Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Chiarini

L'età di Costantino il Grande

L'età di Costantino il Grande

Jacob Burckhardt

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2020

pagine: 480

«Molti hanno tentato di penetrare l’anima religiosa di Costantino e di tracciare un quadro di tutti i presumibili momenti di trapasso e di evoluzione delle sue convinzioni religiose. Ed è stata una fatica inutile. In un uomo di genio come l’imperatore, cui l’ambizione e la sete di potere non concedevano un attimo di tregua, non è possibile parlare di paganesimo e cristianesimo, di religiosità cosciente o di irreligiosità. Un uomo simile è sostanzialmente non religioso, anche se cerca di immaginarsi al centro di una comunità ecclesiastica. Il sacro è solo una reminiscenza o una frenesia superstiziosa; le pause di raccoglimento, che sorreggono la devozione dell’uomo pio, sono divorate in lui da ben altre fiamme; progetti di portata mondiale, sogni grandiosi lo trascinano senza turbamento sui fiumi di sangue degli eserciti decimati; pensa sì di poter fermarsi in pace, una volta ottenuta questa o quella cosa che ancora gli manca per possedere tutto, ma per il momento tutta la sua energia fisica e spirituale è impegnata a raggiungere lo scopo finale: il potere, e se per un attimo il suo pensiero si ferma su quella che è la sua vera professione di fede, questa non è altro che fatalismo».
39,00

Massime e riflessioni

Massime e riflessioni

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2018

pagine: XXVII-369

Le "Massime e riflessioni" mostrano tutta la conoscenza di Goethe nelle differenti espressioni del sapere e dell'indagine della vita umana. Sono pensieri spesso annotati con mano frettolosa su ritagli di carta da pacchi, conti della spesa, locandine teatrali. Eppure l'opera nasce non come un'eterogenea raccolta di frasi e aforismi, ma come un libro organico in cui sono presentati "nuclei pregnanti di un dialogo ininterrotto con se stesso e con la vita". Un "libro al di là del libro", in cui - così come accade nella vita - esiste un dialogo continuo tra il particolare e la totalità. Frammentarietà e pienezza sono i due concetti che meglio descrivono questo volume; come se Goethe, puntando la sua lente di ingrandimento (la sua mente) su qualcosa, riuscisse a stabilire immediatamente un rapporto con il tutto dell'esistenza. Le sue riflessioni sono "schegge" di vita " se è vero che esperienze della vita lo sono anche la letteratura, la filosofia, la natura, la scienza " e, pure, un commento o un'appendice alle sue principali opere. Si tratta quindi del "libro dei libri", quello in cui vediamo concentrata tutta la vicenda artistica e umana dell'autore del "Faust". Introduzione di Paolo Chiarini.
14,00

L'espressionismo tedesco

L'espressionismo tedesco

Paolo Chiarini

Libro: Copertina morbida

editore: Silvy

anno edizione: 2011

pagine: 193

L'espressionismo costituisce la variante tedesca dell'avanguardia storica europea. Le radici più immediate dell'espressionismo, infatti, affondano da un lato in quel singolare amalgama in fermentazione che è il fenomeno della Finis Austritte, dall'altro soprattutto nel terreno della Germania guglielmina, nata dal compromesso fra i nuovi ricchi prodotti della impetuosa espansione capitalistica e la vecchia classe, agraria e feudale, degli Junker. È impossibile rispondere alla domanda circa il concreto svolgimento dell'espressionismo se non si prende contemporaneamente coscienza del fatto che da un lato esso esibisce ricerche ed esperienze artistiche in piena sintonia con l'avanguardia europea di quegli anni, ma dall'altro presenta aspetti che sono specificamente suoi. Nietzsche, Husserl e Bergson nella sfera filosofica, Baudelaire, Rimbaud, Verlaine, Jammes, Verhaeren, Dostoevskij, Walt Whitman (accanto alla riscoperta di Kleist e Hölderlin) in quella delle suggestioni letterarie, costituiscono la cornice culturale entro cui si sviluppa e prende a poco a poco forma l'intreccio complesso delle poetiche espressioniste. Oggi preme soprattutto mettere a nudo quella che vorremmo chiamare l'architettura storica della vicenda espressionista, le prospettive reali entro cui si è venuta a poco a poco configurando, i contorni ragionevoli e dimostrabili che la differenziano da altre analoghe o divergenti, infine l'esito in cui quella vicenda si è consumata e conclusa.
22,00

Perspektivwechsel. Subjekektivität in Spannung zu Alltag und Geschichte
10,33

La Berlino dell'espressionismo

La Berlino dell'espressionismo

Paolo Chiarini, Antonella Gargano

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1997

pagine: 264

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.