Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Allegri

Supervisione e servizio sociale

Supervisione e servizio sociale

Elena Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 156

Che cos’è la supervisione? Come si svolge? Chi può condurla? Basato su esperienze e ricerche condotte nel tempo, il volume risponde a queste domande affrontando con rigore metodologico il tema della supervisione e delle sue implicazioni nella pratica del servizio sociale. Attraverso la presentazione di riflessioni teoriche, anche in prospettiva internazionale, e di casi empirici, il testo illustra criticamente gli elementi salienti del processo metodologico di supervisione, alcuni strumenti e tecniche, e gli snodi cruciali per una sua efficace applicazione. Rivolto a professionisti, supervisori, dirigenti dei servizi sociosanitari e studenti, colma una lacuna presente in letteratura in una fase cruciale per l’Italia, considerando che la recente normativa ha inserito la supervisione all’interno dei Livelli essenziali delle prestazioni in ambito sociale (LEPS).
16,00

Le campane dell'immaginario. Aneddoti e curiosità su Venezia e dintorni

Le campane dell'immaginario. Aneddoti e curiosità su Venezia e dintorni

Elena Allegri

Libro

editore: Associazione Culturale Fontego

anno edizione: 2018

Sull'onda della nostalgia, l'autrice ripercorre la sua Venezia degli anni Cinquanta, il Lido della sua infanzia, la campagna veneta delle sue villeggiature. È un mondo scomparso di giochi, di tradizioni ormai interrotte, con le golosità di allora, con i ritornelli e le filastrocche. I ricordi affiorano raccontati da bambine dai nomi bellissimi, ironici, poetici, a volte scanzonati, sempre gentili e tutti assieme esse sono forse la stessa persona.
13,00

Il colloquio nel servizio sociale

Il colloquio nel servizio sociale

Elena Allegri, Paola Palmieri, Fabrizio Zucca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 142

Il colloquio è uno strumento applicabile a una variegata gamma di situazioni, ma rischia di essere dato per scontato qualora se ne ignorino vincoli e potenzialità. Il volume - rivolto agli studenti universitari, ai professionisti e agli studiosi - spiega con rigore teorico e metodologico come si fa un colloquio nel servizio sociale. Questa seconda edizione approfondisce anche altri ambiti di applicazione: migrazioni, disabilità, devianza dei minori. Nella ricerca di un proprio stile, il professionista potrà selezionare indicazioni teoriche, di metodo ed esemplificazioni pratiche.
17,50

Il servizio sociale di comunità

Il servizio sociale di comunità

Elena Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 175

Tra austerità del welfare e riduzione della spesa sociale, è possibile cambiare le strategie di intervento dei servizi sociali? Che cosa possono fare gli assistenti sociali? E come? Da questi interrogativi nasce l'idea di un volume, fondato sul rigore teorico e metodologico, che non eluda la domanda chiave: che cos'è e come si attua il servizio sociale di comunità? Promuovere fiducia, solidarietà e coesione sociale nei contesti locali implica appropriate interazioni tra diversi attori e richiede un innovativo impegno ai professionisti. L'analisi degli aspetti distintivi della dimensione collettiva del servizio sociale è declinata in diverse prospettive: metodologica, teorica, etica, politica e di ricerca. Alcuni progetti, casi di studio ed esercizi completano la presentazione della metodologia e degli strumenti per la pratica. Il testo si rivolge a chi - studente, professionista, dirigente, docente, studioso - sia interessato ad approfondire la dimensione collettiva del servizio sociale nelle sue differenti prospettive.
19,00

Le rappresentazioni dell'assistente sociale. Il lavoro sociale nel cinema e nella narrativa

Le rappresentazioni dell'assistente sociale. Il lavoro sociale nel cinema e nella narrativa

Elena Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 126

Com'è raccontata, descritta e sceneggiata la professione di assistente sociale nei media? E quanto del suo lavoro e della sua identità professionale rimane in ombra? Il volume tenta di dare risposta a tali questioni, analizzando numerosi brani tratti da romanzi e da sequenze cinematografiche, non solo da un punto di vista meramente testuale, ma anche come strumenti che permettono di interrogarsi sulla rappresentazione sociale della professione. Il testo si rivolge a chi (studente universitario, professionista, studioso) è interessato ad approfondire le relazioni tra le scienze sociali e il servizio sociale nelle differenti prospettive: teorica, metodologica ed applicativa. Costituisce uno strumento utile, sul piano della didattica, nei corsi di laurea triennale e specialistica in Servizio Sociale e nei master sulla comunicazione, laddove affrontino temi inerenti il ruolo, l'immagine e la rappresentazione sociale dell'assistente sociale, delle politiche sociali, delle professioni di cura, dei servizi socio-assistenziali, delle tematiche relative al genere e alle professioni sociali.
15,30

Mediazione familiare

Mediazione familiare

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2004

pagine: 208

17,00

Il colloquio nel servizio sociale

Il colloquio nel servizio sociale

Elena Allegri, Paola Palmieri, Fabrizio Zucca

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 143

Nel lavoro sociale il colloquio è uno strumento semplice e ad ampio raggio di azione. Rischia però di essere dato eccessivamente per scontato, ignorandone i vincoli e le potenzialità. Da qui la scelta per questo volume di un taglio essenzialmente operativo che, sebbene fondato sul rigore teorico-metodologico, cerca di non sfuggire alla questione chiave: "come si fa un colloquio?". Il testo si rivolge a chi è interessato ad approfondire il colloquio nelle sue differenti prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Il diffuso collegamento con la casistica consente infatti di osservare lo strumento-colloquio al lavoro e di apprendere le coordinate teorico-metodologiche a partire dalle esperienze sul campo.
16,40

Supervisione e lavoro sociale

Supervisione e lavoro sociale

Elena Allegri

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 152

Quale aiuto la supervisione può offrire agli assistenti sociali quando si trovano in situazioni di 'stallo' operativo e non riescono a coniugare la dimensione emotiva con quella metodologica d'intervento? Quale specificità e nuova legittimità la supervisione può promuovere nella conoscenza e nel consolidamento della loro identità professionale? Nel corso dei sei capitoli in cui si articola il volume, vengono delineati un tentativo di definizione del fenomeno, una ricostruzione storica della letteratura scientifica sul tema, l'identificazione di caratteristiche specifiche e di relazione tra i diversi attori che concorrono alla creazione di un processo di supervisione: gli operatori, l'organizzazione in cui sono inseriti, il supervisore.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.