Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Caruso

Senso e non senso

Senso e non senso

Maurice Merleau-Ponty

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 229

Ritorno alla percezione - dunque alla soggettività - e significato della realtà. Entro questi due sconfinati perimetri si modulano le domande cruciali di Senso e non senso. C'è una rivolta sempre in atto nell'uomo che si trova a fare i conti con la ragione, un'apostasia che lotta dall'interno contro ogni tentativo di sistematizzazione razionale, e ripone il suo nuovo credo nel fervore dell'istante, nell'esplodere di una vita individuale, nella "premeditazione dell'ignoto". Merleau-Ponty, in questa raccolta di scritti che il Saggiatore ripropone con la storica introduzione di Enzo Paci, interroga le direzioni di alcuni geniali ribelli che hanno localizzato questa rivolta nella letteratura e nella poesia, nella pittura e nel cinema, nella psicologia e nella militanza politica. Proprio in queste "scienze dell'uomo", per il filosofo, si dà una verifica esemplare e concreta delle minacce creative che attentano alla solidità della ragione: l'infinita germinazione della pittura di Cézanne, il metafisico nel primo romanzo di Simone de Beauvoir, l'esempio scandaloso di Sartre, l'applicazione della Gestaltpsychologie al cinema, fino ai rapporti tra Hegel e l'esistenzialismo, tra la fenomenologia e il marxismo, tra l'uomo e l'eroe. Ma ogni "volontà singola", avverte l'autore, non si esaurisce in se stessa. Un messaggio ininterrotto viene veicolato attraverso romanzi, poesie, film, ideali, e innesca una serie di contatti tra uomo e uomo, riproponendo il grande tema della comunicabilità e dell'espressione...
24,00

Antropologia strutturale

Antropologia strutturale

Claude Lévi-Strauss

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 392

Opera decisiva nello sviluppo della cultura occidentale del secondo Novecento, "Antropologia strutturale" causò, al suo apparire nel 1958, una rivoluzione copernicana nel campo delle scienze sociali, e ancora oggi rappresenta uno spartiacque evidente nella riflessione sul linguaggio, la religione e il mito, l'arte, e soprattutto sul concetto di struttura: nella certezza che anche tra gli uomini esistano costanti universali, compito dell'antropologia è non solo ricercare la ragione di queste costanti, ma soprattutto sondare il sistema di regole inconsce che condizionano tutti i comportamenti umani. L'antropologo può essere allora accostato, come scrive Lévi-Strauss in una pagina rimasta celebre, a un astronomo, cui spetta di trovare un senso unico a configurazioni molto diverse, per ordine di grandezza e lontananza, da quelle immediatamente vicine all'osservatore. Esercizio di convinto, radicale prospettivismo, la ricerca antropologica - nel suo aspetto tanto di elaborazione teorica, quanto di indagine sul campo - sussume in sé linguistica, sociologia, etnologia, e analizza la vita sociale come un sistema in cui tutti gli aspetti sono organicamente connessi. A quasi cinquant'anni dalla prima pubblicazione italiana, il Saggiatore ripropone quest'opera capitale in cui Lévi-Strauss ha saputo coniugare la chiarezza di intenti e la forza affabulatoria dei grandi etnologi e mitografi del passato.
25,00

Opere

Opere

François de Sade

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1983

pagine: XXVI-848

80,00

Le vecchie leggende. Quaderno di caccia

Le vecchie leggende. Quaderno di caccia

Libro: Copertina rigida

editore: Sangiorgio

anno edizione: 2000

pagine: 10

8,00

Elogio dell'antropologia

Elogio dell'antropologia

Claude Lévi-Strauss

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 51

"La nostra scienza è giunta alla maturità il giorno in cui l'uomo occidentale ha cominciato a rendersi conto che non avrebbe mai capito se stesso, finché sulla faccia della terra, una sola razza, o un solo popolo, fosse stato da lui trattato come oggetto. Solo allora l'antropologia ha potuto affermarsi per quello che è: un'impresa, che rinnova ed espia il Rinascimento, per estendere l'umanesimo a guisa dell'umanità. Permetterete dunque, che le mie ultime parole siano per quei selvaggi, la cui oscura tenacia ci offre ancora modo di assegnare ai fatti umani le loro vere dimensioni: quegli Indiani dei tropici, e i loro simili sparsi per il mondo, che mi hanno insegnato il loro povero sapere in cui consiste, tuttavia, l'essenziale delle conoscenze che voi mi avete incaricato di trasmettere ad altri; e verso i quali ho contratto un debito di cui non mi sentirei liberato nemmeno se, al posto in cui mi avete messo, potessi giustificare la tenerezza che mi ispirano, e la riconoscenza che ho per loro, continuando a mostrarmi quale fui fra loro, e quale, fra voi, vorrei non cessare di essere: loro allievo, e loro testimone."
9,00

Io e lo straniero. Per Marguerite è giunto il momento di andare a scoprire cosa c'è oltre quell'orizzonte che si manifesta carico di promesse

