Libri di Paolo Antinucci
Musica e mutamenti. Comprendere la musica con l'I Ching
Paolo Antinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 276
La Musica, soprattutto quella “colta”, è un enigma. Lo è per il musicista ma soprattutto per l’ascoltatore. Come mai, ignorandone grammatica e codice, sa parlarci direttamente? In questo libro si scandagliano le possibilità e la potenza della comunicazione della musica d’arte occidentale per ampliare piacere e capacità di ricezione emotivo-cognitiva degli ascoltatori. Inaspettatamente ci si offre la griglia combinatoria e la logica “emozionale” dell’I Ching (Il Libro dei Mutamenti), bimillenario testo oracolare cinese fondato su una rigorosa (e arcana) logica e geometria “emotivica”, posizionale e situazionale. La proiezione di tale griglia sul fenomeno musicale conduce a risultati particolarmente disvelativi. Schiarendo anche l’“oscurità” della musica “contemporanea”. Un incontro Oriente-Occidente che a partire dalla proposta di una linea di interpretazione e di risveglio delle capacità di ascolto e comprensione, giunge ad adombrare nuova luce sulle connotazioni fondanti dell’enigma musicale.
Vedere la Sindone. Indagine sul suo vero autore
Paolo Antinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2023
pagine: 370
Perché guardiamo la Sindone? Cosa vediamo quando la guardiamo? Oltre un secolo di speculazioni sulla sua autenticità ne hanno in gran parte disinnescato il reale potere e la vera funzione. Demolendo e svelando tali argomentazioni storiche e scientifiche (o pseudoscientifiche), l’autore articola una concezione nuova – e ben lontana da sterile scetticismo – per la quale la Sindone ha valore proprio perché falsa. Essa ha un potere in sé e per sé, in quanto oggetto artistico e non reliquia. Il suo potentissimo fascino, il forte e innegabile magnetismo, l’assurdità della sua stessa concezione risiedono nella sua artisticità e non nella sua autenticità. Proprio il suo essere oggetto umano ne fa quello che è ed è stata nel tempo. Oggetto estetico per eccellenza, è un artefatto, non una frode. Ma chi può essere stato quel misterioso creatore di cui pure si vagheggia nei più antichi documenti? Dall’indagine emerge prepotentemente un nome, che getta una luce nuova sul Medioevo. Prefazione di Rodrigo Boggero.
Il Sefer Yesirah. L'enigma delle pietre e delle case
Rodrigo Boggero, Claudio Bonvecchio, Piergabriele Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2020
pagine: 166
Il "Sefer Yesirah", testo iconico della religiosità e della mistica ebraica, si costituisce nell'intreccio fra aspetti mistici, visionari, profetici ed esoterici. Il suo linguaggio oscilla fra limpidezza aritmetica e opacità mantica. Gemma brillante e al contempo impenetrabile, sollecita sguardi acuti non strettamente legati all'osservanza religiosa. È un testo che sfida e al contempo reclama interpretazioni diverse e "oblique". Rodrigo Boggero propone una soluzione al passo più oscuro e immaginifico del testo. Lo fa evidenziando un'inaspettata sensibilità acustico-musicale da parte dell'ignoto autore, entro il mondo dello gnosticismo e del neoplatonismo, dalla Musurgia Universalis alla psicologia analitica. Claudio Bonvecchio mostra come il "Sefer Yesirah" sia pienamente inserito in una lunga tradizione esoterica. È anche un testo "magico"? La risposta è sì, ma, secondo il punto di vista della Libera Muratoria, nel senso di un approfondimento del sé in vista di un "uomo nuovo". Piergabriele Mancuso, infine, offre una possibile inquadratura teorico-interpretativa dei concetti di spazio e movimento all'interno del testo, percorrendo anche, attraverso uno sguardo sui tanti commentarii, le "avventure" del linguaggio.