Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Edoardo Fornaciari

«Quante volte, figliuolo?» I fantasmi dell'immaginario sessuale ecclesiastico attraverso 500 anni di manuali per i confessori

«Quante volte, figliuolo?» I fantasmi dell'immaginario sessuale ecclesiastico attraverso 500 anni di manuali per i confessori

Paolo Edoardo Fornaciari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 262

Comprendere il mistero della contraddizione del credente tra enunciato morale e comportamento concreto è possibile, a patto di cimentarsi con i testi che coloro che si sono autodefiniti teologi morali ci hanno tramandato per secoli come i dettami della morale cristiana, esercizio che è consistito soprattutto nell’escogitare giustificazioni di natura trascendente per i propri fantasmi di natura sessuale.
28,00

Lettere ai familiari (1891-1945) (rist, anast., Roma 1971)

Lettere ai familiari (1891-1945) (rist, anast., Roma 1971)

Giuseppe Emanuele Modigliani

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2022

pagine: 176

Riproduzione anastatica di "Dietro la facciata di un combattente. Lettere di Giuseppe Emanuele Modigliani ai genitori e alla sorella" Edizioni ESSMOI, Roma 1971. Nel 150° della nascita di Giuseppe Emanuele Modigliani, il popolare dirigente socialista noto come Menè, la Fondazione G. Emanuele e Vera Modigliani propone la ristampa anastatica della corrispondenza con la madre Eugénie, il padre Flaminio, la zia Laure, la sorella Margherita e il più famoso fratello, il pittore Amedeo. La pubblicazione è corredata di saggi introduttivi a cura di Viviana Simonelli e di Paolo Edoardo Fornaciari, arricchita da indici di persone e luoghi e dall’organizzazione di una base di dati realizzata da M. Gabriella D’Amore, pubblicata sul sito della Fondazione (www.fondazionemodigliani.it) e raggiungibile col QR-code.
18,00

Il Livornese e Robespierre. Giuseppe Maria Cambini e gli inni rivoluzionari del 1794

Il Livornese e Robespierre. Giuseppe Maria Cambini e gli inni rivoluzionari del 1794

Paolo Edoardo Fornaciari

Libro

editore: Vittoria Iguazu Editora

anno edizione: 2019

pagine: 156

"Cercando qualche canto della Rivoluzione francese che si addicesse alla vocalità del Coro Garibaldi d'Assalto mi imbatto in una registrazione celebrativa del secondo centenario dell'Ottantanove: Les Grands Hymnes Revolutionnaires. Tra i vari nomi più o meno noti, ricorre un paio di volte quello di un certo J.M. Cambini autore della Ronde républicaine e dell'Ode sur Bara et Viala. Grazie al saggio di Rossana Chiti e Federico Marri appuro che il primo pezzo è proprio un girotondo composto dal Nostro; ne inferisco che è suo anche l'altro. Quindi grazie alla Biblioteca di Babele, ossia Internet, saltano fuori una dopo l’altra dieci nuove composizioni. L'efficienza del servizio bibliotecario parigino ha fatto il resto, ed oggi le 12 composizioni che Cambini ha scritte su impulso del Comité de Salut public di Robespierre tornano a disposizione dei musicisti, sia specialisti che amatori, tanto studiosi che interpreti."
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.