Libri di Oliviero Roggi
Indagine sulla situazione economico–finanziaria e il rating delle imprese della provincia di Pistoia
Alessandro Giannozzi, Oliviero Roggi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 68
Elementi di finanza aziendale e risk management. La gestione d'impresa tra valore e rischio
Aswath Damodaran, Oliviero Roggi
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2016
pagine: 400
Questo volume nasce specificamente per gli studenti delle lauree di primo livello e per coloro che per la prima volta si accostano al mondo della finanza aziendale. Il libro, pur riprendendo e rielaborando i contenuti del fortunato manuale degli stessi autori "Finanza aziendale", da quindici anni indiscusso punto di riferimento in ambito universitario e professionale, ne innova profondamente l'impianto teorico, con nuovi obiettivi, nuovi contenuti e un approccio integrato anch'esso totalmente inedito. Già dal titolo si coglie infatti l'esigenza di coniugare, in tempi di profondo ripensamento dei paradigmi economici, il principio di massimizzazione del valore aziendale con elementi di gestione del rischio, sempre più necessari per permettere all'impresa la sopravvivenza in periodi turbolenti nei quali la volatilità dei mercati, la stretta sul credito e la carenza di liquidità sui mercati interbancari rischiano di mettere in discussione tutti i modelli della finanza neoclassica.
Finanza aziendale. Applicazioni per il management
Aswath Damodaran, Oliviero Roggi
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2015
pagine: 912
La quarta edizione italiana di "Applied Corporate Finance" conserva le qualità che hanno assicurato il successo del libro nel corso degli anni, sia tra gli studenti (universitari e post-laurea) che tra i manager. Sono caratteristiche distintive del volume la chiarezza dello schema concettuale, la capacità di tradurre la teoria in prassi manageriale, il costante riferimento a esempi applicativi reali, il continuo aggiornamento per dare conto degli sviluppi teorici e delle trasformazioni dell'ambiente finanziario. Grazie all'intervento del coautore italiano, il volume è interamente adattato alla realtà del nostro Paese. In ciascun capitolo sono state inserite opportune integrazioni; inoltre, il riferimento a un caso di studio italiano fornisce lo spunto per riflettere sulla tipicità delle nostre imprese in materia di governance, regolamentazione e fiscalità.
Rischio d'impresa, valore e insolvenza. Aspetti teorici e processi di gestione del rischio
Oliviero Roggi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il presente volume introduce il lettore ad una riflessione ampia sul rischio d'impresa e ad una più dettagliata analisi del rischio d'insolvenza della stessa. Con l'evoluzione degli standard nazionali ed internazionali di financial reporting (IFRS 1 e 2 - IAS) che richiedono la determinazione del fair value e l'entrata in vigore nel 2008 dell'accordo di Basilea 2, il tema del rischio è centrale nell'agenda degli studiosi della finanza aziendale, di banking e in quella di coloro che approfondiscono gli aspetti quantitativi del fenomeno. Questo volume procede dalle definizioni generali e non concordanti di rischio al particolare dei modelli di stima del rischio d'insolvenza dell'impresa. La prospettiva è quella della finanza aziendale attenta al rapporto che esiste tra rischio d'impresa, il processo con il quale è identificato e trattato e il valore della stessa. La prospettiva offerta è coerente con principi e corollari della finanza neoclassica per i quali la massimizzazione del valore dell'impresa costituisce il fine dell'organizzazione aziendale.
Valore intrinseco e prezzo di mercato nelle operazioni di finanza straordinaria. Un'analisi sulle public utilities
Oliviero Roggi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 260
Le recenti modifiche legislative e del contesto competitivo hanno trasformato profondamente il settore delle public utilities in Europa. Le operazioni di finanza straordinaria delle imprese appartenenti a questo settore, hanno raggiunto frequenza ed importanza rilevanti. Agli studiosi ed agli operatori della finanza si è posto con vigore il problema della "valorizzazione" di queste imprese e quello dell'interdipendenza tra concetti di valore utilizzati in tali operazioni. Questo volume si propone di rispondere al problema della valutazione analizzando la relazione fra i concetti di valore intrinseco, valore di emissione/negoziazione e prezzo di mercato. La trattazione è distinta in due parti, una teorica e l'altra empirica.
Finanza aziendale
Aswath Damodaran, Oliviero Roggi
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 888
La terza edizione italiana di "Applied Corporate Finance" conserva le qualità che hanno assicurato il successo del libro nel corso degli anni (la chiarezza dello schema concettuale, la capacità di tradurre la teoria in prassi manageriale, il costante riferimento a esempi applicativi reali), ma è stata profondamente rinnovata nei contenuti per farne, ancor più che in passato, un ideale compendio per lo studio della finanza aziendale, dedicato sia agli studenti (universitari e post-laurea) sia ai manager. In primo luogo, la crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha indotto a ripensare l'obiettivo di massimizzazione del valore per l'azionista tenendo conto dell'irrazionalità degli investitori. Accanto alla prospettiva tradizionale degli studi di finanza viene dunque dato spazio al punto di vista della finanza comportamentale. Inoltre, grazie all'intervento del coautore italiano, il volume è stato interamente adattato alla realtà del nostro Paese. In ciascun capitolo sono state inserite opportune integrazioni; il riferimento a un caso di studio italiano fornisce lo spunto per riflettere sulla tipicità delle nostre imprese in materia di governance, regolamentazione e fiscalità.
Finanza aziendale. Applicazioni per il management
Aswath Damodaran, Oliviero Roggi
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2011
pagine: 857
La terza edizione italiana di "Applied Corporate Finance" conserva le qualità che hanno assicurato il successo del libro nel corso degli anni (la chiarezza dello schema concettuale, la capacità di tradurre la teoria in prassi manageriale, il costante riferimento a esempi applicativi reali), ma è stata profondamente rinnovata nei contenuti per farne, ancor più che in passato, un ideale compendio per lo studio della finanza aziendale, dedicato sia agli studenti (universitari e post-laurea) sia ai manager. In primo luogo, la crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha indotto a ripensare l'obiettivo di massimizzazione del valore per l'azionista tenendo conto dell'irrazionalità degli investitori. Accanto alla prospettiva tradizionale degli studi di finanza viene dunque dato spazio al punto di vista della finanza comportamentale. Inoltre, grazie all'intervento del coautore italiano, il volume è stato interamente adattato alla realtà del nostro Paese. In ciascun capitolo sono state inserite opportune integrazioni; il riferimento a un caso di studio italiano fornisce lo spunto per riflettere sulla tipicità delle nostre imprese in materia di governance, regolamentazione e fiscalità.