Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nunziante Mastrolia

Dalla società fordista alla società digitale. Diritti sociali per il XXI secolo

Dalla società fordista alla società digitale. Diritti sociali per il XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2019

pagine: 336

Una grossa parte dei mali (sociali, economici e politici), di cui sono affetti i paesi occidentali, è dovuta al fatto che le nostre società si sono divise in due. Una piccola parte di esse è riuscita a compiere il passaggio da una società fordista a una società digitale, dove a contare sarà la capacità di combinare creatività e intelligenza artificiale. Al contrario, la maggioranza della società continua a vivere in quel mondo fordista senza avere gli strumenti e le conoscenze per poter fare il salto dal vecchio mondo al nuovo mondo. Di qui l’angoscia e la paura con cui le masse occidentali guardano al futuro. La causa di tale frattura è dovuta al mancato ammodernamento dello Stato Sociale (che è lo strumento istituzionale necessario a portare avanti chi è rimasto indietro) e quindi alla mancata garanzia dei diritti sociali funzionali alla nuova era digitale. Nasce di qui la necessità di immaginare modi nuovi per far sì che la maggioranza dei cittadini acquisisca gli strumenti e le conoscenze per poter vivere e lavorare nella nuova era digitale che è alle porte, perché non vi può essere prosperità là dove i più stanno male.
25,00

Smart cities vs smart territories

Smart cities vs smart territories

Christian Gasparini, Nunziante Mastrolia, Elisabetta Maria Bello, Maria Teresa Gabardi

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2018

pagine: 56

Le nuove tecnologie - dalla robotica all'intelligenza artificiale, dai Big Data alla realtà aumentata - stanno ridisegnando completamente la geografia globale dell'economia e con essa la divisione internazionale del lavoro. Se in una prima fase a globalizzarsi è stata la catena di montaggio fordista, senza che ciò implicasse una mutazione delle sue logiche di fondo (si è trattato solo di una mutazione geografica), oggi a mutare sono le logiche stesse del mondo fordista nel quale siamo vissuti sino ad ora. Quali saranno le logiche della competizione tra le nazioni in un'era post-fordista? Quali saranno i territori che riusciranno ad attrarre le attività economiche a più alto valore aggiunto? Questo libro prova a ragionare su questi temi cercando di capire se le città hanno maggiori possibilità di vincere questa sfida rispetto ai territori extra urbani e ai piccoli centri di provincia.
8,00

Internet of Human Things

Internet of Human Things

Nunziante Mastrolia, Antonio Bartolozzi

Libro

editore: Licosia

anno edizione: 2018

pagine: 48

I vincoli che hanno plasmato il mondo di ieri, vale a dire il paradigma fordista, sono stati spazzati via dall'evoluzione tecnologica. Ora Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Big Data possono costruire un mondo nuovo e sono in grado di aumentare in maniera esponenziale anche la qualità della vita umana. Per farlo è necessario cambiare paradigma e questo libri spiega come fare.
6,00

Il socialismo liberale di Bettino Craxi

Il socialismo liberale di Bettino Craxi

Nunziante Mastrolia

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Il libro si compone di tre parti. Nella prima parte l'autore sostiene la tesi della “necessità storica” del socialismo liberale perché una società aperta possa perdurare e prosperare. Nella seconda parte, Mastrolia sostiene, dopo aver passato al vaglio tutti gli atti dei lavori preparatori della Carta costituzionale, che la legge fondamentale della Repubblica italiana è fatta della stessa materia di cui è fatto il socialismo liberale. La terza parte, infine, è dedicata al pensiero politico di Bettino Craxi, che fu il primo - è questa la tesi che l'autore propone - a tentare di costruire una sinistra costituzionale in Italia, vale a dire una sinistra che potesse realmente aspirare alla guida del Paese. In quest'ultima parte un ampio spazio è dedicato anche al pensiero politico di Enrico Berlinguer e ai rapporti tra il PCI e il PSI.
19,99

