Libri di P. Graziano
Viaggio nelle praterie del West
Washington Irving
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2013
pagine: 207
Un fucile, una coperta, un cavallo, una terra sconfinata da esplorare: nel 1832, il selvaggio West americano si presentava come un infinito campo di possibilità, di aspirazioni, di speranze. Nel suo diario di viaggio nell'Oklahoma, "A Tour on the Prairies", scritto praticamente in sella a un cavallo, Washington Irving restituisce del Far West un'immagine viva e dinamica, ancora non contaminata da tanta letteratura e cinema di genere. Sedotto dal fascino della frontiera, lo scrittore è pronto a inseguire purosangue dal fiero portamento. E poi si lancia alla caccia del bisonte, animale che è l'immagine perfetta della rabbia e del furore. Eccolo, infine, riposarsi all'ombra di alberi i cui tronchi gli ricordano i pilastri di una chiesa. A seguirlo, costante, l'ombra minacciosa degli indiani. Lontano dalle atmosfere cupe della "Leggenda di Sleepy Hollow", questo taccuino racconta l'esperienza di uno dei grandi spiriti nomadi della letteratura dell'Ottocento. Una lettura che diventa tanto più affascinante perché, attraverso le piste dei pionieri e gli accampamenti delle tribù di nativi, "Irving non cerca l'avventura, il mito, la leggenda, bensì l'autenticità", come scrive Roberto Donati nella prefazione. Del resto, precisa nella postfazione Leomacs, uno dei disegnatori di Tex, il viaggio è "un approssimarci alla "frontiera" che, di volta in volta, traccia gli orizzonti in espansione della nostra esistenza".
Nella speranza siamo salvati. Attesa, fiducia, prospettiva negli orizzonti del presente. Volume Vol. 8
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2015
pagine: 224
Che cosa posso sperare? Oggi più che mai la domanda trascendentale di Kant assume i contorni di un enigma: quanto è legittimo sperare in un mondo segnato dalle crisi economiche e di senso, dalla rassegnazione, da una schiacciante percezione di impotenza e di illegalità diffusa? In questo senso, la disperazione sembra essere la vera cifra del nostro tempo, una disperazione che diventa un appello e una sfida per la comunità cristiana. Chiamata a rendere ragione della speranza che la anima (1Pt 3,15), la Chiesa con coraggio è impegnata nella promozione di un nuovo umanesimo animato da quella speranza che, da un lato, ridona unità e senso ad un presente prigioniero del frammento e dell'isolamento ricalibrandolo alla luce della sovrabbondante promessa di Dio e, dall'altro, permette di sanare le relazioni ferite tra gli uomini, con il creato e con Dio. La speranza, allora, da autoreferenziale proiezione dei propri desideri o da vaga prognosi del futuro, diventa testimonianza della presenza salvifica di Dio nella storia e promozione di ciò che è autenticamente umano.
Società e mercati. Diritto ed economia per il biennio. Vol. 1-2. Per le Scuole superiori
M. Amato, P. Graziano, E. Quattrocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
Il testo permette un primo approccio chiaro ed esauriente al diritto e all'economia. Le unità hanno una struttura organica, suddivisa in tre parti: · un'introduzione che fissa chiaramente gli obiettivi didattici da conseguire in termini di conoscenze e competenze; · una parte testuale e teorica in cui una linea guida, in neretto, evidenzia gli aspetti fondamentali dei concetti spiegati; · i box di approfondimento e i glossari, parte integrante delle unità, che arricchiscono l'intera trattazione. Ogni paragrafo è corredato di un'utile sintesi, che fissa i concetti fondamentali trattati. Nel corso della trattazione una sorta di tutor segnala allo studente quali argomenti sta per incontrare, pone alcune domande per indirizzarne l'interesse e, poi, lo accoglie nella sezione dedicata alla valutazione delle conoscenze-competenze per verificare gli esiti del lavoro svolto. A fine unità è prevista una sintesi sommativa dei contenuti (Ricorda), seguita da apparati didattici per la verifica ricchi e diversificati: · esercizi di valutazione con prove di memoria (concettuale e linguistica); · test basati sulle capacità logiche; · esercizi di comprensione.
Società e mercati. Diritto ed economia per il biennio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
M. Amato, P. Graziano, E. Quattrocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
Il testo permette un primo approccio chiaro ed esauriente al diritto e all'economia. Le unità hanno una struttura organica, suddivisa in tre parti: · un'introduzione che fissa chiaramente gli obiettivi didattici da conseguire in termini di conoscenze e competenze; · una parte testuale e teorica in cui una linea guida, in neretto, evidenzia gli aspetti fondamentali dei concetti spiegati; · i box di approfondimento e i glossari, parte integrante delle unità, che arricchiscono l'intera trattazione. Ogni paragrafo è corredato di un'utile sintesi, che fissa i concetti fondamentali trattati. Nel corso della trattazione una sorta di tutor segnala allo studente quali argomenti sta per incontrare, pone alcune domande per indirizzarne l'interesse e, poi, lo accoglie nella sezione dedicata alla valutazione delle conoscenze-competenze per verificare gli esiti del lavoro svolto. A fine unità è prevista una sintesi sommativa dei contenuti (Ricorda), seguita da apparati didattici per la verifica ricchi e diversificati: · esercizi di valutazione con prove di memoria (concettuale e linguistica); · test basati sulle capacità logiche; · esercizi di comprensione.
Società e mercati. Diritto ed economia per il biennio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
M. Amato, P. Graziano, E. Quattrocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
Il testo permette un primo approccio chiaro ed esauriente al diritto e all'economia. Le unità hanno una struttura organica, suddivisa in tre parti: · un'introduzione che fissa chiaramente gli obiettivi didattici da conseguire in termini di conoscenze e competenze; · una parte testuale e teorica in cui una linea guida, in neretto, evidenzia gli aspetti fondamentali dei concetti spiegati; · i box di approfondimento e i glossari, parte integrante delle unità, che arricchiscono l'intera trattazione. Ogni paragrafo è corredato di un'utile sintesi, che fissa i concetti fondamentali trattati. Nel corso della trattazione una sorta di tutor segnala allo studente quali argomenti sta per incontrare, pone alcune domande per indirizzarne l'interesse e, poi, lo accoglie nella sezione dedicata alla valutazione delle conoscenze-competenze per verificare gli esiti del lavoro svolto. A fine unità è prevista una sintesi sommativa dei contenuti (Ricorda), seguita da apparati didattici per la verifica ricchi e diversificati: · esercizi di valutazione con prove di memoria (concettuale e linguistica); · test basati sulle capacità logiche; · esercizi di comprensione.