Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luigi Guerriero Editore

Ciò che conta davvero. Una mappa per crescere

Ciò che conta davvero. Una mappa per crescere

Anita Marianna Dragonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2025

pagine: 122

Il cambiamento non è solo un’idea, ma un’esperienza concreta che coinvolge mente, corpo ed emozioni. Siamo molto più di ciò che crediamo di essere. Spesso ci identifichiamo con schemi limitanti, ma dentro di noi esiste un potenziale inespresso che attende di essere scoperto. Attraverso strumenti concreti e neuro scientificamente fondati possiamo risvegliare la nostra forza interiore e trasformare la nostra realtà. Questo libro nasce da un lungo cammino personale e professionale, e offre una mappa per chi desidera attraversare il proprio paesaggio interiore con coraggio e consapevolezza. È un invito a danzare con il cambiamento, a ritrovare il senso profondo della presenza e ad aprirsi a una trasformazione che parte dal corpo e si espande nella vita intera.
16,00

Verso una psicoterapia della complessità

Verso una psicoterapia della complessità

Andrea Stramaccioni, Francesca Mastrantonio, Simona Fiorucci, Alessandra Celentano

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2025

pagine: 236

Questo libro affida a diversi autori il compito di mostrare come la Psicoterapia Strategica, strutturata su un’anima indissolubilmente radicata nella tradizione sistemica e costruttivista, si fondi sull’idea di un’educazione alla complessità. Invitando a superare i modelli chiusi e i “principi dormitivi” legati ai protocolli, il testo spinge il lettore a esplorare la varietà dei contesti psicoterapeutici, dove teoria, pratica ed epistemologia sono chiamati a dialogare in modo continuo. Il testo è corredato da una ricerca qualitativa mirata a individuare le “Dieci competenze distintive dello Psicoterapeuta Strategico”, illustrate attraverso casi clinici in vari ambiti, per mostrare come il modello teorico si traduca in azioni concrete e adattive. Ispirandosi ai grandi pensatori della tradizione sistemico-strategica, il viaggio proposto sollecita una prospettiva flessibile e adattiva, capace di cogliere le dinamiche uniche proprie di ogni relazione terapeutica nel suo contesto di riferimento.
26,00

I genitori degli altri. Tutti i colori della filiazione

I genitori degli altri. Tutti i colori della filiazione

Michela Di Fratta, Paolo Valerio

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Come esploratori intorno al fuoco, gli autori si confrontano in tempo di pandemia sul tema della genitorialità. Il libro raccoglie storie curate con stile narrativo, che si intrecciano con la vita professionale degli autori. La descrizione di vicende esistenziali consentirà al lettore di conoscere il punto di vista di giovanissime persone che non sempre si riconoscono in un processo di filiazione tradizionale e/o policromatica. Chi scrive guarda alle nuove geometrie della genitorialità, per comprendere come l’esercizio della funzione adulta possa contribuire a preservare le future generazioni da un destino incerto. In assenza di una netta demarcazione tra la famiglia naturale e adottiva, i professionisti si confrontano all’ombra di un grande albero, protetti dai rami della genitorialità istituzionale e sociale, esercitata da chi, come Salvatore Borsellino, ha fatto dell’impegno sociale un movimento di verità e giustizia.
26,00

Il bambino e il suo primo anno di vita. Nascita, crescita e sviluppo della relazione

Il bambino e il suo primo anno di vita. Nascita, crescita e sviluppo della relazione

Emanuela Manfredi, Anna Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2024

pagine: 108

Il primo anno di vita del bambino è il periodo più intenso e ricco di cambiamenti che crea le fondamenta della crescita, del divenire genitori, del nascere e consolidarsi dello stare insieme. Le autrici, a partire dall'utero come primo ambiente di vita del bambino, mettono a fuoco gli avvenimenti legati alla nascita, ai primi scambi madre-padre-neonato, col costituirsi dei primi legami. Viene presentato per tappe lo sviluppo neuropsicomotorio, cognitivo, affettivo e relazionale del lattante, esemplificato attraverso immagini ed esempi di bambini, visti nella loro vita quotidiana. Considerando la conoscenza del primo anno di vita un facilitatore nell’orientamento in un periodo denso di novità, emozioni, dubbi, ansie e turbolenze, il testo prova a rendere fruibili a genitori, insegnanti, pediatri e operatori sociali concetti complessi legati agli attuali studi dello sviluppo maturativo.
15,00

