Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Otto F. Kernberg

Disprezzo, vuoto e speranza. La psicoterapia focalizzata sul transfert per i disturbi di personalità

Disprezzo, vuoto e speranza. La psicoterapia focalizzata sul transfert per i disturbi di personalità

Otto F. Kernberg

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 312

Il testo offre una panoramica aggiornata sulla teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali e ne descrive l’applicazione nella psicoterapia focalizzata sul transfert (TFP), un approccio terapeutico derivato dalla psicoanalisi e a essa correlato. Basato su un gran numero di studi empirici, il volume amplia l’ambito di applicazione della TFP, illustrandone la pratica nei disturbi di personalità gravi, nei disturbi della sessualità e delle relazioni amorose delle personalità narcisistiche, nel trattamento ospedaliero e nei contesti di gruppo. Vengono anche prese in esame le implicazioni dei recenti progressi in ambito neurobiologico per la teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali. I lettori potranno beneficiare di una riflessione sulla pratica clinica della TFP, con capitoli che trattano la supervisione psicoanalitica, le sfide per il futuro della psicoanalisi e le innovazioni che possono servire a rafforzarne il ruolo come approccio terapeutico nell’ambito delle scienze della salute mentale.
26,00

Adolescenti con gravi disturbi di personalità. La psicoterapia focalizzata sul transfert

Adolescenti con gravi disturbi di personalità. La psicoterapia focalizzata sul transfert

Lina Normandin, Karin Ensink, Allan Weiner, Otto F. Kernberg

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 294

Scritto dai massimi esperti nel campo (tra cui Otto Kernberg), il volume descrive dettagliati modelli di trattamento ed esamina gli interventi sistematici finalizzati a risolvere i confl itti, comuni ai disturbi di personalità, che ostacolano il normale sviluppo adolescenziale. Il testo si apre con una panoramica sulla psicopatologia e sullo sviluppo adolescenziale normale, da una prospettiva psicodinamica. La sezione successiva descrive gli approcci terapeutici, soffermandosi sull'analisi delle principali finalità e strategie della psicoterapia focalizzata sul transfert, su valutazione clinica e assessment, sulla definizione di una cornice per il trattamento e sulla collaborazione con i genitori. L'ultima sezione passa in rassegna le fasi del trattamento, occupandosi delle competenze di cui un terapeuta dovrebbe essere dotato per condurre con successo una terapia basata sul transfert. Prefazione di Fabio Madeddu.
28,00

Narcisismo, aggressività e autodistruttività nella relazione psicoterapeutica

Narcisismo, aggressività e autodistruttività nella relazione psicoterapeutica

Otto F. Kernberg

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XIII-302

Uno psicoanalista presenta i nuovi sviluppi nella psicopatologia e nella psicoterapia dei disturbi gravi della personalità. Integrando i contributi della psicoanalisi europea con quelli degli autori latino-americani, l'autore focalizza la sua analisi sull'organizzazione borderline della personalità, il narcisismo, le inibizioni sessuali, il transfert e il controtransfert, i comportamenti suicidari e i disturbi alimentari.
28,50

Sindromi marginali e narcisismo patologico
45,00

Teoria della relazione oggettuale e clinica psicoanalitica
32,00

Mondo interno e realtà esterna

Mondo interno e realtà esterna

Otto F. Kernberg

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1985

pagine: 336

39,00

Disturbi gravi della personalità

Disturbi gravi della personalità

Otto F. Kernberg

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1987

pagine: 417

45,00

Aggressività, disturbi della personalità e perversioni
31,50

Relazioni d'amore. Normalità e patologia

Relazioni d'amore. Normalità e patologia

Otto F. Kernberg

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: XII-234

20,00

Le relazioni nei gruppi. Ideologia, conflitto e leadership

Le relazioni nei gruppi. Ideologia, conflitto e leadership

Otto F. Kernberg

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: XII-346

Il tema centrale di quest'opera sono i fenomeni regressivi che si verificano all'interno dei gruppi e la possibilità di contrastarne le pericolose conseguenze grazie a una leadership e a una struttura organizzativa razionali. La natura della leadership, il gioco degli impulsi aggressivi nelle interazioni gruppali, la dinamica del potere, sono presentati in un modello integrato il cui potenziale esplicativo viene illustrato in contesti diversi, dalle psicoterapie di gruppo alle comunità terapeutiche, fino alle medie e grandi organizzazioni.
32,00

Patologie della personalità di alto livello

Patologie della personalità di alto livello

Eve Caligor, Otto F. Kernberg, John Clarkin

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2012

pagine: XV-258

Il volume descrive una forma specifica di trattamento psicodinamico delle patologie della personalità, che gli autori hanno chiamato "psicoterapia dinamica per le patologie della personalità di alto livello" e che rappresenta uno sviluppo della psicoterapia focalizzata sul transfert. La finalità di questo trattamento è esplorare e modificare i modelli relazionali interiorizzati che il paziente agisce nei suoi rapporti con gli altri. Attraverso l'analisi di numerosi casi clinici, viene fornita una descrizione completa delle tecniche e delle strategie da impiegare nella psicoterapia dinamica dei pazienti con patologie della personalità di alto livello.
26,50

Psicoanalisi come testimonianza. Il trauma da Freud a Ferenczi ai contemporanei

Psicoanalisi come testimonianza. Il trauma da Freud a Ferenczi ai contemporanei

Clara Mucci

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2024

pagine: 250

Il desiderio di riportare alla luce la verità è al cuore delle scoperte di Freud, per il quale, al di sotto di quello che sappiamo o diciamo, si cela un’altra storia. Ma più il soggetto è sofferente, più è diviso all’interno e ha parti alienate dalla coscienza o “dissociate” più che “rimosse”, più si creano sintomi al posto di quelle verità incompatibili con altre zone della mente o altri stati del Sé. Per - ché quelle parti possano parlare e perché, come spiega Ferenczi, ci sia un vero cambiamento, il terapeuta deve essere un “osservatore bene - volo e soccorrevole”, non un ascoltatore distante e intellettualizzante. Questo volume riparte dalla teoria della “seduzione”, da Freud rinnegata al punto da proibire all’allievo prediletto Ferenczi di presentare le sue teorie sul trauma e l’abuso come fonte di dolore e psicopatologia, per poi affrontare lo scenario contemporaneo del dibattito sul trauma interpersonale. Il testo discute sulla possibilità di recuperare in terapia i ricordi dissociati dalla coscienza e sulle caratteristiche della “memoria” dell’abuso e della violenza, spingendosi fino al dibattito sulle differenze tra PTSD e Complex PTSD. Prefazione di Otto F. Kernberg.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.