Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicholas Mirzoeff

Introduzione alla cultura visuale

Introduzione alla cultura visuale

Nicholas Mirzoeff

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 422

Attraverso la storia e la teoria della cultura visuale, dagli studi sulla prospettiva rinascimentale a Internet, passando per la fotografia, il cinema e la televisione, Mirzoeff si chiede come e perché i mezzi di comunicazione basati sulla dimensione visuale hanno assunto un ruolo così centrale nella nostra vita quotidiana. L'ipotesi sostenuta è che oggi la forma primaria di approccio e comprensione del mondo è visuale, e non più testuale, come è stato per secoli.
24,00

Come vedere il mondo. Un'introduzione alle immagini: dall'autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora)

Come vedere il mondo. Un'introduzione alle immagini: dall'autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora)

Nicholas Mirzoeff

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2017

pagine: 220

Che il potere delle immagini sia cresciuto a dismisura è sotto gli occhi di tutti. Con l'avvento dei nuovi media, la loro produzione è cresciuta vertiginosamente e la loro circolazione è così pervasiva da scandire ogni momento della nostra vita. Solo negli Stati Uniti ogni due minuti vengono scattate più fotografie di quante se ne siano realizzate nell'intero XIX secolo, e ogni mese vengono caricati sul web novantatré milioni di selfie, per non parlare dei milioni di nuovi video postati quotidianamente sui social. II mondo di oggi, sempre più giovane, urbanizzato, connesso e surriscaldato, ci appare inevitabilmente ridotto in frantumi. L'immagine stessa della Terra - non più quella compatta sfera di marmo blu immortalata nel 1972 dallo scatto analogico degli astronauti dell'Apollo 17 - ci viene presentata attraverso un mosaico di foto satellitari che ne ricompongono una forma molto fedele nei dettagli ma di fatto "virtuale", perché non più legata a un unico luogo e tempo. Come possiamo allora reimparare a guardare un mondo che innovazioni tecnologiche, sconvolgimenti climatici e politici hanno trasformato radicalmente nel giro di pochi decenni, e che continua a mutare sotto i nostri occhi a una velocità insostenibile? Nicholas Mirzoeff esplora il modo in cui diamo forma alle immagini e come queste, a loro volta, plasmino la nostra esistenza, scatenando profondi cambiamenti politici e sociali. Nel farlo, l'autore distilla un vasto repertorio di scritti teorici - da John Berger a Walter Benjamin, da Michel Foucault a Gilles Deleuze - ed esamina in una prospettiva storica numerosi fenomeni della cultura contemporanea, muovendosi tra diverse discipline e contesti geografici. Dal selfie, una forma di autoritratto non più appannaggio esclusivo delle élite ma strumento con cui la maggioranza globale dialoga con se stessa, ai droni, che hanno sostituito i generali nell'arte di visualizzare la guerra, "Come vedere il mondo" è una mappa essenziale per orientarsi nel mare di immagini in cui siamo immersi.
23,00

Introduzione alla cultura visuale

Introduzione alla cultura visuale

Nicholas Mirzoeff

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 408

Attraverso la storia e la teoria della cultura visuale, dagli studi sulla prospettiva rinascimentale a Internet, passando per la fotografia, il cinema e la televisione, Mirzoeff si chiede come e perché i mezzi di comunicazione basati sulla dimensione visuale hanno assunto un ruolo così centrale nella nostra vita quotidiana. L'ipotesi sostenuta è che oggi la forma primaria di approccio e comprensione del mondo è visuale, e non più testuale, come è stato per secoli.
25,00

Guardare la guerra. Immagini del potere globale

Guardare la guerra. Immagini del potere globale

Nicholas Mirzoeff

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 209

Dall'inizio della guerra in Iraq a oggi, siamo stati investiti da una valanga di immagini televisive, video, fotografiche, su internet. Nicholas Mirzoeff si è impegnato in una riflessione di carattere visuale sul significato di tutto questo guardare. Non per smascherare l'intento fraudolento di tali immagini un rituale che viene ripetuto in occasione di ogni conflitto internazionale dell'epoca dei mass media - ma piuttosto per indagare su come esse si siano trasformate in altrettante armi a disposizione del complesso militare-visuale. Senza alcuna pretesa di esaurire il tema della guerra, né di esprimere giudizi sulle decisioni politiche e militari, l'autore esamina cosa significhi guardare le immagini dell'esercizio del potere su scala globale.
18,00

Introduzione alla cultura visuale

Introduzione alla cultura visuale

Nicholas Mirzoeff

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 408

Come si legge un edificio? Come ci si avvicina a un'opera moderna? Che rapporti esistono tra l'architettura e le altre arti? Cosa sta cambiando nell'età dell'elettronica? Che rapporti esistono tra spazio, forma, informazione, significato e struttura? Scritto in uno stile divulgativo da uno dei più letti critici d'architettura italiani, questo libro è indirizzato agli studenti universitari spesso confusi da un'informazione caotica e talvolta troppo specialistica, ma anche a tutti coloro i quali vogliano capire cosa sia l'architettura. Completano l'opera alcuni suggerimenti bibliografici.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.