Libri di Paolo Carnuccio
La morale sessuale nel diritto penale
Paolo Carnuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il volume si propone di studiare la tematica della morale sessuale nell'ambito del sistema penale. Il bene giuridico tutelato viene analizzato nella prospettiva dinamica con riferimento alle trasformazioni della società contemporanea. La difficoltà di coniugare la nozione di morale sessuale, e la conseguente scelta di protezione dell'interesse della persona, risultano operazioni complesse che ogni sistema ha cercato di elaborare confrontandosi con la realtà sociale. A tal riguardo, l'indagine offre una panoramica sui sistemi penali europei e le loro specifiche legislazioni. I casi concreti evidenziano dei radicali cambiamenti sulla criminogenesi delle singole condotte e l'assoluta diversificazione delle reazioni collettive dinanzi al fenomeno. Il bene giuridico non riesce a trovare lo standard minimo di tutela poiché la morale sessuale è assolutamente relativizzata nei vari contesti personali e sociali, mentre resiste la necessità di protezione della sfera individuale dinanzi alle specifiche modalità di aggressione. L'ottica depenalizzatrice di alcune fattispecie di reato sancisce la crisi definitiva e l'abbassamento della soglia sanzionatoria di intervento del sistema penale.
Il concorso di persone nel reato
Paolo Carnuccio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume si propone di trattare l'istituto del concorso di persone nel reato attraverso una nuova sistematica di studio nella materia del diritto penale. L'istituto, affrontato dalla manualistica tradizionale come forma di manifestazione del reato, è analizzato dall'autore all'interno della dogmatica e delle concezioni metodologiche. La prospettiva è diversa, il concorso di persone assume rilevanza e forma autonoma quale istituto che regolamenta il reato plurisoggettivo con collegamenti diretti e specifici nei confronti del principio di legalità. Le teorie poste alla base della nascita del modello unitario attuale di concorso trovano legittimazione nell'ambito della concezione tripartita del reato e così le norme contenute nel codice penale. Lo scopo è quello di rappresentare un nuovo concorso di persone in grado di potersi relazionare in modo indipendente con la struttura del reato monosoggettivo. La costruzione di una sistematica tipica, antigiuridica e colpevole, propria del concorso, costituisce il risultato finale del lavoro scientifico affrontato dall'autore. Il commento ragionato della disciplina codicistica consente di pervenire ad un'esaustiva conoscenza delle principali problematiche del concorso di persone; mentre il richiamo ad alcuni casi pratici, con la risoluzione giurisprudenziale, offre un quadro attuale della più recente ermeneutica di legittimità. Il volume si pone come strumento di approfondimento scientifico per la tematica del concorso di persone nel reato.
Le parti nell'udienza preliminare
Paolo Carnuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2008
pagine: VIII-212
Il volume si propone di offrire una visione generale della fase dell'udienza preliminare che, a seguito delle varie riforme, è diventata momento centrale di tutto il processo penale. Lo studio delle parti costituisce un essenziale strumento per le principali tecniche di difesa da utilizzare in contraddittorio con il pubblico ministero dinanzi al giudice competente. Le dinamiche dei ruoli, di volta in volta analizzate, permettono all'interprete di risolvere i problemi pratici di una normativa spesso soggetta a modifiche legislative. Il testo affronta, in tale prospettiva, gli istituti principali dell'udienza preliminare con particolare riferimento agli esiti ed alle possibili attività delle parti. La parte giurisprudenziale, attentamente curata, è interpolata con il singolo argomento e rappresenta un richiamo utile per analizzare le soluzioni prospettate. Conclude il lavoro l'interessante rassegna delle Sentenze, in versione integrale, delle Sezioni Unite della Cassazione sulle più importanti questioni afferenti l'udienza preliminare.
Strategie e tecniche difensive in tema di intercettazioni
Paolo Carnuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2007
pagine: IX-204
Il volume si propone di offrire un quadro significativo delle problematiche difensive in tema di intercettazioni telefoniche ed ambientali. La strategia e la tattica dell'avvocato, nelle varie fasi del processo penale, sono soggette ad approfondimento quando viene affrontato tale particolare mezzo di ricerca della prova. Dopo un'attenta analisi della normativa, ed uno studio complessivo delle novelle legislative, vengono messe in rilievo le principali tecniche di difesa di cui avvalersi in contraddittorio con il pubblico ministero dinanzi al giudice competente. Nonostante la diversità delle situazioni concrete possibili, il testo delinea dei riferimenti pratici utili per l'esercizio della professione forense. I richiami giurisprudenziali, di volta in volta interpolati nel contenuto dei vari istituti, consentono di attualizzare le tematiche con le soluzioni elaborate dai vari orientamenti di legittimità. Nell'ultimo capitolo viene trattata l'ermeneutica delle conversazioni intercettate cioè l'interpretazione che il difensore deve necessariamente operare circa i contenuti del materiale captato. In appendice normativa si segnala la legge 20 novembre 2006, n. 291 recante le disposizioni per il riordino della normativa in tema di intercettazioni telefoniche; in appendice giurisprudenziale, le principali sentenze delle sezioni unite della Corte di Cassazione in versione integrale sulle problematiche esposte di maggior interesse giuridico.