I difensori dell'Occidente

I difensori dell'Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2016

I difensori dell'Occidente, curato da Giampietro Berti, Nunziante Mastrolia e Luciano Pellicani, è il primo volume della collana "Sociologia & Filosofia", diretta da Berti e Pellicani. Il volume raccoglie gli scritti, di alcuni tra i maggiori studiosi italiani, dedicati a quegli intellettuali che, negli anni in cui più duro era lo scontro ideologico nel corso della Guerra Fredda, si schierarono in difesa delle "società aperte" occidentali. Il volume contiene saggi di F.Berti su Vassilij Grossman; di Pondrano Altavilla su Albert Camus; di Mastrolia su Bertrand Russell; di Pellicani su Simone Weil e Raymond Aron; di Ocone su Benedetto Croce; di Nicotera su Ortega y Gasset; di Bedeschi su Norberto Bobbio; di Cristin su Edmund Husserl; di Cotroneo su Jacques Ellul; di G. Berti su Guglielmo Ferrero; di Orsini su Filippo Turati; di Pecora su Gaetano Salvemini; di Truppi su Milovan Gilas; di Viti Cavaliere su Hannah Arendt; di Cubeddu su Friedrich von Hayek; di Fenizi su Ignazio Silone; di Infantino su Ludwig von Mises; di Breschi su Rodolfo Mondolfo; di Giordano su Edgar Morin; di Campa su George Orwell; di Antiseri su Karl Popper; di Tedesco su Carlo Rosselli.
28,00

Il socialismo liberale di Bettino Craxi

Il socialismo liberale di Bettino Craxi

Nunziante Mastrolia

Libro: Copertina rigida

editore: Licosia

anno edizione: 2015

pagine: 444

Il libro si compone di tre parti. Nella prima parte l'autore sostiene la tesi della "necessità storica" del socialismo liberale perché una società aperta possa perdurare e prosperare. Nella seconda parte, Mastrolia sostiene, dopo aver passato al vaglio tutti gli atti dei lavori preparatori della Carta costituzionale, che la legge fondamentale della Repubblica italiana è fatta della stessa materia di cui è fatto il socialismo liberale. La terza parte, infine, è dedicata al pensiero politico di Bettino Craxi, che fu il primo - è questa la tesi che l'autore propone - a tentare di costruire una sinistra costituzionale in Italia, vale a dire una sinistra che potesse realmente aspirare alla guida del Paese. In quest'ultima parte un ampio spazio è dedicato anche al pensiero politico di Enrico Berlinguer e ai rapporti tra il PCI e il PSI.
28,00

L'atomica di Kim. Il regime nordcoreano e la sicurezza internazionale

L'atomica di Kim. Il regime nordcoreano e la sicurezza internazionale

Nunziante Mastrolia, Claudia Astarita, Stefano F. Beccari

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 171

Perché un paese affannato, isolato e quasi arcaico nella sua ortodossia arriva al punto di minacciare una guerra atomica? Cos'è che spinge il "paese eremita" per eccellenza, ormai allo stremo delle proprie forze a sfidare non solo le grandi potenze della regione e gli Stati Uniti, ma lo stesso processo di globalizzazione (e occidentalizzazione) rimanendo chiuso ad ogni contatto con il mondo esterno in un baldanzoso isolamento? Ed infine che cos'è oggi la Corea del Nord ed il suo eccentrico e spietato regime? In ultima istanza, queste sono le domande cui si vuole rispondere, analizzando l'intima natura del più isolato e misterioso del pianeta e il suo modo di approcciarsi al mondo esterno. Tentando, come in puzzle, di ricomporre le varie tessere: dai profondi retaggi storici, alle logiche della propaganda, dalle politiche di appeasement condotte dalla Corea del Sud, agli aspetti più tecnici relativi alla forze armate nordcoreane e alla caparbietà atomica, sino a giungere all'attualità più prossima con un focus particolare sulla leadership del terzo líder máximo: Kim Jong-un.
12,00

