dato un esempio a tutti noi. A raccogliere le loro “favole” sono stati redattori d’eccezione: i ragazzi autistici dell’associazione “La Matita Parlante” di Piacenza, che ogni mattino sono ospiti di Papero Editore in uno speciale programma di inserimento. Hanno compiuto le ricerche e hanno disegnato i loro volti. Le storie sono state infine “messe a punto” dagli autori della cooperativa sociale Officine Gutenberg. Età di lettura: da 8 anni.
16,90

La talpa spilorcia

La talpa spilorcia

Michele Rebecchi

Libro

editore: Papero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 36

Non è mica male essere ricchi, proprio come capita al Signor Talpa! Si vive tranquilli e si comprano tantissime cose, si può viaggiare intorno al mondo e riposarsi quando ci va. E poi, volendo, si possono aiutare gli altri… Ma come, il Signor Talpa non fa niente di tutto questo? Il Signor Talpa è un vero… spilorcio?!? In questa storia tutto sembra capovolto. Chi ha i soldi li tiene ben nascosti e si camuffa per ingannare gli altri. Non solo non se li gode. Non solo non aiuta gli altri. Ma, al contrario, fa finta di essere bisognoso e vive a scrocco nella maniera peggiore. Quanto può durare un comportamento così da birbante? E cosa accadrà al Signor Talpa se viene scoperto? Non anticipiamo niente. Se non che, leggendo questa storia, si capiscono tante cose importanti! Età di lettura: da 5 anni.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.