Libri di P. Cornaglia
Il risveglio del giardino. Dall'hortus al paesaggio, studi, conferenze, confronti
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 352
Di fronte agli interessi sempre più focalizzati sul paesaggio, ripensare il giardino come luogo di cultura, sperimentazione, poesia, tecniche, memorie da conservare, intrecci disciplinari, vuole essere un messaggio di ripresa - e di risveglio appunto - del filone di studi. Gli autori dei saggi dimostrano quanto ancora d'inedito ci sia da dire. Questo libro contiene infatti una serie di sondaggi puntuali che tracciano una mappa di luoghi e nuove riflessioni sui giardini italiani: dal castello di Racconigi (Parco più bello d'Italia nel 2010, grazie alle cure di Mirella Macera) e dai giardini piemontesi, a quelli veneti, romani, campani, tra storia e conservazione, perché ogni giardino, attraverso la ricerca di studiosi e professionisti, possa continuare a vivere nell'orizzonte irreversibile delle continue modifiche che il tempo impone alla materia e dove la conoscenza possa essere strumento di nuova vita.
Benedetto Alfieri. (1699-1767), architetto di Carlo Emanuele III. Ediz. italiana, francese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2013
Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l'Italia nel contesto europeo
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale organizzato dal Politecnico di Torino nel 2007, dal titolo "Il verde pubblico e l'acqua nella città contemporanea", allargando però il tema a contributi di noti specialisti del settore e alle esperienze della Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio dell'ateneo torinese. Si presentano i casi che, per rilevanza del rapporto fra verde pubblico e acqua o per importanza dei parchi urbani, hanno segnato la storia dell'epoca contemporanea (Londra, Parigi, Lione, Berlino, Budapest). Per i casi studio italiani: le città nelle quali l'ampiezza della progettazione del verde pubblico (Milano) o il rapporto particolare fra questo e l'acqua (Torino, Firenze, Napoli, Messina, Reggio Calabria) costituiscono capisaldi, integrati agli esempi particolari di Aosta, Asti e Mondovì. Gli studi sul parco del Valentino a Torino puntano invece l'attenzione sul cuore della ricerca di cui il convegno è esito, ovvero la riflessione critica sul paesaggio fluviale torinese, la metodologia di schedatura prevista per un ambito complesso e le necessità di tutela e valorizzazione. Sono infine presi in esame gli interventi in corso o appena realizzati sul tema del verde pubblico in relazione ai corsi d'acqua a scala nazionale e internazionale: dalle politiche pubbliche in città come Torino e Milano ai progetti di paesaggio lungo l'Ebro in occasione dell'Expo internazionale di Saragozza del 2008.
Michelangelo Garove. (1648-1713), un architetto per Vittorio Amedeo II Ediz. italiana, francese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2010
pagine: 400
Paesaggi fluviali e verde urbano. Torino e l'Europa tra Ottocento e Novecento
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 180
Il volume presenta uno studio del paesaggio fluviale torinese e del verde urbano a esso correlato con particolare attenzione agli ultimi due secoli e alle tematiche attuali di progetto, realizzazione e manutenzione. L'analisi è preceduta da un panorama di casi europei, assunti a modello per la progettazione di parchi urbani (Londra, Parigi), o come esempio di rapporto fra verde e corsi d'acqua (Monaco, Budapest). Un'altra sezione propone metodologie di conoscenza, studio e valorizzazione, con un'analisi del quadro normativo attuale. Il testo è arricchito da un percorso per immagini, a cura di David Vicario.