Dalla società aperta alla società chiusa

Dalla società aperta alla società chiusa

Nunziante Mastrolia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 237

18,00

I difensori dell'Occidente

I difensori dell'Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2018

pagine: 442

"I difensori dell'Occidente", curato da Giampietro Berti, Nunziante Mastrolia e Luciano Pellicani, è il primo volume della collana "Sociologia & Filosofia", diretta da Berti e Pellicani. Il volume raccoglie gli scritti, di alcuni tra i maggiori studiosi italiani, dedicati a quegli intellettuali che, negli anni in cui più duro era lo scontro ideologico nel corso della Guerra Fredda, si schierarono in difesa delle "società aperte" occidentali. Il volume contiene saggi di F.Berti su Vassilij Grossman; di Pondrano Altavilla su Albert Camus; di Mastrolia su Bertrand Russell; di Pellicani su Simone Weil e Raymond Aron; di Ocone su Benedetto Croce; di Nicotera su Ortega y Gasset; di Bedeschi su Norberto Bobbio; di Cristin su Edmund Husserl; di Cotroneo su Jacques Ellul; di G. Berti su Guglielmo Ferrero; di Orsini su Filippo Turati; di Pecora su Gaetano Salvemini; di Truppi su Milovan Gilas; di Viti Cavaliere su Hannah Arendt; di Cubeddu su Friedrich von Hayek; di Fenizi su Ignazio Silone; di Infantino su Ludwig von Mises; di Breschi su Rodolfo Mondolfo; di Giordano su Edgar Morin; di Campa su George Orwell; di Antiseri su Karl Popper; di Tedesco su Carlo Rosselli.
28,00

Oclocrazia. Quando a governare è la folla e non il popolo

Oclocrazia. Quando a governare è la folla e non il popolo

Nunziante Mastrolia

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2018

Da un paio di millenni e una manciata di secoli continuiamo a ripetere retoricamente, sulla scorta di Pericle, che Atene fu scuola dell’Ellade, culla della democrazia, patria dell’Occidente, la prima comunità antica a godere della libertà dei moderni. D’altro canto, con la stessa retorica continuiamo a rappresentare Sparta come poco meno di una caserma, grigia, tetra, spenta, dove le arti non erano ammesse e i commerci e le attività economiche soffocate sistematicamente sul nascere; un esempio di uno Stato totalitario nell’antichità. Ebbene, se così stanno le cose, se Atene è l’archetipo della società aperta e Sparta la matrice di tutte le società chiuse e se le società aperte sono ontologicamente superiori alle società chiuse, come la storia del XX secolo ha dimostrato, perché consentono che i singoli possano liberamente concretizzare gli infiniti mondi che hanno dentro di sé, allora perché è Sparta a sconfigge Atene? Nella risposta a questo domanda c'è la chiave per leggere la crisi della democrazia moderna e dell'Occidente.
18,00

Globalizzazione democrazia e questione sociale

Globalizzazione democrazia e questione sociale

Nunziante Mastrolia

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2017

pagine: 200

Il volume si concentra sull’analisi delle sfide che le società aperte occidentali sono chiamate ad affrontare, siano esse di natura interna che internazionale. Dall’analisi di tali sfide - dogmatismo neoliberista, terrorismo religioso, l’emergere di nuove potenze, come nel caso della Cina, che si fanno tra l’altro portatrici di una idea differente di globalizzazione rispetto a quella occidentale - l’autore giunge alla conclusione che è falso sostenere che l’Occidente si sia incamminato verso un lento ma inesorabile declino. Sta anzi vivendo una nuova fase di grande sviluppo, dovuto anche alle nuove rivoluzioni scientifiche e tecnologiche. Tuttavia se il declino non è inevitabile, allo stesso modo non è possibile sostenere che le magnifiche sorti e progressive siano una prospettiva sicura: è dal modo in cui gestiremo le conseguenze sociali a livello globale di tale nuova fase di progresso, che dipende il futuro della società aperta.
28,00

Il socialismo liberale di Bettino Craxi

Il socialismo liberale di Bettino Craxi

Nunziante Mastrolia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 226

Il libro si compone di tre parti. Nella prima parte l'autore sostiene la tesi della "necessità storica" del socialismo liberale perché una società aperta possa perdurare e prosperare. Nella seconda parte, Mastrolia sostiene, dopo aver passato al vaglio tutti gli atti dei lavori preparatori della Carta costituzionale, che la legge fondamentale della Repubblica italiana è fatta della stessa materia di cui è fatto il socialismo liberale. La terza parte, infine, è dedicata al pensiero politico di Bettino Craxi, che fu il primo - è questa la tesi che l'autore propone - a tentare di costruire una sinistra costituzionale in Italia, vale a dire una sinistra che potesse realmente aspirare alla guida del Paese. In quest'ultima parte un ampio spazio è dedicato anche al pensiero politico di Enrico Berlinguer e ai rapporti tra il PCI e il PSI.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.