Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nanni Balestrini

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo

Nanni Balestrini

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1996

pagine: 1134

98,13

L'editore

L'editore

Nanni Balestrini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2005

pagine: 134

Un giovane regista, un professore universitario, un libraio e una giornalista si ritrovano durante un weekend in montagna a discutere sulla possibilità di realizzare una sceneggiatura cinematografica sulla vicenda di Giangiacomo Feltrinelli, l'editore dell'omonima casa editrice morto a causa di un'esplosione che nelle sue intenzioni doveva abbattere un traliccio dell'alta tensione a Segrate, alle porte di Milano. Attraverso l'uso di diversi registri narrativi, Balestrini riesce a collocare l'evento della morte di Feltrinelli nel contesto incandescente delle lotte sociali degli anni successivi al '68 conferendo dignità a un personaggio per lungo tempo denigrato e ridotto al rango di un romantico sognatore.
13,00

Gli invisibili

Gli invisibili

Nanni Balestrini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2005

pagine: 285

Protagonista del romanzo è quella nuova generazione di "proletari" che verso la metà degli anni Settanta inaugura la rivoluzione del quotidiano, il rifiuto del lavoro, l'occupazione delle case e degli spazi sociali, lo sciopero selvaggio e si esprime in forze nel grande movimento del '77. Qui Balestrini ricostruisce l'epica di un'insurrezione gioiosa e dirompente sulla quale si abbatterà la profonda violenza del carcere e della criminalizzazione. E sono proprio le pagine dedicate al carcere che più colpiscono il lettore, lasciandolo completamente attonito di fronte alla narrazione di una delle rivolte carcerarie più cruente della storia italiana.
14,00

Sandokan. Storia di camorra

Sandokan. Storia di camorra

Nanni Balestrini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2007

pagine: 144

"Un impero economico vastissimo ramificato nel mondo come mai nemmeno i siciliani avevano posseduto un impero che andava dal Sudamerica ai paesi dell'Est alimentato dal traffico della droga dal traffico delle armi e dagli appalti delle opere pubbliche i cui proventi erano investiti nella nostra zona nell'edilizia in alberghi in fattorie agricole caseifici cementifici industrie di movimento terra fabbriche di ogni tipo senza tralasciare le tradizionali attività della malavita come il pizzo la prostituzione e il gioco d'azzardo". (Prefazione di Roberto Saviano)
14,00

Vogliamo tutto

Vogliamo tutto

Nanni Balestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

Pubblicato per la prima volta nel 1971, all’indomani delle rivolte del ‘68, il romanzo di Balestrini segue le vicissitudini di un operaio del Sud che si trova catapultato nel mondo della Fiat del boom economico. Qui, nella metropoli che bolle, il protagonista viene travolto dalla rete tentacolare della città e dalla violenza dei freddi ragionamenti capitalistici, mentre vede formarsi, strisciante e inarrestabile, la coscienza di una rivolta proletaria, sempre più vicina all’esplosione. Testo rivoluzionario, quello di Balestrini è un ordigno linguistico sorprendente: per scriverlo l’autore registrò il parlato di un operaio per poi restituirlo sulla pagina con un ritmo claudicante, accelerato, ipnotico. Così facendo ha composto un romanzo che parla a quanti vengono schiacciati da un lavoro che non li riconosce come umani, ed esplode nelle mani di chi, leggendolo, vede accendersi la fiamma di una speranza ulteriore, lontana dai precetti di una ortodossia asfissiante. Stando al limite tra spontaneità e controllo, Balestrini ci consegna una vera e propria gemma della letteratura del lavoro italiana, un caposaldo della produzione letteraria del Novecento che non ha perso nulla della sua carica eversiva.
13,00

Un'ordinata progettazione del disordine. Contro Zam
10,00

I furiosi

I furiosi

Nanni Balestrini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 128

"La violenza dello stadio nasce così può nascere da un risultato che ti fa perdere lo scudetto e allora la gente si arrabbia e si scatena spacca tutto e poi c’è anche quella cosa antica che c’è ancora nei paesi quando tu vai negli altri paesi a cuccare le ragazze e allora quelli del paese si mettono tutti insieme e la volta che torni te li trovi tutti lì e ti danno una bella bastonatura e poi noi vedevamo anche quello che facevano negli stadi in Brasile e in Inghilterra vedevamo le torcide i gruppi ultrà brasiliani che sono uno spettacolo fantastico con tutti i tamburi e che ballano la samba tutta la partita e trascinano la squadra ma soprattutto c’è il fatto che la violenza è bella perché ce l’abbiamo nel sangue c’è la bellezza di quando spacchi tutto è un momento che ti esalta quando vedi la fiammata o il poliziotto che scappa o quando arriva il blindato e sei in mezzo a un carosello quando senti i vetri che cadono l’odore dei lacrimogeni le fiammate delle molotov la gente che corre le urla è un attimo che sale sale e poi in un attimo esplode".
14,00

