Libri di Odisseas Elitis
Poesie
Odisseas Elitis
Libro: Copertina morbida
editore: Crocetti
anno edizione: 2021
pagine: 240
Vate del sole e dell'amore, del mare e del rimorso, nella sua lunga vita Odisseas Elitis ha sperimentato vari stili e maniere: dal Surrealismo declinato in chiave "mediterranea" a una scrittura più meditativa incentrata sulla morte, il male e la bellezza; dagli accenti biblici dell'ambizioso poema lirico "nazionale"Dignum est fino alla complicata introspezione di Maria Nuvola e alla fantasmagoria linguistica e visionaria delle ultime raccolte. L'antologia Poesie raduna testi scelti da tutte le raccolte pubblicate da Elitis, da Orientamenti (1940) alla postuma Da vicino: come cangiante è lo stile del poeta, così plurale è la voce italiana che assume: se infatti un paio di testi sono tradotti da Nicola Crocetti, il grosso deriva dall'inedita antologia allestita molti anni fa dal grecista Filippo Maria Pontani, rivista, aggiornata e ampiamente integrata da suo figlio Filippomaria. Alcune poesie sono tradotte in italiano per la prima volta, ma soprattutto vi è l'intento di presentare l'intera parabola di un percorso poetico accidentato ma sempre fedele all'amore, all'arcipelago, e alla "lingua sulle spiagge di Omero".
Il metodo del dunque e altri saggi sul lavoro del poeta
Odisseas Elitis
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 160
"È dovere del poeta rischiare movimenti dell'anima improvvisi e incontrollati, provocare, intervenendo nella sintassi, tempeste inaudite, dare al suo stile, alla sua lingua, quel sussulto tipico del corpo giovane, lo slancio dell'aquila verso l'alto". Le prose critiche di Odisseas Elitis, il poeta greco contemporaneo insignito del premio Nobel nel 1979, sono pagine di riflessione etica esistenziale e letteraria ma anche pagine di alta poesia capaci di fondere insieme ispirazione lirica e filosofica: parole che mantengono forte l'eco di altre parole lontane già pronunciate e ora ripetute e accomunate dall'onda del pensiero. Sono la chiave migliore per entrare in profondità nel suo laboratorio poetico e linguistico, pongono le basi metodologiche dell'espressione del pensiero che sta dietro e dentro a tutta la sua produzione definendo non solo i termini e il senso del suo "lavoro", ma anche la sua visione della vita e della ricerca dell'uomo. Elitis, qui come in tutta la sua opera, va alla ricerca del "movimento segreto delle cose", tentando di ricomporre l'unità dell'uomo, laddove con il degenerare della cultura e della civiltà si è creato un frazionamento, una divisione, una contraddizione. Ragione e intuito non si contrappongono, ma si intrecciano in nome di una logica superiore che faccia leva sulle potenzialità latenti e inesplorate dell'uomo nel tentativo di ridonargli la libertà.
La materia leggera. Pittura e purezza nell'arte contemporanea
Odisseas Elitis
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2005
pagine: 159
Per tutta una vita, il poeta greco ha dialogato con i grandi artisti della pittura, con le figure che percepiva come familiari, e con cui sentiva di condividere un linguaggio interiore, una medesima visione. Questo libro raccoglie questi scritti. Cezanne, Matisse, Paul Klee, Picasso, Leger, Braque, Modigliani, De Chirico, Balthus, ma anche, indietro nel tempo, Piero della Francesca e, con uno sguardo affettuoso alle comuni origini, il grande pittore naif Theofilos.
È presto ancora. Testo greco a fronte
Odisseas Elitis
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 334
Le poesie di Saffo
Odisseas Elitis
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 248
Il presente libro non è una traduzione di una traduzione, come potrebbe sembrare, se si tenesse in conto che alla base vi è la resa in greco moderno dei frammenti di Saffo per opera di Elytis. Il poeta moderno ricostruisce la "sua" Saffo con il materiale poetico che di lei è pervenuto, senza seguire un arido procedimento filologico, dunque senza alcuna attenzione all'edizione critica che restituisce il tale o il talaltro frammento, ma attraverso una pulsione quasi mistica che unisce l'animo del poeta con quello della poetessa "sua lontana cugina". Come fa osservare Iulita Iliopulu, colei che con Elytis ha condiviso anche l'intensità di un mondo tutto spirituale: "La sensibilità di Saffo è chiaramente inglobata da Elytis nelle sue, forse assai complesse, strutture esistenziali, o meglio nelle sue svariatissime e molteplici ricerche dello spirito".