Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicoletta Natalucci

Pellegrinaggio in Terra Santa

Pellegrinaggio in Terra Santa

Egeria

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 192

Nel IV secolo, in concomitanza con l’edificazione delle grandi basiliche costantiniane e la restaurazione della Gerusalemme cristiana, inizia a diffondersi la pratica dei pellegrinaggi ai luoghi dell’Antico e del Nuovo Testamento, considerati occasioni di conoscenza e di preghiera.Epistole inviate in patria, resoconti e «guide» agli itinerari geografici e liturgici vanno presto a costituire una vasta letteratura, nella quale si colloca con caratteristiche uniche l’Itinerarium Egeriae, resoconto in forma epistolare di un viaggio realmente compiuto in Terra Santa.L’autrice, conosciuta con il nome di Egeria, risulta a tutt’oggi non identificata storicamente e anche la datazione dell’opera, pervenuta attraverso un unico manoscritto scoperto ad Arezzo, è incerta.
20,00

I personaggi della storia romana al computer. Per il Liceo classico

I personaggi della storia romana al computer. Per il Liceo classico

Nicoletta Natalucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 142

15,00

«Il vecchio oligarca» al computer. Per il Liceo classico

«Il vecchio oligarca» al computer. Per il Liceo classico

Nicoletta Natalucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 188

15,00

Pausania al computer. Per il Liceo classico

Pausania al computer. Per il Liceo classico

Nicoletta Natalucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 170

15,00

Pellegrinaggio in Terra Santa

Pellegrinaggio in Terra Santa

Egeria

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 336

Nel IV secolo, in concomitanza con l'edificazione delle basiliche costantiniane e la restaurazione della Gerusalemme cristiana, si sviluppa il fenomeno dei pellegrinaggi. Si moltiplicano quindi scritti di genera vario (resoconti di viaggio, lettere di pellegrini, "guide" per itinerari geografici e liturgici) tra cui l'Itinerarium Egeriae, resoconto in forma epistolare di un viaggio in Terra Santa. Egeria, una pellegrina proveniente dall'estremo Occidente dell'impero (è incerto se si tratti di una monaca, di una gran dama o di una donna di più umili origini), vi descrive la visita al Sinai, il tragitto sulle tracce dell'Esodo, l'ascesa del monte Nebo, i viaggi a Carneas e in Mesopotamia, il ritorno a Costantinopoli e la sosta al martyrium di Santa Tecla. Nella seconda parte del suo racconto annota con minuzia gli usi liturgici della Chiesa di Gerusalemme. L'edizione presentata si basa su quella di Franceschini-Weber, aggiornata con i contributi critici più recenti e con una nuova lettura del manoscritto originale (manoscritto Aretinus).
30,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.