Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pamela Giorgi

Il cinema fatto dai bambini

Il cinema fatto dai bambini

Marcello Piccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il volume racconta l'esperienza del cinema fatto dai bambini a scuola, l'ultima attività dello Studio di Monte Olimpino, il laboratorio di cinema di ricerca fondato da Bruno Munari e Marcello Piccardo nei primi anni Sessanta. Attivo fino al 1970, lo Studio si sviluppò anche in Cineteca e poi in Cooperativa, quest'ultima espressamente dedicata allo sviluppo e alla promozione dell'applicazione didattica e pedagogica del mezzo cinema nella scuola elementare, basata sostanzialmente sull'idea che ne fossero autori gli stessi scolari. Una vera e propria rivoluzione, che concepiva il fare scuola alla portata di qualunque insegnante, di qualunque classe e di qualunque bambino.
22,00

Lo straniero di carta. Educare all'identità tra Otto e Novecento

Lo straniero di carta. Educare all'identità tra Otto e Novecento

Alessandra Anichini, Pamela Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 252

Com'è stata presentata la differenza alle nuove generazioni nel lungo corso del processo di costruzione dell'identità nazionale? In che modo le regole del mondo degli adulti hanno modellato la letteratura per l'infanzia sin dalle sue origini? "Lo straniero di carta" propone un breve viaggio tra vari testi del XIX e del XX secolo, per comprendere meglio la percezione e la rappresentazione, in particolare, dello straniero, del "diverso", e il modo in cui i libri per ragazzi - siano essi scolastici o di intrattenimento - sono stati strumento istruttivo-educativo volto anche al controllo e all'indirizzamento.
20,00

L'archivio Sigfrido Bartolini

L'archivio Sigfrido Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 16

A Pistoia, appena fuori dalla cinquecentesca cerchia delle mura che difendeva la città, si trova la Casa-Museo di Sigfrido Bartolini, già dimora di uno dei più importanti incisori del Novecento italiano e ora sede di un nutrito archivio che comprende la corrispondenza, le foto, gli articoli e i testi riguardanti l’artista pistoiese sedimentati nel corso della sua vita, conservati con perizia e tramandati attraverso le attività di valorizzazione messe in atto dal Centro Studi Sigfrido Bartolini. All’archivio, cui si affiancano i fondi “Barna Occhini” e “Giulio Innocenti”, si aggiunge una biblioteca che comprende oltre 6.000 volumi, oltre a una corposa collezione di riviste e articoli d’arte, per un ambito cronologico compreso tra i primi del Novecento sino ai giorni nostri.
2,00

Nino Carrara. Disegni naturalistici e disegni anatomici nel Museo nazionale della scuola di Firenze

Nino Carrara. Disegni naturalistici e disegni anatomici nel Museo nazionale della scuola di Firenze

Pamela Giorgi, Rita Ercole

Libro: Copertina rigida

editore: Ghaleb

anno edizione: 2014

pagine: 88

Questa pubblicazione è l'edizione dei disegni naturalistici e anatomici realizzati dall'artista Nino Carrara: un esempio dei piccoli ma preziosi 'segreti' custoditi dall'Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE). È noto che si tratta del più antico istituto di ricerca del Ministero dell'Istruzione, che conserva, ancor oggi, nella sua prestigiosa sede del rinascimentale Palazzo Gerini a Firenze, un interessante e particolare patrimonio documentario otto-novecentesco. Ne emerge la figura di un perfetto disegnatore, dotato di un minuzioso realismo, di un'abilità quasi fotografica. Ogni disegno è un piccolo capolavoro, il risultato di un minuzioso studio anatomico dei soggetti, prevalentemente animali, realizzati con compiuta fisionomia ed un'attenta modulazione dei chiaro-scuri. Ne risulta un pittore completo, per padronanza di mestiere e di stile, degno di essere ricordato, divulgato ed apprezzato.
10,00

Con l'aerostato sopra Firenze (1795). Il volo di Giovan Battista Luder fiorentino

Con l'aerostato sopra Firenze (1795). Il volo di Giovan Battista Luder fiorentino

Pamela Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 64

Quello di poter salire in cielo più o meno come gli uccelli era stato da sempre il sogno degli uomini. I fratelli Montgolfier riuscirono a far staccare da terra il loro pallone aerostatico nel 1782 e solo loro scia, si moltiplicarono gli esperimenti con le "Mongolfiere". Anche a Firenze il 16 luglio 1795 un giovane fiorentino, Giovan Battista Luder, salì sull'aeronave che aveva collaborato a costruire e giunta ormai la sera il pallone aerostatico si alzò da piazza del Carmine, piena di folla. Spinto dal vento in direzione del Casentino, Giovan Battista Luder decise di atterrare quando ormai si era fatta notte. Sia l'aeronave, che l'aeronauta furono quindi portati in trionfo a Firenze.
10,00

