Libri di P. Donfrancesco
Con i piedi fasciati. Uno sguardo junghiano sulla cultura e la psicologia cinese
See Yan Ma Shirley, wan
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2015
pagine: 251
Lo spunto del libro nasce dal ricordo personale di un avvenimento sincronistico. L'autrice racconta di avere incontrato, durante gli anni a Zurigo, un'anziana signora cinese che passeggiava appoggiandosi a un bambino e a un bastone. In quell'occasione Shirley See Yen Ma si rese conto che l'anziana signora aveva avuto i piedi fasciati e provò un'inspiegabile sensazione di disagio e d'inferiorità. Il legame tra i piedi fasciati dell'anziana signora e i sentimenti di insicurezza e di inferiorità provata in quell'occasione, ebbero su di lei l'effetto di un'illuminazione: "[...] scoprii che anche i miei piedi, così come quelli di tante donne con le quali avrei poi lavorato, erano stati psicologicamente fasciati". Questa presa di coscienza fu la spinta all'ampia riflessione sul fenomeno dei piedi fasciati e sulla "fasciatura psicologica", che sono diventati l'oggetto del libro. Si narra che l'uso della fasciatura dei piedi risalga all'ultima imperatrice della dinastia Shang (1520-1030 a.C), una figura mitologica che aveva il potere di trasformarsi in volpe. Per nascondere le zampe di volpe, l'imperatrice iniziò a fasciarle. Un giorno danzò con queste zampette fasciate la "Danza della luna sul fiore di loto" davanti all'imperatore. Egli fu talmente affascinato dallo spettacolo, che ordinò da quel giorno in poi che a tutte le bambine del regno fossero fasciati i piedi.
Pianeti interiori. L'astrologia psicologica di Marsilio Ficino
Thomas Moore
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2009
pagine: 263
In questo libro, Thomas Moore si rivolge a uno dei momenti psicologicamente più vivi dell'epoca pre-moderna, il Rinascimento italiano, in cui alcuni individui di genio si dedicarono a un'esplorazione del mondo interiore non meno ardita e rivoluzionaria di quelle del mondo esterno dei grandi navigatori. Le loro avventure permearono l'arte del loro tempo, ma essi rimasero per lo più sconosciuti e i loro scritti sono ancor oggi da capire davvero. Scoprirono isole interiori, passaggi e canali, a volte continenti, tracciando mappe, escogitando metodi per esaminare la vita interiore, tali che anche ai nostri tempi possono dare il senso di dove siamo, di dove siamo venuti, delle strade giuste da prendere se vogliamo raggiungere luoghi fertili e inesplorati dell'anima. Fra questi esploratori dell'anima il più grande e maestro degli altri fu Marsilio Ficino, che si rivolse all'astrologia per cercarvi e trovarvi i simboli della vita interiore, dei suoi travagli e delle sue trasformazioni, dando forma a un'arte dell'immaginazione, che egli riteneva la medicina appropriata per l'anima sofferente.
Laing su Laing. Follia della normalità. La malattia mentale come disagio sociale
Bob Mullan, Ronald D. Laing
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 416
Questo libro raccoglie le numerose conversazioni che verso la fine della sua vita R.D. Laing ebbe con Bob Mullan, giornalista e documentarista, e si configura così come quell'autobiografia che il noto psichiatra non poté scrivere. Ma si propone anche come un ritratto di un'intera generazione, quella del Sessantotto, per la quale Laing divenne un autore di culto.
Gli stili del potere
James Hillman
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Che cos'è il potere? In quali forme e con quali simboli determina la nostra vita quotidiana? Uno dei maggiori filosofi e psicoanalisti viventi cerca di rispondere a queste domande attraverso un esame serrato e spietato della vera religione del tempo presente: si può usare "la forza, la forza di volontà, la persuasione, la logica, l'argomentazione, oppure la conversione, il terrore, la manipolazione, l'irretimento, l'inganno. Qualunque sia il metodo, il complesso di potenza subordina tutto all'arrivare e al restare in testa". Silvia Ronchey, che con Hillman collabora da molti anni, indica le connessioni intime fra le strutture del potere e quelle del nostro io più profondo: in questo senso, una riflessione sulla sfera pubblica può rappresentare un "recupero di anima per la vita collettiva". Hillman interpreta tutto quanto ci accade intorno, dal microcosmo della psiche al macrocosmo della società, sorprendendo a ogni pagina e rifiutando ogni cliché su gruppi senza leader e organizzazioni orizzontali, in cui "nuovi peccati sostituiscono quelli vecchi" e si è costretti dentro un tirannico "assolutismo dell'uguaglianza". Così questa inedita ricognizione sugli "stili del potere" da parte di una delle voci critiche più lucide del mondo contemporaneo smuove le nostre coscienze e ogni comodo automatismo. La speranza esplicita è che "le idee del potere cedano il posto al potere delle idee".
