Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Lucisano

I bisogni formativi dei futuri insegnanti. Un'analisi dei bisogni espressi nel percorso di tirocinio formativo attivo organizzato dalla Sapienza Università di Roma

I bisogni formativi dei futuri insegnanti. Un'analisi dei bisogni espressi nel percorso di tirocinio formativo attivo organizzato dalla Sapienza Università di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 108

La formazione degli insegnanti rimane nel nostro Paese una questione delicata, che in molti anni non ha trovato una soluzione organica ed efficace. Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA), uno dei canali di passaggio per gli aspiranti insegnanti, è oggetto della riflessione presentata in questo volume. Attraverso il contributo di docenti di area pedagogica che hanno preso parte al primo ciclo di TFA organizzato dalla Sapienza - Università di Roma, si offre un'analisi dei bisogni formativi originati dall'interazione con i "docenti-allievi", nonché un utile strumento di riflessione per quanti, docenti, ricercatori e decisori politici, si occupano del tema della formazione degli insegnanti.
11,00

L'età della crisi nell'età della crisi

L'età della crisi nell'età della crisi

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il volume raccoglie contributi che nascono dalla collaborazione tra la Fondazione Protettorato San Giuseppe e alcuni docenti del Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione che ha dato luogo ad una riflessione sulle competenze necessarie per gli educatori per stabilire rapporti di cooperazione educativa con gli adolescenti. Il dibattito ha coinvolto anche docenti di altri atenei, esperti provenienti dal mondo della scuola, assistenti sociali e rappresentanti del tribunale per i minori e dell'associazionismo educativo e del volontariato.
17,00

Didattica e conoscenza. Riflessioni e proposte sull'apprendere e l'insegnare

Didattica e conoscenza. Riflessioni e proposte sull'apprendere e l'insegnare

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 278

Il libro traccia un percorso attraverso i temi e i problemi dell'apprendimento-insegnamento, a partire dall'analisi del senso e significato della didattica e di come costruire, programmare, realizzare, valutare e documentare esperienze educative, anche alla luce delle diverse strategie di apprendimento. La parte teorica si conclude con due interventi esemplificativi, che raccontano esperienze attivate in ambito museale e illustrano come sia possibile fare degli allievi i protagonisti di un processo di apprendimento spontaneo, autonomo e gratificante. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, ma può essere utile anche a quanti operano nei diversi campi educativi e sono interessati all'analisi della relazione tra apprendimento, insegnamento ed esperienza.
27,00

L'italiano nella scuola elementare. Aspetti linguistici. Professionalità docente
15,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.