Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pamela Serafino

La metafora poetica come allenamento al pensiero critico nella letteratura delle competenze

La metafora poetica come allenamento al pensiero critico nella letteratura delle competenze

Pamela Serafino

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 40

L'uso degli strumenti elettronici e del modello di comunicazione che essi veicolano, tende al ridimensionamento della lingua, al suo progressivo impoverimento, la sintesi delle parole: la sintesi della comunicazione, che non si traducono solo in una scrittura scorretta ma altresì in un impoverimento del pensiero; riducendo le parole riduco le emozioni, nego la mia capacità di conoscere il mondo, di rinnovarne il senso al di là di generici schemi precostituiti. Non ci dobbiamo lasciare dominare dal linguaggio, la lingua materna è la nostra culla, il luogo nel quale siamo stati accolti ed avvicinati alla comprensione del mondo, ma dobbiamo conoscerla intimamente. I ragazzi devono avere la capacità di comprendere che il linguaggio non proviene solo dall'esterno ma è qualcosa che si annida dentro di loro, che dalla loro intimità può prendere vita e leggendo, studiando, scrivendo, in vari modi essi possono foggiarlo e di conseguenza comprendere e ampliare il mondo. La metafora con la sua capacità di attivare processi mentali complessi, la sua polisemia di significato, la sua trasversalità rispetto ai diversi usi del linguaggio si presta ad attivare nella mente degli allievi processi che aiutano a pensare, creare, autoregolarsi, organizzare e interpretare.
7,00

Teatro a scuola. Il mito, l'amore, la poesia

Teatro a scuola. Il mito, l'amore, la poesia

Pamela Serafino

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2015

pagine: 64

Le sceneggiature dei testi prodotti sono liberamente ispirate ai classici della letteratura, la Commedia di Dante, la tragedia di Shakespeare, i miti dell'antica Grecia; testi diversi tra loro per ambientazione, epoca storica, genere letterario, ma accomunati dalla stessa grandezza emotiva, ricchezza di intreccio, dalla medesima capacità di affascinare e coinvolgere il lettore; i personaggi rappresentati sono simboli universali della storia dell'uomo, delle sue passioni, del suo progresso, della sua inesauribile forza vitale. L'adattamento dei testi alle esigenze didattiche degli allievi della scuola media di primo grado ne esemplifica il contenuto, ne ridimensiona la complessità per renderlo facilmente adattabile ad una rappresentazione scenica. L'esperienza didattica presentata in questo libro permette quindi di confrontare le spiegazioni scolastiche con le narrazioni mitiche e letterarie e di riflettere, andando oltre l'uso comunicativo della scrittura, recuperando tutte le forme comunicative e interattive che accompagnano il nostro essere umani. è un'importante occasione di riflessione sull'agire proprio e altrui e perciò una valida opportunità di aggiornamento e arricchimento.
7,00

L'amore fuggitivo

L'amore fuggitivo

Pamela Serafino

Libro: Libro rilegato

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 144

12,00

Emigranti salentini si raccontano

Emigranti salentini si raccontano

Pamela Serafino

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2006

pagine: 90

Il libro è nato all'Università in occasione di uno studio sul linguaggio degli illetterati, ed è una testimonianza di un gruppo di emigranti salentini che si svela attraverso le loro lettere. Lettere che hanno un carattere documentario ma che sono anche dimostrazione dello spessore umano del gruppo di emigranti.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.