La nuova violenza illustrata

La nuova violenza illustrata

Nanni Balestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2019

pagine: 280

All'inizio degli anni Settanta Nanni Balestrini fu, tra tanti, il sismografo più sensibile di un'Italia spaventata. La violenza teneva in scacco la penisola, in tutto il mondo si guardava con apprensione a quello che stava succedendo. Gli anni di piombo erano solo la manifestazione di qualcosa di più sottile e più feroce che scorreva dentro le vene del nostro paese. «La violenza illustrata», nel 1976, segnò l'evidenza – anche linguistica – di tutto questo. Il linguaggio, così rapido, disarticolato, dava conto di un sistema minato nelle fondamenta. Quell'edificio che sembrava solido, dopo la ricostruzione postbellica, in realtà aveva buchi che erano come fori di proiettile. I testi febbricitanti di Balestrini raccontavano quei fori. A distanza di oltre quarant'anni, e dopo l'ennesima sbornia di finto benessere, l'Italia e il mondo intero vivono il momento forse più violento dell'ultimo torno di secolo. È parso drammaticamente naturale, a Nanni Balestrini, tornare a osservare quel sismografo impazzito. È così che nasce, per puro istinto civile, questo nuovo progetto: gli attacchi alla Siria, il ghigno di Trump, la violenza sorridente delle foto di gruppo dei G20, la caccia all'uomo per il colore della pelle, fino agli sbarchi non autorizzati. Balestrini saccheggia i giornali, mette insieme pezzi di discorso dei cosiddetti media per far sentire quanta violenza c'è dentro la retorica ufficiale. «La nuova violenza illustrata», che raccoglie in un unico volume quarant'anni di violenza, è il documento più lancinante su quella cosa così contraddittoria che chiamiamo pace. Sulle guerre sotterranee che ne increspano la superficie, e su quelle che le deturpano la faccia.
18,00

L'esplosione

L'esplosione

Nanni Balestrini

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni del verri

anno edizione: 2019

pagine: 70

L’ultima creazione poetica di Nanni Balestrini è un lungo poema in sei parti dove si intrecciano fatti fondamentali della nostra epoca, suggestioni scaturite dalla scoperta delle figure di animali dalla preistoria (Altamira) e rivelazioni sulla propria tecnica di scrittura. Il montaggio di frammenti inteso come fonte inesauribile di risorse, entusiasmi, nuove visioni e intuizioni del futuro. Il poema è accompagnato da sette composizioni visive a colori che hanno come base fotografie scattate dallo stesso Balestrini e sottoposte a una rapida rielaborazione: coriandoli di letterine sulla vita quotidiana della strada. Con sette illustrazioni inedite dell’autore. Postfazioni di Paolo Fabbri, Milli Graffi e Cecilia Bello Minciacchi.
22,00

Alfabeta. Materiali. Almanacco 2019. Cronaca di un anno

Alfabeta. Materiali. Almanacco 2019. Cronaca di un anno

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2018

pagine: 239

Furio Colombo, "L'accoglienza e il rigetto. Le immagini di Uliano Lucas"; Vincenzo Ostuni, "Poesia italiana. Una rassegna"; Andrea Cortellessa, "Narrativa. Una cosa impossibile"; Valentina Valentini, "Prospettiva teatro"; Manuela Gandini, "Arte. La sopraelevata spezzata"; Mario Gamba, "Cosa conta la musica oggi"; Roberto Silvestri, "Cinema. Avengers, ancora uno sforzo per essere rivoluzionario!"; Lelio Demichelis, "Sociologia. Populismo e bullismo come autobiografia del capitalismo (e della rete)"; Andrea Fumagalli, "Economia. Ricostruire il futuro dalle macerie della sinistra"; Giorgio Mascitelli, "Populismo. I vincitori parlano la lingua dei vinti"; Letizia Paolozzi, "Femminismo. Le donne prendono la parola; la censura mette a tacere"; G.B. Zorzoli, "Luci sulle scienze e ombre sulle tecnologie"; Maria Teresa Carbone, "Editoria senza lettori"; Nanni Balestrini, "Perché non ci fanno scendere? Racconto".
20,00

Il '68 sociale, politico, culturale

Il '68 sociale, politico, culturale

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2018

pagine: 200

"Ecco un altro anniversario. Dopo il 2017 che ci ha ricordato la rivoluzione d'ottobre e il movimento del '77 nelle università italiane, è la volta di ricordare i cinquant'anni dal fatidico 1968. C'eravamo? Sì, c'eravamo, mezzi partecipanti e mezzi spettatori, perché la nostra generazione aveva iniziato prima, sei-sette anni prima o anche dieci, quando la rivolta di Ungheria aveva cominciato a spargere qualche dubbio sul rapporto tra classe operaia e comunismo."
20,00

Caosmogonia e altro. Poesie complete. Volume Vol. 3

Caosmogonia e altro. Poesie complete. Volume Vol. 3

Nanni Balestrini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2018

pagine: 362

Il terzo volume delle Poesie complete di un autore come Na Balestrini, che comprende i suoi versi scritti a partire dal 1990, avrebbe tutte le carte in regola per essere il meno interessante della serie. E invece riserva una quantità di sorprese. La prima è che lo strumentario di questo «artista totale della parola», nei decenni sesto e settimo della sua attività, è riuscito a rinnovarsi ulteriormente. Un libro come "Caosmogonia" (2010) non comprende "parerga" e "paralipomena" di un centro vivo ormai alle spalle di chi lo ha scritto; è invece opera viva e scalciante, costruita secondo ardimentosi principi architettonici, che presenta formidabili omaggi a maestri come Francis Bacon, John Cage e Jean-Luc Godard: spiriti guida di un'iper-modernità storicizzata ma non per questo archiviata o anestetizzata. Nel libro poi, che come i precede è accompagnato da un'antologia critica essenziale, ci sono tante altre novità: poesie inedite lineari e visive, conflitti e sconfìtte, evasioni e fughe dalla gabbia vuota di un present che si presenta, oggi, non meno «cariato» di quello che cau i «rompimenti» degli angry young men anni Cinquanta. Da quel tempo remotissimo, e sempre futuro, emerge infine una fantastica ultima sorpresa: una pagina mitologica, scritta insieme agli amici Novissimi Alfredo Giuliani e Antonio Porta, che si credeva perduta per sempre. Perché i manose non bruciano, e la poesia continua a espandersi. Come il "cosmo-chaosmos" in cui lei come noi siamo immersi. Perché la poesia, come la vita, è davvero un'opera aperta.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.