Io e lo straniero. Per Marguerite è giunto il momento di andare a scoprire cosa c'è oltre quell'orizzonte che si manifesta carico di promesse

Bianca Silvestri

Libro: Copertina morbida

editore: Sangiorgio

anno edizione: 2014

pagine: 251

È la storia straordinaria di una donna vissuta nella Francia del XVIII secolo. Il romanzo basato su una storia vera, racconta il viaggio reale e interiore di una donna che attraversa il suo tempo con sguardo ribelle. Il 2 agosto 1720 il capitano di nave mercantile Guillamme Le Pastour e sua moglie Marguerite Girard annunciano la nascita della secondo genita, Marguerite Jiulienne. Ma chi è veramente Marguerite? È Henry una donna che usurpa il mondo maschile: chierichetto, soldato, mastroboia di Lione o la famosa Henriette, la donna segreta amata dal veneziano Giacomo Casanova?
13,00

Crescita e crisi di una società rurale. Montesarchio e la valle Caudina tra Seicento e Settecento

Crescita e crisi di una società rurale. Montesarchio e la valle Caudina tra Seicento e Settecento

Gérard Delille

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 307

Questo volume ha rappresentato un'innovazione metodologica negli studi storici. L'autore vi ha sperimentato, per la prima volta, tecniche di ricerca divenute poi molto diffuse: l'utilizzo sistematico degli archivi parrocchiali in chiave economico-sociale, la consultazione di archivi locali, pubblici e privati, infine la dimestichezza con strumenti d'indagine interdisciplinare (dall'economia all'antropologia) applicati, con grande rigore e con larghezza di vedute, a un preciso segmento spazio-temporale. Ne deriva un minuzioso affresco della vita socio-economica del Mezzogiorno italiano che ha fatto scuola, dando luogo a un filone di studi divenuto molto noto e addirittura preponderante nel campo della storiografia europea. Un delimitato e preciso territorio, quello caudino (oggi Campania beneventana), diventa oggetto privilegiato di un'indagine storiografica che si qualifica prima di tutto per l'impressionante e diversificata mole di dati lavorati. Emerge così l'origine di tutta una serie di problemi di grande attualità che individuano i nodi gordiani della condizione socio-politica ed economica del Mezzogiorno europeo.
25,00

Il pensiero selvaggio

Il pensiero selvaggio

Claude Lévi-Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 323

Per Lévi-Strauss i cosiddetti selvaggi sono più vicini a noi di quanto non si creda. Nel segno del distacco dall'etnologia tradizionale, queste ricerche scelgono come tema un attributo universale dello spirito umano: il pensiero allo stato selvaggio presente in tutti gli uomini, antichi e contemporanei, vicini e lontani. Il grande antropologo si avvicina ai miti e alle credenze accantonando ogni idea di esotismo e portando alla luce un pensiero dai tratti sorprendentemente moderni, in cui l'analogia e la forza espressiva dei simboli giocano un ruolo essenziale. "Il pensiero selvaggio" ha esercitato un'influenza decisiva sulle discipline che formano il campo delle scienze sociali ed è oggi considerato un classico dell'etnologia.
14,00

Il nuovo mondo amoroso. Volume Vol. 1

Il nuovo mondo amoroso. Volume Vol. 1

Charles Fourier

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 1999

pagine: 296

18,08

Il nuovo mondo amoroso. Volume Vol. 2

Il nuovo mondo amoroso. Volume Vol. 2

Charles Fourier

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 1999

pagine: 352

20,66

Antropologia strutturale

Antropologia strutturale

Claude Lévi-Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 447

Etnologia e antropologia, scienze che studiano rispettivamente gli aspetti culturali e sociali della vita umana e le caratteristiche fisiche dell'uomo, nell'opera di uno dei più interessanti studiosi di questo secolo. L'aggettivo "strutturale" del titolo fornisce un'indicazione precisa sulle intenzioni dell'autore: osservare e analizzare la struttura, l'insieme, i sistemi di parentela, dei riti e dei miti.
13,50

Senso e non senso. Percezione e significato della realtà

Senso e non senso. Percezione e significato della realtà

Maurice Merleau-Ponty

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 222

Questa raccolta di saggi fu pubblicata nel 1948. Sviluppando la fenomenologia husserliana, Merleau-Ponty insiste soprattutto su due temi: il ritorno alla percezione e il "senso" o significato delle realtà. Perché il pensiero filosofico non trascende il "qui e adesso" e l'esperienza concreta: arte, eventi storici, letture, accadimenti quotidiani e ogni fatto visibile si rivelano aspetti manifesti di una realtà intensa e inesauribile. Il metodo fenomenologico viene quindi applicato a tutto l'essere dell'uomo "vivo nel mondo", senza escludere le tematiche dell'antropologia, alla quale l'ontologia di Merleau-Ponty è legata in modo indissolubile.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.