Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Dordoni

Pratiche del confilosofare. Deliberazione, dialogo socratico e pensiero metaforico

Pratiche del confilosofare. Deliberazione, dialogo socratico e pensiero metaforico

Paolo Dordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 580

Questo libro è frutto della pratica pluriennale di deliberazione e dialogo socratico in diversi contesti, tra cui quello delle cure palliative, laddove, paradossalmente, la vita può assumere toni molto più accesi di quanto ci si aspetti. Le pratiche filosofiche qui offerte, chiarite nel dettaglio anche metodologicamente, si ancorano a una varietà di esperienze: dagli interrogativi di medici e operatori del sociale, della sanità, a quelli di giovani interessati alla politica, dalle domande di insegnanti a quelle di bambini della scuola primaria. Medicina – bioetica –, politica e scuola diventano così tre contesti in cui saggiare le potenzialità del filosofare insieme, oltre che occasioni per riflettere sui modi di abitare il nostro spazio pluralista. Il testo continua un lavoro del 2009, "Il dialogo socratico. Una sfida per un pluralismo sostenibile", e si rivolge a formatori e consulenti, professionisti della salute e del sociale, filosofi e insegnanti, persone desiderose di ospitare nella propria vita momenti di riflessività e confronto reciproco.
36,00

Il dialogo socratico

Il dialogo socratico

Paolo Dordoni

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 496

Questo testo offre un'introduzione critica al "dialogo socratico" corredata da un accesso diretto alle fonti. Non si tratta solo di una metodologia discorsiva peculiare, ma di una pratica filosofica, distillato a sua volta di un progetto politico, filosofico e pedagogico nato in Germania nel solco della resistenza al nazionalsocialismo. Nel saggio introduttivo viene tracciata la vicenda biografica del fondatore, Leonard Nelson, insieme alla storia e all'epistemologia del metodo, con attenzione al suo sviluppo attuale. Nella sezione successiva sono tradotti per la prima volta tre saggi fondativi. Il primo è la conferenza di Nelson sul metodo socratico del 1922, una sorta di manifesto programmatico; il secondo un testo di Heckmann, "Il discorso socratico", in cui l'autore, avvalendosi di resoconti di dialoghi socratici da lui condotti, spiega le caratteristiche del metodo; infine un articolo di Minna Specht sulla pratica del dialogo socratico condotta in esilio negli anni Trenta con un gruppo di bambini e di discepoli di Nelson. La postfazione offre ulteriori spunti di riflessione su alcuni dei nodi filosofici presenti nel dialogo, ne dà un primo bilancio e fornisce indicazioni per il suo sviluppo nei contesti attuali.
25,00

Il dialogo socratico. Una sfida per un pluralismo sostenibile

Il dialogo socratico. Una sfida per un pluralismo sostenibile

Paolo Dordoni

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2009

pagine: 481

Questo testo offre un'introduzione critica al "dialogo socratico" corredata da un accesso diretto alle fonti. Nel saggio introduttivo viene tracciata la vicenda biografica del fondatore, Leonard Nelson, insieme alla storia e all'epistemologia del metodo, con attenzione al suo sviluppo attuale. Nella sezione successiva sono tradotti per la prima volta tre saggi fondativi. Il primo è la conferenza di Nelson sul metodo socratico del 1922, una sorta di manifesto programmatico; il secondo un testo di Heckmann, "II discorso socratico", in cui l'autore, avvalendosi di resoconti di dialoghi socratici da lui condotti, spiega le caratteristiche del metodo; infine un articolo di Minna Specht sulla pratica del dialogo socratico condotta in esilio negli anni Trenta con un gruppo di bambini e di discepoli di Nelson. La postfazione offre ulteriori spunti di riflessione su alcuni dei nodi filosofici presenti nel dialogo, ne da un primo bilancio e fornisce indicazioni per il suo sviluppo nei contesti attuali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.