Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Boitani (cur.)

Il racconto d'inverno. Testo inglese a fronte

Il racconto d'inverno. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il racconto d'inverno (1610) fa parte, insieme a Pericle, Cimbelino e La tempesta, dei cosiddetti romances o drammi romanzeschi, che Shakespeare produsse nei suoi ultimi anni. Articolata in due grandi blocchi, il primo furiosamente tragico e il secondo meravigliosamente fantastico, è la storia di un re che all'improvviso, costruendosi una trama senza fondamento, impazzisce di gelosia per la regina sua moglie, e apre così una catena di morte e distruzione: questo è il cupo racconto invernale dei primi tre atti. Ma all'inizio del quarto una grande ellissi temporale, introdotta dal Tempo stesso in funzione di Coro, fa passare sedici anni in un colpo solo, e in un contesto primaverile d'amore e di rinascita, cui fanno da cornice scene festive, musica e intrecci comici, ricuce il plot tragico nel segno della riconciliazione. Fino al massimo impatto dell'agnizione conclusiva, un grande colpo di teatro nel teatro in cui la statua della regina Ermione, morta da sedici anni, scende dal piedistallo a rendere credibile la "realtà" della vita che si rinnova e dell'illusione teatrale. Tutto questo in una vena inesauribile di invenzioni che, facendosi gioco di ogni coerenza spaziale, cronologica, mitica e immaginaria, mescola tempi, luoghi, generi teatrali e registri linguistici, lacrime e canzoni, risate e imbrogli, turbamenti profondi e ritrovate tenerezze.
20,00

Cimbelino. Testo inglese a fronte

Cimbelino. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 292

In Cimbelino Shakespeare compie un tentativo consapevole di unire la storia romana con l'inizio di quella inglese nei suoi primordi celtici. Quando, appoggiato se non spinto dalla regina e dal figlio di lei Cloten, Cimbelino rifiuta di pagare il tributo a Roma, il suo gesto afferma con forza una prima identità nazionale britannica. Per provarsi tale, essa ha bisogno di combattere e vincere la guerra contro la spedizione punitiva romana. La pace che segue ha però un esito sorprendente: Cimbelino decide autonomamente di riprendere a versare il tributo e di sottomettersi a Cesare Augusto, e soprattutto fa marciare assieme in trionfo, verso Londra, bandiere unite nel vento, le truppe britanniche e quelle romane, che ratificheranno l'unione nel tempio di Giove.
9,00

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare

Libro: Copertina rigida

editore: Salerno

anno edizione: 2004

pagine: 776

Il quarto volume della sezione "Medioevo volgare" dell'opera completa il quadro di un'opera destinata, in particolare, agli studiosi di medievistica.
125,00

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare

Libro: Copertina rigida

editore: Salerno

anno edizione: 2003

pagine: 684

125,00

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare

Libro

editore: Salerno

anno edizione: 2002

pagine: 760

125,00

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare

Libro

editore: Salerno

anno edizione: 2001

pagine: 960

125,00

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare

Libro

editore: Salerno

anno edizione: 1999

pagine: 656

125,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.