Psicoanalisi come testimonianza. Il trauma da Freud a Ferenczi ai contemporanei

Psicoanalisi come testimonianza. Il trauma da Freud a Ferenczi ai contemporanei

Clara Mucci

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2024

pagine: 250

Il desiderio di riportare alla luce la verità è al cuore delle scoperte di Freud, per il quale, al di sotto di quello che sappiamo o diciamo, si cela un’altra storia. Ma più il soggetto è sofferente, più è diviso all’interno e ha parti alienate dalla coscienza o “dissociate” più che “rimosse”, più si creano sintomi al posto di quelle verità incompatibili con altre zone della mente o altri stati del Sé. Per - ché quelle parti possano parlare e perché, come spiega Ferenczi, ci sia un vero cambiamento, il terapeuta deve essere un “osservatore bene - volo e soccorrevole”, non un ascoltatore distante e intellettualizzante. Questo volume riparte dalla teoria della “seduzione”, da Freud rinnegata al punto da proibire all’allievo prediletto Ferenczi di presentare le sue teorie sul trauma e l’abuso come fonte di dolore e psicopatologia, per poi affrontare lo scenario contemporaneo del dibattito sul trauma interpersonale. Il testo discute sulla possibilità di recuperare in terapia i ricordi dissociati dalla coscienza e sulle caratteristiche della “memoria” dell’abuso e della violenza, spingendosi fino al dibattito sulle differenze tra PTSD e Complex PTSD. Prefazione di Otto F. Kernberg.
26,00

Viaggio nella sessualità. Esplorare l'intimità nella stanza della terapia

Viaggio nella sessualità. Esplorare l'intimità nella stanza della terapia

Roberta Musso, Simona Ramella Paia, Alessandra Braga

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2024

pagine: 158

Questo libro nasce nelle stanze di terapia e propone una visione globale della sessualità. La visione della sessualità declinata solo in ottica patologica, che contraddistingue molti approcci prevalenti in materia, è parziale. Il significato attribuito a dinamiche che hanno a che fare con elementi legati alla sessualità caratterizzano la visione, non solo delle dinamiche sessuali, ma anche di quelle relazionali. Su queste premesse, il testo si propone di aiutare il terapeuta ad affrontare il tema della sessualità nel setting. Attraverso l’uso di stimoli come l’arte e la autoriflessione guidata, si pone l’attenzione alla persona del terapeuta e alle dinamiche personali che intervengono, sostenendolo o inficiandolo, nel percorso terapeutico. In tal senso, è essenziale che il terapeuta, per potersi prendere cura del paziente, sappia prendersi cura di sé, anche guardando alla sua componente sessuale. L’ottica Analitico Transazionale, integrata da altre metodologie, può risultare utile in maniera trasversale ai diversi orientamenti psicoterapeutici.
19,00

Il viaggio. Con i bambini nella psicoterapia

Il viaggio. Con i bambini nella psicoterapia

M. Luisa Algini

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2024

pagine: 258

Un “viaggio” speciale, quello analitico. Non è possibile pensarne un’unica versione, come fosse un itinerario organizzato e collaudato che si realizza secondo un modulo costante: stesse strade, stessi mezzi di spostamento, stesse soste, stesse mete. Dovrò parlare di tanti “viaggi”, con tanti bambini, per far intuire cosa può essere un Viaggio analitico. Di tanti momenti, per far immaginare le tante cose che vi possono accadere. Di tanti modi di procedere e di concludere. Perché ciascuno procede a misura delle proprie risorse. E soprattutto della propria sofferenza. Questo libro vorrebbe entare di far intuire a chi è fuori, genitori, insegnanti ed educatori, il senso di quanto succedere dentro, durante quel Viaggio in cui direttamente o indirettamente si potrebbe essere o si è già coinvolti. E di far intravedere come per giungere alla meta sia necessaria, in vario modo, la partecipazione profonda di tutti.
22,00

Il ciclo di Andros. Mascolinità, paternità e psicoterapia

Il ciclo di Andros. Mascolinità, paternità e psicoterapia

Juan Miguel de Pablo Urban

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 300

Cosa succede agli uomini nel XXI secolo? Perché è difficile chiarire in cosa consista una mascolinità sana alla luce dei cambiamenti culturali del secolo scorso? Perché l’uomo teme o evita la paternità o la responsabilità? Il testo analizza i concetti di mascolinità e paternità e la loro interconnessione. Alla luce della progressiva decostruzione dell’identità maschile e della diserzione degli uomini dalla paternità, si propone il loro recupero, considerandoli elementi necessari per una rivalutazione del maschile. Parte di questi meccanismi sono già presenti nei rituali di transizione e iniziazione di diverse culture, così come nelle fonti mitologiche, nelle religioni e nell’epica letteraria fin dall’antichità. L’autore avanza una proposta per trasferire questa analisi nell’intervento psicoterapeutico, sia esso individuale, di coppia e familiare, considerando la psicoterapia uno dei pochi spazi rituali disponibili in cui realizzare questo recupero.
29,00