Cent'anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio
James Hillman, Michael Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 287
James Hillman e Michael Ventura si interrogano sugli obiettivi raggiunti dalla terapia psicanalitica a oltre un secolo dalla sua nascita e tracciano un bilancio di grande interesse. Sempre più persone vi si rivolgono per contrastare un crescente malessere, eppure nella società occidentale continuano a dilagare nevrosi, infelicità e paure. La psicoterapia ha dunque fallito? Come si può intervenire oggi perché possa tornare a essere efficace? A queste e altre domande risponde questo saggio irriverente e appassionato, che gli autori hanno voluto "informale, selvaggio, perfino divertente; un libro che rischi, che trasgredisca le regole, che passi col rosso".
Danzaterapia e psicologia del profondo. L'uso psicoterapeutico del movimento espressivo e rituale
Joan Chodorow
Libro: Copertina morbida
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 160
La danzaterapia è una tecnica psicoterapeutica che deriva da ciò che C.G. Jung chiamava 'immaginazione attiva'. L'autrice ricorre alla propria esperienza personale di danzaterapeuta e psicanalista per sottolineare l'efficacia curativa dell'esprimere le proprie emozioni attraverso il corpo. Il libro è anche l'occasione per tornare sui concetti fondamentali di Jung e discutere, sempre dal punto di vista della psicologia del profondo, le teorie sugli affetti.
Cent'anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio
James Hillman, Michael Ventura
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 287
Perché in un secolo la psicanalisi non è riuscita a curare il malessere dell'uomo, non ci ha reso più felici, non ha creato un mondo migliore? Forse perché si è concentrata esclusivamente sulla mente e sull'anima dell'individuo, sulla sua storia interiore, e ha perso di vista il mondo esterno. Se la terapia ha lo scopo di adattare l'individuo a una società malata, il risultato sarà una moltiplicazione del malessere, nell'individuo e nella società. Questo libro è stato pubblicato in prima edizione da Garzanti nel 1993 e da Cortina nel 1998 con il titolo "Cento anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio".
Il potere. Come usarlo con intelligenza
James Hillman
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 294
James Hillman si interroga su cosa sia il potere. L'indagine di Hillman si incentra sulla vera religione universale del nostro tempo: l'Economia, che ha imposto i suoi principi fondamentali. L'Economia detiene il potere assoluto, governa la nostra esistenza attraverso idee che guidano i nostri pensieri. Sono queste idee l'oggetto del libro di Hillman, in cui si parla dunque di fenomenologia del potere. Le riflessioni contenute in queste pagine insegnano come utilizzare al meglio il potere di cui disponiamo sul lavoro, negli affari, nella vita quotidiana.
Michelangelo scultore
Rupert Hodson
Libro
editore: Faenza (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 1999
pagine: 120
Cento anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio
James Hillman, Michael Ventura
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 288
"Volevamo realizzare un libro sulla psicoterapia che fosse informale, selvaggio, perfino divertente; un libro che rischiasse, che trasgredisse le regole, che passasse col rosso": con questo programma James Hillman e Michael Ventura hanno intrapreso una riflessione sull'attuale decadenza della psicoterapia. In una prosa colloquiale e amichevole, rifiutando i codici "seri, controllati, educati" che ogni disciplina impone quando vengono messi in discussione i suoi presupposti e i suoi scopi fondamentali, gli autori si interrogano sulla crisi e sul possibile "rinascimento" dell'analisi.
Danzaterapia e psicologia del profondo. L'uso psiterapeutico del movimento
Joan Chodorow
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 168
L'autrice ripercorre le proprie vicende personali, dagli studi iniziali di danza fino all'attività di danzaterapeuta e analista junghiana, sottolineando l'importanza dell'espressione corporea delle emozioni nello sviluppo psicologico e l'utilizzo psicoterapeutico di queste stesse manifestazioni.