Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Orazio Pavignani

Cefalonia: io c'ero. Storie di soldati della Divisione Acqui trucidata a Cefalonia e Corfù dopo l'8 settembre 1943

Cefalonia: io c'ero. Storie di soldati della Divisione Acqui trucidata a Cefalonia e Corfù dopo l'8 settembre 1943

Orazio Pavignani

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2020

pagine: 266

La Divisione Acqui faceva parte del Regio esercito italiano e a partire dal 30 aprile 1941 occupò le isole Ionie della Grecia. Dopo l’8 settembre 1943, in quelle isole e soprattutto a Cefalonia e Corfù, la Acqui resistette all’imposizione tedesca della cessione delle armi e della resa stessa. Seppur abbandonata dal Re e dal governo Badoglio, fuggiti da Roma a Bari, la divisione italiana senza mezzi navali e senza il supporto dell’aviazione, decise di resistere al nemico germanico per la propria dignità di italiani e per onorare il giuramento fatto alla Patria. Questa scelta fu pagata con la distruzione della Acqui, con la morte di tanti suoi soldati e con la difficile prigionia di quelli che ebbero la fortuna di non essere uccisi in battaglia o essere vilmente trucidati dai Tedeschi man mano che si arrendevano. In questo libro si trovano le testimonianze di alcuni sopravvissuti, solo alcuni, ma è come se ci fossero tutti, perché ogni superstite e reduce che ha scritto la propria storia lo ha fatto soprattutto per rendere giustizia anche a tutti gli altri.
16,00

Inseguendo mio padre. Cronaca di una ricerca: la Divisione «Acqui» Settembre 1943

Inseguendo mio padre. Cronaca di una ricerca: la Divisione «Acqui» Settembre 1943

Orazio Pavignani

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2016

pagine: 272

Soltanto dopo la sua scomparsa, Orazio scopre che il padre, soldato del Regio Esercito Italiano, era scampato all'eccidio a Cefalonia del 1943. Ma non ne aveva mai fatto menzione. È la premessa di un ritorno all'isola greca, una sorta di "ritorno alla casa del Padre", per scoprire le azioni compiute, le emozioni provate e le relazioni umane del soldato Marino Pavignani durante la guerra. L'"inseguimento" del padre indurrà, poi, il figlio ad approfondire la storia della Divisione Acqui, al centro dei fatti di Cefalonia e Corfù, e gli permetterà di conoscere molti protagonisti di quegli eventi, perlopiù umili soldati. Grazie alle loro testimonianze, comprende quale sia il valore della Memoria e, cercando per suo Padre una collocazione in quella vicenda, accade che anche molti altri soldati della Acqui vengano ricordati. Come fossero tanti Lui, a raccontargli la stessa vicenda.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.