Il fallimento in psicoterapia. Una prospettiva sistemico-relazionale tra clinica e formazione

Il fallimento in psicoterapia. Una prospettiva sistemico-relazionale tra clinica e formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 237

Qual è il significato della parola “fallimento” nell’ambito della psicoterapia e, nello specifico, della psicoterapia sistemico-relazionale? Partendo da questo quesito, il testo, nell’analizzare il difficile lavoro dello psicoterapeuta, parte dal presupposto che sia importante abbandonare quella idealizzazione che spesso decanta il terapeuta come colui che è deputato alla guarigione o alla salvezza di qualcuno. Il testo, strutturato in una narrazione sotto forma di dialogo tra un docente e un allievo in psicoterapia, apre alla possibilità di interrogarsi, chiarire passaggi, promuovere spazi di pensiero su quanto può emergere dal fallimento terapeutico, che va considerato anche un’esperienza formativa, perché contribuisce a dare forma al lavoro clinico e al terapeuta stesso. Prefazione di Maurizio Andolfi.
26,00

Terapia esperienziale profonda. Il lavoro in chiave emozionale con la coppia e l'individuo

Terapia esperienziale profonda. Il lavoro in chiave emozionale con la coppia e l'individuo

Laso Esteban, Alfredo Canevaro

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 246

“Il testo unisce due persone, Alfredo Canevaro, gran maestro e referente della Terapia familiare, e Esteban Laso, giovane talentuoso, che tessono una loro “filosofia” provocatoria e seducente. I loro stili, il primo sulla terapia sistemica individuale, il secondo sulla chiave emozionale, convergono in quella che chiamano la “Terapia esperienziale profonda”. Riprendendo in modo brillante autori classici della sistemica come Bowen, Whitaker, Satir, Boszormenyi-Nagy, integrati con autori come Laing, Greenberg, Mahoney, Erickson, gli autori costruiscono una terapia sistemica imperniata su una ecologia delle emozioni. Il risultato è quello di una proposta che dà importanza alle emozioni e ai bisogni e fa da contrappeso all’individualismo, al presentismo e all’ossessione per la produttività che ledono le nostre vite, tagliando le radici storiche e familiari”. Dall’Introduzione di Raul Medina.
26,00

I tarocchi immagini della psiche. Una visione junghiana

I tarocchi immagini della psiche. Una visione junghiana

Anna Maria Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 114

Il testo analizza i tarocchi da un punto di vista psicologico con particolare riferimento al pensiero junghiano. I tarocchi possono essere visti come un compendio di immagini simboliche, che rappresentano l’insieme della vita psichica, le sue vicende evolutive. Essi costituiscono una chiave di lettura del percorso di individuazione e di altri concetti che sono a fondamento della visione junghiana come l’Antinomia. Il Matto, la prima carta non numerata dei tarocchi, inizia il suo cammino con un piccolo fagotto, per giungere, dopo aver attraversato gli stati di coscienza rappresentati da tutti gli arcani intermedi alla carta de Il Mondo, alla sua meta, al Sé. Il Mondo è il punto di arrivo del cammino, così come il Sé è per Jung la meta ultima dell’Individuazione. Alcune lame dei tarocchi sembrano rappresentare immagini degli archetipi junghiani, Animus e Anima, del maschile e femminile interiore, e richiamano una “dimensione tantrica”.
14,00

L'intervento sociale nel ciclo delle relazioni

L'intervento sociale nel ciclo delle relazioni

Maria Rupil, Romana Giulia Colantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 142

Il testo propone una riflessione sul ruolo e sulla metodologia di lavoro dell’assistente sociale. Le autrici propongono come riferimento teorico il modello sistemico relazionale simbolico esperienziale, utile a trasferire l’assistente sociale da una logica meramente assistenziale a una logica trasformativa, tesa ad aprire i contesti al cambiamento, a cogliere e usare l’“insolito” come stimolo di discontinuità nella trama delle relazioni. Il libro individua dei passi utili a costruire un’ipotesi di intervento attraverso una lettura complessa del disagio sociale e nel loro contesto, anche attraverso l’esemplificazione di casi. Sottolineando la funzione fondamentale della formazione continua, si evidenzia l’importanza della supervisione come strumento che promuove il benessere dell’operatore, a cui permette un sostegno nei momenti critici della propria esperienza lavorativa, soffermandosi, in particolare, sulla dimensione emotiva, la più difficile da decifrare ed utilizzare in modo corretto nel rispetto della deontologia professionale
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.