Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Borghi

Il topo d'acqua dolce. Cronache di Roccafresca

Il topo d'acqua dolce. Cronache di Roccafresca

Paolo Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2024

pagine: 428

Roccafresca, tardo Medioevo. Gualtiero desidera ardentemente un figlio, ma è sterile. Ormai ossessionato, chiede aiuto a Gardwin, suo amico e maniscalco. Per una somma considerevole, gli concede la moglie Hermelinda per una notte. Ma le cose non vanno secondo i suoi piani. Nulla sarà più come prima. Una trama intrigante condita di mistero, per il romanzo d'esordio dell'autore che privilegia il lento costruirsi della storia. Luoghi pieni di mistero, passioni divoranti, indagini minuziose descritti con ficcante dovizia di particolari.
19,99

Diritto agrario statunitense

Diritto agrario statunitense

Paolo Borghi, Silvia Manservisi, Luigi Russo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: X-104

9,30

Trattato di diritto alimentare italiano e dell'Unione europea

Trattato di diritto alimentare italiano e dell'Unione europea

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXIV-984

La seconda edizione del Trattato offre una struttura ampiamente rinnovata e interamente aggiornata: la transizione verso un sistema alimentare sostenibile, in attuazione del Green deal, ha portato a significativi cambiamenti nella normativa europea e nazionale, di cui l'opera fornisce un'analisi esaustiva, alla luce della recente giurisprudenza e delle dottrina più significativa, con attenzione alle questioni controverse ed emergenti. La Parte I sulle fonti del sistema agroalimentare è stata ristrutturata per dare rilievo alla centralità degli obiettivi dello sviluppo sostenibile nelle declinazioni ambientale, economica e sociale, in particolare, dopo l'inquadramento sul diritto al cibo, sono state inserite trattazioni dedicate ad Agenda 2030 e alla strategia Farm to fork; la riforma della PAC 2023-27 ha comportato interventi in tema di concorrenza e un'analisi della nuova categoria degli accordi di sostenibilità; risulta poi integrata l'analisi sugli strumenti per la certificazione della qualità e sugli standard privati, aggiornati con quelli utilizzati dalla grande distribuzione organizzata, con un focus su BRC e IFS. Nella Parte II sull'immissione dei prodotti agroalimentari sul mercato europeo e nazionale: la trattazione sui contratti di cessione e sulle pratiche commerciali sleali è stata riscritta alla luce del d.lgs. n. 198/2021; la suindicata riforma della PAC 2023-27 è stata tenuta in conto in relazione ai contratti di vendita tramite le organizzazioni di produttori; si è poi dedicato ampio spazio al processo di digitalizzazione nel sistema alimentare. La Parte III sulla sicurezza degli alimenti è stata arricchita con la recente giurisprudenza sul sistema HACCP e si è dato rilievo all'innovazione tecnologica: blockchain e smart contracts. Nella Parte IV dedicata alle informazioni ai consumatori, sono stati approfonditi, tra l'altro, i profili investiti da rilevanti novità, tra cui gli strumenti per l'etichettatura nutrizionale (front of pack labelling). La Parte V sui prodotti agroalimentari di qualità è stata ampiamente aggiornata alla luce della riforma del regolamento europeo DOP e IGP e per dare conto delle novelle in tema di certificazioni sulla sostenibilità e sulla biodiversità, di strumenti per la certificazione a tutela del lavoro e dei diritti umani, sul benessere animale, nonché in relazione alla definizione di filiera agroalimentare etica. La Parte VI è stata integrata in base ai mutamenti derivanti dalle tecnologie innovative, tra cui gli alimenti ottenuti con le nuove tecniche genomiche; riguardo ai nuovi alimenti si sono approfonditi, tra l'altro, gli aspetti sui nano-food e sulla carne da cellule coltivate; si è introdotto un focus sul neuromarketing alimentare e sull'economia circolare. Infine, la Parte VII offre un'analisi completa degli strumenti del sistema di controllo e dell'apparato sanzionatorio, affrontando altresì la responsabilità amministrativa degli enti per i reati alimentari.
105,00

Giksy Blue ad Antigua e ritorno. Diario di una veleggiata in Atlantico (2002-2003)

Giksy Blue ad Antigua e ritorno. Diario di una veleggiata in Atlantico (2002-2003)

Paolo Borghi

Libro

editore: Moderna (Ravenna)

anno edizione: 2016

pagine: 304

Sei amici, non più giovanissimi, decidono di intraprendere un viaggio ai Caraibi in barca a vela. Il libro raccoglie, come in un diario, i fatti principali, le emozioni, le difficoltà e le sensazioni di una bellissima avventura per mare. Dal Mediterraneo alla traversata atlantica, alle regate ai Caraibi e infine il ritorno in Italia. Il libro descrive con abbondanza di dettagli alcuni incidenti nautici, divertenti aneddoti e fatti curiosi. Il tutto pervaso dall'umorismo e dalla goliardia del gruppo.
15,00

