Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Chiara

Storia della mia vita. Volume Vol. 1

Storia della mia vita. Volume Vol. 1

Giacomo Casanova

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1992

pagine: 1250

80,00

Storia della mia vita. Volume Vol. 3

Storia della mia vita. Volume Vol. 3

Giacomo Casanova

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1989

pagine: 1300

80,00

L'Adriatico. Ediz. italiana e inglese

L'Adriatico. Ediz. italiana e inglese

P. Chiara

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2010

pagine: 56

25,00

Tamara De Lempicka e Gabriele D'Annunzio nel diario di Aélis Mazoyer

Tamara De Lempicka e Gabriele D'Annunzio nel diario di Aélis Mazoyer

Aélis Mazoyer

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2013

pagine: 128

L' 11 gennaio 1927 Tamara entrava per la seconda volta al Vittoriale e questa volta siamo informatissimi su tutto quanto ella fece e non fece nella casa di Gabriele. Questo soggiorno, infatti, ha trovato una cronista inaspettata in Aélis Mazoyer, una strana figura di donna che, entrata giovanissima al servizio di Gabriele d'Annunzio come cameriera, e ben presto divenuta sua amante, rimase accanto al poeta sino alla morte e tenne per tutto il tempo un disordinato ma eccezionale diario, in cui registrava tutto quel che accadeva intomo a lei [...] La cronaca dei giorni che Tamara trascorre al Vittoriale è la cronaca di una tentata seduzione; una cronaca precisa e particolareggiata, ma anche sofferta dalla cronista. Aélis è fortemente interessata all'opera di seduzione e, naturalmente, parteggia per il "Comandante": non solo perché è felice di vedere le attenzioni del "Comandante" dirottate su un'altra persona, ma anche perché non vuole ammettere che un uomo come il suo padrone possa fare "fiasco" con una donna. Aélis registra tutto. Le varie situazioni, tutte ambigue e assai piccanti. Le reazioni di Tamara e quelle del "Comandante". Le confidenze dell'uno e quelle dell'altra. Né trascura la puntuale e illuminante raffigurazione della varia umanità, pressoché tutta composta di donne, che ruotava intorno al poeta in quegli anni. (dalla Presentazione di Piero Chiara)
18,00

Poesie

Poesie

Giorgio Baffo

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2013

pagine: 211

"Ultimo di una famiglia patrizia che risaliva al XII secolo, Giorgio Baffo nacque a Venezia il 1° agosto 1694 da Gio. Andrea e da Chiara Querini, e a Venezia morì il 29 luglio 1768. Fu sovrintendente alle Beccarie, camerlengo a Brescia e poi magistrato nella Quarantìa criminale per poco tempo. Il resto dei suoi settantatré anni lo visse tra il Ridotto, la Bottega d'Acque o gelateria dei Grigionesi a Santo Stefano, la Bottega di Caffè del Biricci in Calle dei Fabbri e la malvasia del Lazzaroni in Frezzaria, luoghi nei quali lo pedinava assiduamente Giovanni Battista Manuzzi, il confidente del Tribunale degli Inquisitori che denunciò anche il Casanova. "Il N.H. Zorzi Baffo" scrive il Manuzzi nella sua referta del 9 febbraio 1765 "ogni qual tratto ha delle nuove poesie da far sentire alle persone, le quali poesie sono vere empietà". Recitava, il Baffo, o leggeva, le sue sonettesse e i suoi madrigali, scritti su dei foglietti che teneva in tasca insieme alla pezzuola gialla da naso e alla tabacchiera, introducendosi nei crocchi o avvicinandosi all'orecchio degli amici libertini. Poi ciabattava verso un altro caffè o un'altra malvasia ad ingannare le ore della sua povera vita, allietata da qualche amore passeggero o soltanto dal sogno d'un amore, mai raggiunto. E più che altro dal gusto del parlare aperto, del chiamar le cose col loro nome, del fare scandalo per sollevare brutalmente il velo d'impostura che copriva i baccanali pubblici e privati di Venezia." (dallo scritto di Piero Chiara)
20,00

Satiricon. Testo latino a fronte

Satiricon. Testo latino a fronte

Arbitro Petronio

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: XXXIV-663

12,90

Tamara de Lempicka e Gabriele D'Annuzio. Nel diario di Aélis Mazoyer

Tamara de Lempicka e Gabriele D'Annuzio. Nel diario di Aélis Mazoyer

Aélis Mazoyer

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2006

pagine: 88

L'11 gennaio 1927 Tamara entrava per la seconda volta al Vittoriale e questa volta siamo informatissimi su tutto quanto ella fece e non fece nella casa di Gabriele. Questo soggiorno, infatti, ha trovato una cronista inaspettata in Aélis Mazoyer, una strana figura di donna che, entrata giovanissima al servizio di Gabriele d'Annunzio come cameriera, e ben presto divenuta sua amante, rimase accanto al poeta sino alla morte e tenne per tutto il tempo un disordinato ma eccezionale diario, in cui registrava tutto quel che accadeva intorno a lei [...] La cronaca dei giorni che Tamara trascorre al Vittoriale è la cronaca di una tentata seduzione: una cronaca precisa e particolareggiata, ma anche sofferta dalla cronista. Aélis è fortemente interessata all'opera di seduzione e, naturalmente, parteggia per il "Comandante": non solo perché è felice di vedere le attenzioni del "Comandante" dirottate su un'altra persona, ma anche perché non vuole ammettere che un uomo come il suo padrone possa fare "fiasco" con una donna. Aélis registra tutto. Le varie situazioni, tutte ambigue e assai piccanti. Le reazioni di Tamara e quelle del "Comandante". Le confidenze dell'uno e quelle dell'altra. Né trascura la puntuale e illuminante raffigurazione della varia umanità, pressoché tutta composta di donne, che ruotava intorno al poeta in quegli anni. (Dalla Presentazione di Piero Chiara) Con uno scritto di Annamaria Andreoli
18,00

Non pettino più le bambole

Non pettino più le bambole

P. Chiara

Libro

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2005

pagine: 140

12,00

Lettere a un maggiordomo. Testo francese a fronte
9,30

Sonetti funebri

Sonetti funebri

Luís de Góngora

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1997

pagine: 88

10,33

Storia della mia vita. Volume Vol. 2

Storia della mia vita. Volume Vol. 2

Giacomo Casanova

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1992

pagine: 1760

80,00

Il satiricon

Il satiricon

Arbitro Petronio

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1992

pagine: 402

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.