Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Palmieri

Kant e Leopardi. Un possibile incontro

Kant e Leopardi. Un possibile incontro

Paola Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 76

Un confronto tra alcune tematiche centrali della filosofia di Kant e Leopardi: gnoseologia, etica, estetica e visione comunitaria. Il dialogo tra i due pensatori mette in luce affinità sorprendenti e divergenze significative, come il diverso approccio alla questione di Dio. Nonostante Leopardi critichi la frammentarietà del pensiero filosofico tedesco, si rintracciano spunti comuni: la critica alla ragione pura, l’idea della felicità legata all’immaginazione, la speranza come passione essenziale e il sentimento del sublime come espressione della dignità umana. Sebbene non vi siano prove di un contatto diretto con il pensiero kantiano, è plausibile che Leopardi ne sia stato influenzato indirettamente, attraverso le pubblicazioni di Ottavio Colecchi, primo interprete italiano di Kant.
12,00

Il colloquio nel servizio sociale

Il colloquio nel servizio sociale

Elena Allegri, Paola Palmieri, Fabrizio Zucca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 142

Il colloquio è uno strumento applicabile a una variegata gamma di situazioni, ma rischia di essere dato per scontato qualora se ne ignorino vincoli e potenzialità. Il volume - rivolto agli studenti universitari, ai professionisti e agli studiosi - spiega con rigore teorico e metodologico come si fa un colloquio nel servizio sociale. Questa seconda edizione approfondisce anche altri ambiti di applicazione: migrazioni, disabilità, devianza dei minori. Nella ricerca di un proprio stile, il professionista potrà selezionare indicazioni teoriche, di metodo ed esemplificazioni pratiche.
17,50

Il colloquio nel servizio sociale

Il colloquio nel servizio sociale

Elena Allegri, Paola Palmieri, Fabrizio Zucca

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 143

Nel lavoro sociale il colloquio è uno strumento semplice e ad ampio raggio di azione. Rischia però di essere dato eccessivamente per scontato, ignorandone i vincoli e le potenzialità. Da qui la scelta per questo volume di un taglio essenzialmente operativo che, sebbene fondato sul rigore teorico-metodologico, cerca di non sfuggire alla questione chiave: "come si fa un colloquio?". Il testo si rivolge a chi è interessato ad approfondire il colloquio nelle sue differenti prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Il diffuso collegamento con la casistica consente infatti di osservare lo strumento-colloquio al lavoro e di apprendere le coordinate teorico-metodologiche a partire dalle esperienze sul campo.
16,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.