Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Bianchini

Florilegio fiorentino. Dalla collezione dell'editore Mauro Pagliai

Florilegio fiorentino. Dalla collezione dell'editore Mauro Pagliai

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il catalogo della mostra allestita al Museo d'arte sacra di Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) dal 26 settembre al 6 novembre 2016 riproduce 42 opere tra dipinti e sculture di artisti toscani scelte dalla collezione privata dell'imprenditore Mauro Pagliai. "La passione per l'arte", scrive Antonio Natali, "insieme alla curiosità intellettuale, ma anche alla lungimiranza, hanno consentito a Mauro di combinare il mestiere d'imprenditore coi desideri di collezionista. E lui, nel tempo, ha messo su una raccolta d'opere ricca, il cui unico denominatore comune è il suo personale gusto. E in un'età di conformismo servile è una gran dote". Opere di Anna Maria Bartolini, Carlo Bertocci, Adriano Bimbi, Alain Bonnefoit, Antonio Bueno, Fabio Calvetti, Elisabeth Chaplin, Amalia Ciardi Duprè, Elio De Luca, Roberto Dragoni, Mario Fallani, Enzo Faraoni, Giuliano Ghelli, Marcello Guasti, Lucy Jochamowitz, Silvio Loffredo, Giovanni Maranghi, Sergio Nardoni, Francesco Nesi, Piero Nincheri, Roberto Panichi, Agnese Parronchi, Onofrio Pepe, Gabriele Perugini, Ernesto Piccolo, Antonio Possenti, Filippo Rossi, Elena Salvaneschi, Marcello Scuffi, Paolo Staccioli, Giampaolo Talani, Piero Vignozzi.
10,00

Saggio sopra l'educazione e l'istutuzione pubblica

Saggio sopra l'educazione e l'istutuzione pubblica

Anton Maria Vassalli Eandi

Libro: Copertina morbida

editore: Dep. Subalpina Storia Patria

anno edizione: 2015

pagine: 223

25,00

Morte e resurrezione di un ordine religioso. Le strategie culturali ed educative della Compagnia di Gesù durante la soppressione (1759-1814)

Morte e resurrezione di un ordine religioso. Le strategie culturali ed educative della Compagnia di Gesù durante la soppressione (1759-1814)

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 232

Che cosa avvenne alla Compagnia di Gesù dopo che fu soppressa nel 1773? Gli oltre 15.000 gesuiti che vivevano e operavano in ogni parte del mondo rinunciarono davvero alla regola di sant'lgnazio? E come fu possibile riportare in vita l'Ordine ignaziano nel 1814, dopo quasi mezzo secolo di estinzione? I saggi riuniti in questo libro provano a rispondere a queste domande, prendendo in esame i casi di numerosi Paesi europei, e contribuiscono a fare luce su una fase critica e poco nota nella storia dei gesuiti.
18,50

Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia moderna e la storia contemporanea

Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia moderna e la storia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 168

Il volume nasce con l'intento di restituire con maggiore dettaglio e a un pubblico più ampio la prospettiva digitale che è stata intrapresa nell'ambito della storia dell'editoria. I saggi nei quali si articola la trattazione affrontano tematiche di ampia portata e tematiche più specialistiche (legate alla storia del libro e dell'educazione), nella convinzione che aspetti teorici e operativi debbano trovare nei reciproci rimandi una modalità conoscitiva particolarmente efficace. Il volume si rivolge a un pubblico sia accademico sia scolastico (in primo luogo studenti universitari e insegnanti), desideroso di avvicinarsi alle problematiche della storiografia digitale attraverso studi con forte carattere collaborativi fra le discipline coinvolte.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.