Coccopot

Coccopot

Pamela Giorgi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2009

pagine: 112

Quanti prepotenti signori Coccopot si aggirano per il mondo, per distruggere luoghi incantevoli! E quali insidiose manovre mettono in atto soltanto per costruirsi ville grandi grandi, sempre piú grandi. Grandissime! Un popolo in miniatura, che vive invisibile nel bosco di Roverella, è minacciato. Ma per fortuna coloro che sembrano piú fragili riescono a ribellarsi pacificamente all'ingiustizia. Cosí l'epopea di eroi piccoli piccoli avvicina i lettori, con un linguaggio affettuoso, ai grandi temi del nostro pianeta. Un'occasione per ragionare sulla qualità della nostra vita. Età di lettura: da 7 anni.
8,50

Donne sante donne streghe. Estasi mistiche e possessioni tra Medioevo e modernità

Donne sante donne streghe. Estasi mistiche e possessioni tra Medioevo e modernità

Pamela Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2021

pagine: 208

Sante o streghe; buone o cattive; accolte nei cieli alti e luminosi del Paradiso o destinate alle fiamme dell’Inferno, non senza prima passare per quelle dei roghi inquisitori. Le prime mai schierate contro la Chiesa, le seconde perseguitate, interrogate e torturate. E dunque Caterina da Siena e Bellezza Orsini, Giovanna Maria della Croce e streghe di Nogaredo, Umiliana de’ Cerchi e Gabrina degli Albetti. La pratica del cilicio, della flagellazione, la reclusione in una cella angusta. E poi le trance mistiche, i poteri taumaturgici e la chiaroveggenza. La gloria del pubblico culto. Oppure il potere evocativo delle parole e la forza magico-simbolica degli animali, le accuse di eresia e stregoneria. Il fango del pubblico ludibrio. Per tutte il ruolo preminente all’interno della comunità di appartenenza, profetesse o guaritrici, il sogno di una vita in panni diversi. Le une quasi sempre provenienti da contesti benestanti, le altre figlie della marginalità sociale e della povertà più deprivante. Ma con insospettabili punti in comune, a partire dalla complessa figura di Giovanna d’Arco, sempre sospesa sul difficile crinale tra santità e stregoneria. Tutte alla ricerca di uno spazio sociale alternativo, che attraverso le differenti strade percorse segna le tracce faticose di una fuga da un mondo ecclesiastico e secolare oppressivamente androcentrico. Strade accettate con sospetto dal potere o alla fine represse nel sangue.
16,00

Barbiana e la sua scuola. Immagini dall'archivio della Fondazione Don Lorenzo Milani

Barbiana e la sua scuola. Immagini dall'archivio della Fondazione Don Lorenzo Milani

Sandra Gesualdi, Pamela Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 176

Le immagini del presente catalogo provengono in prevalenza da un archivio per certi aspetti straordinario. Questo non solo perché l'oggetto è la scuola di Barbiana di Don Lorenzo Milani, ma anche per "come" questo nucleo documentario è venuto formandosi: si tratta, infatti, di una ricca collezione di carteggi, materiali scolastici, rassegne stampe e fotografie metodicamente raccolte e ordinate da uno degli alunni di Don Lorenzo Milani, Michele Gesualdi. Proprio dalle fotografie era partito il suo interesse archivistico, le aveva infatti raccolte fin da ragazzo poiché amava curarsi degli album di immagini che lo riguardavano. Questa narrazione fotografica è un piccolo distillato di quello che fu la scuola di Barbiana, animata da Don Lorenzo Milani e dalle decine di ragazze e ragazzi che l'hanno frequentata, tra il 1956 e il 1968.
12,00

Voci dal fronte 1915-1918

Voci dal fronte 1915-1918

Pamela Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Pegaso (Foggia)

anno edizione: 2014

Un pacchetto di lettere del bisnonno, l'incredibile coincidenza dei nomi che si ripetono uguali in famiglia dopo generazioni, la curiosità e l'interesse per la storia e per le storie che la popolano, hanno portato alla realizzazione di un esperimento interessante: raccontare le vicende dei soldati della Prima guerra mondiale attraverso le loro dirette testimonianze (diari, carteggi, documentazioni varie raccolte negli archivi sparsi nel Paese), non con il solito saggio, bensì per mezzo della graphic novel, cioè romanzo grafico. Una modalità dalle alte potenzialità formative, per avvicinare soprattutto le giovani generazioni a una storia che, se pur avvenuta appena cento anni fa, sembra ormai lontanissima.
16,00

Svelata

Svelata

Pamela Giorgi

Libro

editore: Lupo

anno edizione: 2011

pagine: 71

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.