Libri di P. Claudio Devescovi
Lettera al mio maestro Antonio Bemi
P. Claudio Devescovi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2016
pagine: 88
Pier Claudio Devescovi definisce il suo primo racconto, Lettera al mio maestro Antonio Bemi, come un "piccolo libro", ma in verità è una perla narrativa di originalità e delicatezza. Immaginando di scrivere una lettera al proprio maestro delle scuole elementari e anche ai suoi genitori, l'autore ripercorre le tappe più importanti del suo sviluppo come essere umano in una società prima sconvolta dalla fine della guerra e successivamente alla ricerca di una sua nuova identità. Le pagine diventano una viva e toccante testimonianza dell'esodo dall'Istria, visto con gli occhi di un bambino, ma anche un modo per dedicare un pensiero sentito ai suoi fratelli e agli amici che ha incontrato in tutti questi anni. Un omaggio alle sue radici e all'intreccio della cultura toscana e di quella istriana che hanno fatto parte e che tuttora abitano i suoi ricordi.
Figli e genitori. Note a margine di un mito amputato
P. Claudio Devescovi, Camilla Albini Bravo
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2014
pagine: 118
Facendo riferimento al pensiero junghiano, gli autori ritengono che il mito sia un'espressione dell'inconscio collettivo percepibile dalla coscienza. L'attenzione ai miti e la loro comprensione permette di cogliere il senso di alcune motivazioni profonde dell'agire collettivo. Vengono affrontati due miti importanti della cultura occidentale, con particolare riferimento a quella del nostro paese, il mito di Edipo e quello del presepe e ne vengono sottolineate le parti omesse, amputate che non possono così entrare a far parte della coscienza collettiva, con conseguenze di rilievo nel sentire e nell'agire della società civile.