Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Alatri

Paradosso sull'attore

Paradosso sull'attore

Denis Diderot

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2020

pagine: 183

"Non esiste opera di Diderot più letta, più commentata, più contestata e più sicura di sopravvivere. Finché vi saranno teatri e attori il paradosso farà scandalo", scriveva Paul Vernière, il maggior critico del pensiero e degli scritti del grande illuminista francese. Con una vivacità e una leggerezza davvero straordinarie Diderot espone in quest'opera geniale le sue idee sul mestiere dell'attore e sull'arte in genere. Scritte sotto forma di dialogo, le pagine offrono una galleria di ritratti e una serie di aneddoti e di osservazioni preziosi per la conoscenza della vita letteraria e teatrale del tempo.
12,90

L'Europa dopo Luigi XIV

L'Europa dopo Luigi XIV

Paolo Alatri

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1986

pagine: 348

12,91

L'Europa delle successioni

L'Europa delle successioni

Paolo Alatri

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1989

pagine: 300

15,49

Antifascismo italiano. Volume 1

Antifascismo italiano. Volume 1

Paolo Alatri

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2019

pagine: 458

"Tutto è partito dall'interesse per la realtà che mi circondava, quell'Italia del fascismo che negli anni in cui cominciavo a orientarmi mostrava con i caratteri, che la rendevano inaccettabile, le sue antiche crepe". Così scriveva Paolo Alatri, intellettuale, scrittore e giornalista di straordinario vigore, fermo sostenitore della linea antifascista - anche quando, nel 1948, negli altri partiti questo valore veniva offuscato dall'anticomunismo - che congiunse sempre il suo lavoro di ricercatore alla lotta politica. Confluita in questo libro, la sua ricerca sulla nascita e lo sviluppo delle forze antifasciste prende le mosse dal fascismo stesso che, secondo Alatri, conteneva nel suo seno una contraddizione che non poteva non favorire la presa di coscienza dei giovani, che divennero successivamente simpatizzanti o militanti azionisti, comunisti, socialisti, repubblicani e democratici.
25,00

Le occasioni della storia

Le occasioni della storia

Paolo Alatri

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1990

pagine: 706

36,15

Voltaire, Diderot e il partito filosofico

Voltaire, Diderot e il partito filosofico

Paolo Alatri

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2014

pagine: 488

Etica atea per un partito filosofico, pronto ad agire nell'epoca giusta. Questo libro espone la novella dell'ateismo maturo di cui Voltaire si è fatto cantore. A metà del Settecento, infatti, il pensiero europeo compie il definitivo distacco dalla tutela di un dio unico, soggetto onnipotente, libero, mente pura di un sapere inaccessibile all'uomo. Affermare in pubblico che l'ateo può essere virtuoso, cioè partecipare al bene della società è finalmente possibile. Il cammino verso la pace perpetua ha incontrato la statura morale di Spinoza, l'ebreo ateo morto senza chiedere perdono. Per agire come atei per la società non è più necessario bere la cicuta, diventata ormai solo amaro prezzemolo.
26,00

Le origini del fascismo. Nei vizi antichi della classe dirigente italiana

Le origini del fascismo. Nei vizi antichi della classe dirigente italiana

Paolo Alatri

Libro: Libro in brossura

editore: Res Gestae

anno edizione: 2014

pagine: XXVII-381

Fenomeni politici come il "berlusconismo" o i "griIlini" vengono spesso paragonati all'esperienza del ventennio fascista, alla presa del potere di Benito Mussolini e al consenso che egli ha saputo riscuotere, non solo con la tanta violenza, ma anche sfruttando la retorica e l'innato opportunismo cinico degli italiani. Ma quali sono le origini stesse che hanno consentito il fascismo? Paolo Alatri, storico e militante antifascista, ha fornito una illuminante ricostruzione, individuando i prodromi del fascismo negli anni di formazione dello stato unitario italiano, nelle mancanze e nelle storture di quella classe dirigente. Viene così inquadrata la questione delle origini del fascismo nella prospettiva storiografica dell'Italia contemporanea che, attraverso il Risorgimento, s'inserisce in un'Europa generalmente pervenuta ad un grado più avanzato di sviluppo sociale, economico e politico.
24,00

L'Unità d'Italia. 1859-1861 tutti i documenti. Volume Vol. 1

L'Unità d'Italia. 1859-1861 tutti i documenti. Volume Vol. 1

Paolo Alatri

Libro: Libro in brossura

editore: Res Gestae

anno edizione: 2016

pagine: XXVII-336

L'unificazione italiana rivive attraverso la corrispondenza, i documenti e le testimonianze dei principali protagonisti dell'epoca restituendoci un reale processo storico che, lungi dall'essere idilliaco, fu di drammatica lotta. Non si tratta di una raccolta dai toni celebrativi, ma di una ricostruzione che, dando voce agli attori stessi delle vicende che nel loro antagonismo possono simboleggiare il contrasto fondamentale tra forze politiche avverse, come Cavour e Mazzini, non edulcora la realtà, che è appunto una realtà di lotta a fondo tra due concezioni. Un archivio prezioso di documenti e testimonianze della più grande impresa compiuta nella penisola. È il destino politico d'Italia, la storia futura del nostro Paese.
26,00

L'Unità d'Italia. 1859-1861 tutti i documenti. Volume Vol. 2

L'Unità d'Italia. 1859-1861 tutti i documenti. Volume Vol. 2

Paolo Alatri

Libro: Libro in brossura

editore: Res Gestae

anno edizione: 2016

pagine: IX-420

L'unificazione italiana rivive attraverso la corrispondenza, i documenti e le testimonianze dei principali protagonisti dell'epoca restituendoci un reale processo storico che, lungi dall'essere idilliaco, fu di drammatica lotta. Non si tratta di una raccolta dai toni celebrativi, ma di una ricostruzione che, dando voce agli attori stessi delle vicende che nel loro antagonismo possono simboleggiare il contrasto fondamentale tra forze politiche avverse, come Cavour e Mazzini, non edulcora la realtà, che è appunto una realtà di lotta a fondo tra due concezioni. Un archivio preziosissimo di documenti e testimonianze della più grande impresa compiuta nella penisola. È il destino politico d'Italia, la storia futura del nostro Paese.
26,00

Antifascismo italiano. Volume 2

Antifascismo italiano. Volume 2

Paolo Alatri

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2019

pagine: 487

"Tutto è partito dall'interesse per la realtà che mi circondava, quell'Italia del fascismo che negli anni in cui cominciavo a orientarmi mostrava con i caratteri, che la rendevano inaccettabile, le sue antiche crepe". Così scriveva Paolo Alatri, intellettuale, scrittore e giornalista di straordinario vigore, fermo sostenitore della linea antifascista - anche quando, nel 1948, negli altri partiti questo valore veniva offuscato dall'anticomunismo - che congiunse sempre il suo lavoro di ricercatore alla lotta politica. Confluita in questo libro, la sua preziosa ricerca sulla nascita e lo sviluppo delle forze antifasciste prende le mosse dal fascismo stesso che, secondo Alatri, conteneva nel suo seno una contraddizione che non poteva non favorire la presa di coscienza dei giovani, che divennero successivamente simpatizzanti o militanti azionisti, comunisti, socialisti, repubblicani e democratici.
25,00

Introduzione a Voltaire

Introduzione a Voltaire

Paolo Alatri

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1989

pagine: 192

10,00

Lineamenti di storia del pensiero politico moderno

Lineamenti di storia del pensiero politico moderno

Paolo Alatri

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1993

pagine: 424

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.