Libri di Paola Ferrantelli
Hammershøi. I giorni segreti
Paola Ferrantelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2025
pagine: 78
Quali sono i modi di dar voce al silenzio quando il silenzio è il centro vitale di un quadro? È quanto si chiede chi osserva le opere del pittore danese Vilhelm Hammershøi. Ed è quanto si chiede Paola Ferrantelli in questo testo I giorni segreti che contiene due racconti Come uno scoiattolo in gabbia: i giorni segreti di Ida Hammershøi e L’uomo vestito di grigio. Un libro, questo, di rara freschezza, intenso, delicato, poetico. Come Hammershøi anche l’autrice sa regalare parole al silenzio e rivelare i suoi giorni segreti senza dirli. Nel primo lo sguardo è quello di Ida, moglie e modella del pittore. In realtà più che lo sguardo, il cuore…Per quanto si possano tenere segreti i propri pensieri ogni cosa può rivelare o destare emozioni a chi è interessato a sentire. Anche la nuca di Ida, sempre rappresentata di spalle, può avere nella sua dolcezza una struggente chiave di lettura. Così ne L’uomo vestito di grigio c’è un uomo qualunque, un estraneo, addirittura un non intenditore: egli osserva la casa di Hammershøi, davanti all’ufficio in cui lavora, nella famosa Strandgade, e di questo sguardo finisce per fare un’occasione di crescita e l’avventura della propria vita.
Via da Varsavia. Gran Valzer Brillante Op. 18 di Fryderyk Chopin
Liliana Cantatore, Paola Ferrantelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nemapress
anno edizione: 2023
pagine: 64
Perché Fryderyk Chopin lascia Varsavia per recarsi a Vienna? Le autrici di questo libro fanno rivivere gli ultimi giorni del musicista in Polonia e danno una spiegazione al suo allontanamento, proponendo insieme le atmosfere magiche che il compositore riversò nel Gran Valzer Brillante Opera 18. Il libretto è arricchito dalla postfazione di Carlo D’Amore e da un QR Code con la lettura del testo del libro dell’attore e regista Rosario Tronnolone per Radio Vaticana.
Gustav Mahler. Natale 1910
Paola Ferrantelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 56
Il volume è un racconto ambientato nel Natale di due personaggi molto importanti per la cultura e la musica mondiale: Gustav Mahler e sua moglie Alma. Il racconto ne tratteggia con delicatezza e acume i rapporti collegati con la festa più bella dell'anno. Attraverso il racconto, il lettore entra in contatto con la personalità tormentata del musicista e soprattutto con la sua storia sentimentale con sua moglie Alma.
Camille Claudel (l'idolo eterno)
Paola Ferrantelli
Libro
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2007
pagine: 104
Il testo ricostruisce la vita della scultrice Camille Claudel e della travagliata relazione con il suo ben più famoso maestro Auguste Rodin. A raccontare la vicenda sono spesso i gruppi scultorei dei due artisti, ricondotti alle ragioni emotive che ne hanno determinato la creazione. Direttamente o indirettamente sono chiamati a raccontarsi i familiari di Camille, l'amico musicista Claude Debussy e la compagna di Rodin. Una parte di primo piano è assegnata al celebre poeta e drammaturgo Paul Claudel, fratello di Camille. L'opera è quindi ricca di richiami alla produzione artistica e letteraria, alla corrispondenza e alle letture critiche dei personaggi rappresentati. Questa serie di rimandi, evidente agli intenditori, fa talmente corpo con gli attori dell'azione scenica da passare quasi inosservata, ma è comunque avvertibile da tutti per la ricchezza e l'intensità delle battute, degli interventi, delle occasioni del dramma stesso. L'opera mette bene in luce il conflitto legato alla scelta di un mestiere maschile in una donna, che in realtà vuole fare dell'amore la propria scelta di vita e che pagherà questa contraddizione fino alle più estreme conseguenze.