Libri di P. Kammerer
Organizzar il trasumanar. Pier Paolo Pasolini cristiano delle origini o gnostico moderno. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 159
Casarsa della Delizia (PN), 10 dicembre 2011 - 10 marzo 2012. La mostra organizzata presso il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, nella casa in cui visse lo scrittore da bambino, raccoglie una selezione delle opere dell'ultima stagione pittorica di Pasolini, alle quali egli lavorò durante le riprese di "Medea". Le sabbie ondulate delle isole della laguna di Grado, le reti e le barene, le nuvole di tempesta, il profilo sublime ed emozionante di Maria Callas rappresentano i cardini del percorso espositivo "Organizzar il transumanar", curato da Giuseppe Zigaina, l'amico 'ontologico' di sempre, insieme a Daniele Tarozzi. Il catalogo racchiude, oltre ai saggi dei curatori, testi di René Berger, Achille Bonito Oliva, Peter Kammerer, Klaudia Ruschkowski e Marisa Vescovo e alcune immagini d'archivio tra cui figurano alcuni inediti.
Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso
Karl Marx
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: 266
Sono qui raccolte e commentate alcune tra le pagine più attuali di Marx: a un'introduzione dei curatori che fa il punto su Marx e non, segue un profilo non ortodosso di Marx attraverso documenti e testimonianze biografiche. L'antologia mette quindi a fuoco due tra i principali elementi dell'ideologia marxista: l'impotenza delle idee e il potere delle cose, con i passi su religione, politica, diritti umani, individuo, utopia, vari riformismi quali forme di liberazione illusorie dal capitalismo, e quelli che spiegano la potenza pervasiva di cose come merce, denaro, capitale, proprietà privata. Seguono capitoli sull'anatomia della società capitalistica proposta da Marx, con la descrizione della condizione di chi lavora e del possessore del capitale, e del loro rapporto conflittuale attuale e futuro. Infine una costellazione di schegge (visionarie e in parte perversamente realizzate dal modello sociale oggi) staccate dal corpo di profezie di Marx su un futuro diverso.