Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Mazzotta

L'insegnamento dell'italiano dentro e fuori d'italia

L'insegnamento dell'italiano dentro e fuori d'italia

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2016

pagine: 138

La ricerca sulla didattica dell'italiano L2/LS è in costante evoluzione, a causa sia della mutevolezza degli usi linguistici sia della complessità sociale e psicologica che caratterizza - oggi più che in passato - i contesti di apprendimento. La pluralità di etnie e culture che convivono, a volte in modo conflittuale, all'interno delle odierne società e delle classi scolastiche, la rapidità dei cambiamenti nel costume e nei comportamenti sociali, la potenza dei mezzi d'informazione e delle reti di relazione interpersonale stanno modificando le forme della comunicazione e le modalità del rapporto didattico. Diventano sempre più necessarie, quindi, indagini linguistiche e glottodidattiche approfondite, che da un lato analizzino le innovazioni della norma indotte dall'uso dell'italiano da parte di parlanti non nativi, dall'altro orientino la sperimentazione di approcci metodologici calibrati su un'utenza ormai fortemente diversificata sotto il profilo sociale e culturale. In questo volume non mancano, dunque, riflessioni su problematiche prettamente didattiche inerenti alle pratiche d'insegnamento in contesti di L2 ed LS e alla formazione dei docenti, alle esigenze di apprendimento dei discenti, all'offerta di materiali e strumenti, nonché alle possibilità di formazione, aggiornamento e confronto, in presenza o a distanza, di cui possono disporre i docenti. Completano l'analisi approfondimenti su temi centrali in ambito glottodidattico.
15,00

Tradurre le microlingue scientifico-professionali. Riflessioni teoriche e proposte didattiche

Tradurre le microlingue scientifico-professionali. Riflessioni teoriche e proposte didattiche

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: XVII

In anni recenti si è assistito a un'importante evoluzione nell'ambito degli studi traduttivi di tipo sia disciplinare, sia professionale. La traduzione di testi di carattere tecnico-scientifico rappresenta il settore principale del mercato, grazie soprattutto alla crescente distinzione e specializzazione delle aree del sapere. La traduzione specializzata è infatti il principale strumento di diffusione della conoscenza e della ricerca. In questo contesto si presenta la necessità di elaborare una vera e propria metodologia didattica della traduzione specializzata, o scientifico-professionale, che non si fermi a un semplice apprendimento centrato sul lessico di specialità. Tradurre testi specialistici è un atto complesso che richiede la mobilitazione di una vasta gamma di saperi, se il traduttore vuole colmare lo scarto tra le aspettative della cultura di arrivo e quelle della cultura di partenza. Il filo conduttore che unisce i saggi raccolti nel volume è proprio quello di identificare metodologie e strategie didattiche che possano formare un traduttore professionista polivalente, capace di far fronte ai continui cambiamenti del mondo del lavoro. In quest'ottica il volume è ricco di spunti teorici e pratici che rispecchiano l'ampliamento degli orizzonti classici della traduttologia e fornisce una panoramica ricca e stimolante delle problematiche che animano gli aspetti didattici della traduzione specializzata.
29,00

Linguistica e didattica delle lingue e dell'inglese contemporaneo. Studi in onore di Gianfranco Porcelli
28,00

Europa, lingue e istruzione primaria. Plurilinguismo per il bambino italiano-europeo
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.