Libri di Piergabriele Mancuso
Gli ebrei, i Medici e il ghetto di Firenze. Storia e identità tra cultura e segregazione
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 400
La mostra "Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze" ha un doppio valore, storico e culturale. I secoli di vita del ghetto rappresentano il capitolo centrale della storia della presenza ebraica a Firenze, caratterizzato da norme di segregazione ed al contempo simbolo di una forma di “inclusione” ufficiale nel tessuto civico di Firenze: il ghetto si trovava di fronte al Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica), allora cuore pulsante del commercio cittadino. Il ghetto fu uno strumento di oppressione ma anche, paradossalmente un luogo ove si permise la vita e la crescita della comunità. Si tratta senz’altro di un periodo la cui conoscenza, nonostante la demolizione e la cancellazione della memoria fisica dei luoghi, è necessaria per comprendere dinamiche e caratteristiche del rapporto fra la minoranza ebraica e la città. Compongono il catalogo una corposa sezione di saggi, le schede delle cento opere in mostra e gli schemi e le planimetrie urbanistiche del ghetto di Firenze.
The jews, the Medici, and the ghetto of Florence. History, identity, culture, and segregation
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 400
La mostra "Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze" ha un doppio valore, storico e culturale. I secoli di vita del ghetto rappresentano il capitolo centrale della storia della presenza ebraica a Firenze, caratterizzato da norme di segregazione ed al contempo simbolo di una forma di “inclusione” ufficiale nel tessuto civico di Firenze: il ghetto si trovava di fronte al Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica), allora cuore pulsante del commercio cittadino. Il ghetto fu uno strumento di oppressione ma anche, paradossalmente un luogo ove si permise la vita e la crescita della comunità. Si tratta senz’altro di un periodo la cui conoscenza, nonostante la demolizione e la cancellazione della memoria fisica dei luoghi, è necessaria per comprendere dinamiche e caratteristiche del rapporto fra la minoranza ebraica e la città. Compongono il catalogo una corposa sezione di saggi, le schede delle cento opere in mostra e gli schemi e le planimetrie urbanistiche del ghetto di Firenze.
Gli ebrei, i Medici e il ghetto di Firenze. Storia e identità tra cultura e segregazione
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 400
La mostra "Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze" ha un doppio valore, storico e culturale. I secoli di vita del ghetto rappresentano il capitolo centrale della storia della presenza ebraica a Firenze, caratterizzato da norme di segregazione ed al contempo simbolo di una forma di “inclusione” ufficiale nel tessuto civico di Firenze: il ghetto si trovava di fronte al Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica), allora cuore pulsante del commercio cittadino. Il ghetto fu uno strumento di oppressione ma anche, paradossalmente un luogo ove si permise la vita e la crescita della comunità. Si tratta senz’altro di un periodo la cui conoscenza, nonostante la demolizione e la cancellazione della memoria fisica dei luoghi, è necessaria per comprendere dinamiche e caratteristiche del rapporto fra la minoranza ebraica e la città. Compongono il catalogo una corposa sezione di saggi, le schede delle cento opere in mostra e gli schemi e le planimetrie urbanistiche del ghetto di Firenze.
Il Sefer Yesirah. L'enigma delle pietre e delle case
Rodrigo Boggero, Claudio Bonvecchio, Piergabriele Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2020
pagine: 166
Il "Sefer Yesirah", testo iconico della religiosità e della mistica ebraica, si costituisce nell'intreccio fra aspetti mistici, visionari, profetici ed esoterici. Il suo linguaggio oscilla fra limpidezza aritmetica e opacità mantica. Gemma brillante e al contempo impenetrabile, sollecita sguardi acuti non strettamente legati all'osservanza religiosa. È un testo che sfida e al contempo reclama interpretazioni diverse e "oblique". Rodrigo Boggero propone una soluzione al passo più oscuro e immaginifico del testo. Lo fa evidenziando un'inaspettata sensibilità acustico-musicale da parte dell'ignoto autore, entro il mondo dello gnosticismo e del neoplatonismo, dalla Musurgia Universalis alla psicologia analitica. Claudio Bonvecchio mostra come il "Sefer Yesirah" sia pienamente inserito in una lunga tradizione esoterica. È anche un testo "magico"? La risposta è sì, ma, secondo il punto di vista della Libera Muratoria, nel senso di un approfondimento del sé in vista di un "uomo nuovo". Piergabriele Mancuso, infine, offre una possibile inquadratura teorico-interpretativa dei concetti di spazio e movimento all'interno del testo, percorrendo anche, attraverso uno sguardo sui tanti commentarii, le "avventure" del linguaggio.
Musiche della tradizione ebraica a Venezia. Le registrazioni di Leo Levi (1954-1959)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2018
pagine: 144
Tra il 1954 e il 1959 Leo Levi è a più riprese a Venezia per raccogliere, spesso solo dalla memoria dei più anziani, il repertorio del più antico ghetto ebraico del mondo, originariamente concepito quale luogo di residenza coatta per le comunità degli ebrei ashkenaziti e di rito italiano ma diventato poi un microcosmo eterogeneo e variegato, luogo di incontro delle diverse anime della Diaspora e, a dispetto dei divieti della legge, anche di confronto tra ebrei e cristiani. Di notevole interesse sia musicologico-rituale che storico, i brani contenuti nei due cd allegati al volume documentano parte del rito sinagogale veneziano, già all'epoca ridotto per lo più alla sola componente sefardita, sia ponentina che levantina, e una parte non irrilevante dell’antico rito ashkenazita, oggi completamente sparito. Con la trascrizione dei canti, un significativo corredo fotografico e saggi di Walter Brunetto, Donatella Calabi, Piergabriele Mancuso e Francesco Spagnolo, uno strumento fondamentale per conoscere le tradizioni musicali e rituali dell’ebraismo italiano
Gli ebrei e la Destra. Nazione, Stato, identità, famiglia
Piergabriele Mancuso, Paolo Luca Bernardini, Gadi Luzzato Voghera
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 324
Ripensare il ruolo degli ebrei nell'Italia contemporanea e il loro rapporto con la società italiana: sottrarre la figura dell'ebreo dagli scomodi panni di eterna "vittima", tentando di ricollocarli nel più articolato orizzonte della storia dell'Italia e dell'Europa contemporanea. Le drammatiche vicende della Shoa hanno contribuito a creare la vulgata degli ebrei sempre e solo antifascisti e costitutivamente collocati "a sinistra", ma forse non è stato sempre così. Come e dove recuperare, nel mondo ebraico, la memoria e la storia dei nazionalisti, dei fascisti, dei sionisti revisionisti, dei neoconservatori? Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Adesione, confronto e scontro dell'ebraismo italiano con la cultura politica di destra" tenutosi a Padova il 15 e 16 febbraio 2005 e organizzato dal Center for Italian and European Studies di Boston University, nell'ambito del Primo Levi Project.