Libri di Nicole Bianquin
Nido d'infanzia e progettazione educativa individualizzata. Progettare l'’inclusione attraverso il PEI su base ICF
Daniela Bulgarelli, Nicole Bianquin
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 192
L’accesso a servizi prescolari inclusivi, capaci di supportare l’apprendimento sociale, emotivo e cognitivo e di promuovere l’acquisizione di nuove competenze, comporta notevoli benefici per lo sviluppo personale e per la qualità di vita di bambine e bambini, in particolare con disabilità o disturbo evolutivo. Questa guida offre una chiara e innovativa proposta metodologica per la realizzazione di processi inclusivi efficaci e di progettazioni educative individualizzate su base ICF nel contesto del nido d’infanzia. Dopo l’analisi delle più recenti indicazioni introdotte dalla normativa nazionale e la presentazione dell’approccio bio-psico-sociale dell’ICF, il volume propone l’adozione di un modello di PEI univoco, che sappia indirizzarsi anche alla prima infanzia, in continuità con i gradi scolastici successivi e con le Linee pedagogiche per il Sistema integrato Zerosei.
Inclusione e disabilità
Nicole Bianquin
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 188
La riflessione che si articola all'interno del volume, partendo dall'inclusive education e approdando alla presentazione di un progetto di ricerca-azione relativo alla costruzione di uno strumento di autovalutazione, identifica l'educazione inclusiva come la soluzione maggiormente efficace per trasformare la scuola in un'organizzazione che sappia accogliere le differenze ed eliminare gli ostacoli alla partecipazione. Tale processo di riflessione e di modificazione prende il via proprio dall'accoglienza degli alunni con disabilità, che richiedono delle azioni e delle risposte "speciali". Assumere uno stile inclusivo in grado di iscrivere e comprendere adeguatamente e con specifiche competenze i diversi stili, i molteplici linguaggi e le capacità individuali, interpella gli insegnanti come singoli e come membri di un'organizzazione complessa ad una modificazione di atteggiamenti, di pratiche e di politiche. Vi è inoltre una forte istanza di professionalizzazione che si fa sempre più pressante nei confronti dell'agenzia scuola, e le esperienze di autovalutazione ne rappresentano una risposta interessante in quanto spostano verso l'interno dell'organizzazione stessa modalità più rigorose e sistematiche di controllo, fin'ora rimaste ad un livello centralizzato, in una prospettiva di sviluppo e trasformazione contestuale.