Libri di Oretta Sabbatini
Una storia allo specchio
Oretta Sabbatini
Libro: Libro in brossura
editore: AGC
anno edizione: 2022
pagine: 808
Un Ovest americano, la cui veridicità storico-geografica devia talora liberamente verso la costruzione fantastica, offre scenari ricchi di fascino a vicende avventurose e variegati personaggi colti nell'evolversi dei propri destini, fra legami affettivi, idealismi e ambizioni, incandescendenze sentimentali, rancori e furori, drammatiche scelte. E appunto ai personaggi stessi, grazie al loro reciproco connettersi e giudicarsi, viene totalmente affidato - per esemplarità come per contrasto - il messaggio morale del racconto. Dell'autrice restano invece spiraglio l'armonica misura della scansione narrativa, il sostrato culturale avvertibile anche nel tessuto linguistico e una soffusa nostalgia.
Il rimembrar delle passate cose. Una casa per memoria. Galileo e Vincenzo Viviani
Roberto Lunardi, Oretta Sabbatini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 296
Il rimembrare delle passate cose. Memorie epigrafiche fiorentine
Lia Invernizi, Roberto Lunardi, Oretta Sabbatini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 632
L'opera, in due tomi, racchiude le 516 schede ragionate di tutte le epigrafi delle piazze e delle strade fiorentine poste all'interno del perimetro della terza cerchia di mura, realizzata nei primi decenni del XIV secolo. I tre autori hanno portato avanti un lavoro sistematico di controllo, trascrizione e traduzione, ove necessario, dei testi delle numerosissime lapidi apposte nei secoli, ed ancora esistenti, a ricordare tutti gli eventi devozionali, culturali e storici susseguitisi nel corso del tempo in città. Per ogni lapide viene riportato il testo, vengono descritti la forma e il materiale, sono indicati la posizione, lo stato di conservazione e il riferimento bibliografico ai repertori consultati. Le schede sono presentate in ordine topografico (da lungarno Acciaioli a via Zannetti) ma rese più agevoli da indici per materia e nomi di persona. Si tratta di un'opera precisa e minuziosa, uno strumento utile all'approfondimento della conoscenza di Firenze attraverso le iscrizioni che ne decorano l'arredo urbano, ripercorrendone gli eventi storici, le memorie civili o religiose, i personaggi illustri.