Sénza vultès indrì. Poesie in dialetto romagnolo

Sénza vultès indrì. Poesie in dialetto romagnolo

Germana Borgini

Libro: Libro in brossura

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 112

Le vicissitudini quotidiane che costellano la vita dei singoli, si trasfigurano nella Borgini in un fervore e in una complicità emotiva che trovano confacente e compiuta testimonianza all’interno delle sue pagine, fuse in una sintesi del tutto adeguata al proprio modo di intendere le cose e gli eventi che coronano il percorso temporale dell’uomo. Di conseguenza non è riconducibile al caso l’avvicendarsi nella raccolta di appartate figure femminili e maschili, personificazioni, ciascuna a suo stile, di eterogenee subalternità nei confronti di sogno e disinganno, soggetti che si fanno metafora di piaghe quali sfruttamento e prostituzione, creature elevate a portavoce di avversità che spaziano da degenza e malattia, a vecchiaia... solitudine... emarginazione. E tali presenze s’affollano e insistono alla mente della scrittrice, per rinsaldarle memoria circa le proprie emarginate vicissitudini, con quell’accento sommesso idoneo alla preponderante cerchia dei tanti che non si sono mai elevati a ruoli di preminenza, personaggi umili e schivi che tuttavia paiono esortarla al recupero dei singoli, esigui tasselli di un esserci anonimo e senza spicco, da ricomporre poi in un variegato mosaico.
10,00

Adromischus. Introduzione al genere e due reportage di viaggio

Adromischus. Introduzione al genere e due reportage di viaggio

Paolo Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: AIAS

anno edizione: 2020

pagine: 103

Gli adromischus sono tra le piante più attraenti della famiglia delle Crassulaceae. Di dimensioni ridotte, al punto da poter tenere una collezione quasi completa su un davanzale, sono vere e proprie gemme viventi, con foglie che mostrano una straordinaria varietà di forme e colori. Il libro offre una breve introduzione a queste affascinanti succulente in coltivazione e in natura. La prima parte affronta la storia e la tassonomia del genere, oltre a fornire al lettore una breve descrizione delle singole specie, mentre la seconda metà è dedicata a due viaggi in Sudafrica, riservando particolare attenzione ai differenti habitat dove crescono gli adromischus. Scritto con uno stile scorrevole e illustrato con numerose immagini, questo libro è rivolto tanto ai principianti quanto ai collezionisti già esperti, come anche a tutti i viaggiatori desiderosi di esplorare l'altra metà del mondo.
40,00

Compendio di diritto alimentare

Compendio di diritto alimentare

Luigi Costato, Paolo Borghi, Sebastiano Rizzioli, Valeria Paganizza, Laura Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 416

La decima edizione del Compendio conferma il completo restyling dell'indice e dell'organizzazione dei temi, con capitoli appositi dedicati a singoli regolamenti fondamentali del diritto alimentare, o a singole tematiche di assoluta centralità per la materia, come la sicurezza degli alimenti, i controlli, gli schemi di qualità, la gestione delle crisi di sicurezza, i controlli nel settore Bio, le recenti previsioni sull'indicazione del Paese di origine in etichetta e il recente sistema sanzionatorio per le violazioni del reg. (UE) n. 1169/2011. Sono stati inoltre aggiornati i contenuti, per tenere conto di importanti novità normative e giurisprudenziali intervenute dal 2019 ad oggi.
38,00

Poesie giovanili

Poesie giovanili

Raffaele Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 56

«Molti in età giovanile si danno a scrivere versi, senza seguito e con poca sostanza. Tuttavia, quando un'esercitazione poetica valida, piena di contenuti, non breve, si sia fermata, non abbia tenuto alla distanza e trovato nuovi spunti, allora può dire che l’immaginazione ha ceduto il passo alla realtà delle cose e gli interessi si sono polarizzati in direzioni dettate dalle necessità contingenti. Nel caso di Raffaele Santoro, nomade, contrastato, cimentatosi con climi, responsabilità e situazioni diversissime, si è portati ad accettare che solo la prima stagione del suo pensare e capire abbia contemplato le fasi di fragilità esistenziale, capaci di ispirare l'animo ed interpretarne la profonda incertezza.» (Dalla Postfazione di Carlo De Bac). Prefazione di Paolo Borghi.
18,00

Compendio di diritto alimentare
37,00

D'è cânt de' mêr-Dalla parte del mare

D'è cânt de' mêr-Dalla parte del mare

Paolo Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2005

pagine: 112

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.