Libri di Paolo Bagni
Genere
Paolo Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 161
La riflessione sui generi letterari inizia con Platone e con Aristotele e si lega subito a quella sulla poesia o letteratura tout court. Paolo Bagni ne segue gli sviluppi nel Medioevo e nel Rinascimento, attraverso il Romanticismo e nella teoria letteraria del Novecento, mostrandone la complessità e le molteplici implicazioni teoriche. Nota introduttiva di Stefano Ballerio.
Oltre il visibile. Per i nostri giardini
Gryte Pintukaite, Paolo Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: La Casa degli Artisti
anno edizione: 2021
pagine: 70
Linguaggi dell'estetica contemporanea
Paolo Bagni
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2004
pagine: 216
Linguaggi dell'estetica è una raccolta postuma (1993-2005), curata da Liliana Rampello e Micla Petrelli, composta da una scelta degli scritti di estetica prodotti da Paolo Bagni, nel corso della sua prolifica carriera, purtroppo terminata troppo precocemente. Il volume oltre a voler delineare, attraverso un'accurata spigolatura, le caratteristiche intellettuali e gli orientamenti filosofici dell'autore, vuole anche celebrare e rappresentare, attraverso questo rito laico della pubblicazione, un'offerta a colui che non c'è più, un dono a coloro che lo hanno conosciuto, così come a chiunque saprà intendere, sensibilmente intendere.
Profili e frammenti di idee estetiche
Paolo Bagni
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 1984
pagine: 284
Come le tigri azzurre. Cliché e luoghi comuni in letteratura
Paolo Bagni
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 256
Un tempo l'arte di scrivere imponeva norme, regole e modelli tanto fissi e ripetitivi da sfociare nel "luogo comune". Nell'Ottocento, col Romanticismo, si è imposta una tendenza opposta: valori principi sono diventati l'originalità, l'espressione del genio individuale, in netto contrasto con gli stereotipi e le forme riconoscibili ma svuotate di senso. Il secolo appena trascorso si è interrogato a lungo sul significato del "cliché". Il saggio di Bagni parte dalle riflessioni di Merleau-Ponty, Barthes, Ernst Bloch, Adorno, Ortega y Gasset per costruire un trattato sul potere espressivo della parola, una meditazione teorica sui molteplici rapporti tra lingua e letteratura.