Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Fragiacomo

Italia matrigna. Trieste di fronte alla chiusura del cantiere navale San Marco (1965-1975)

Italia matrigna. Trieste di fronte alla chiusura del cantiere navale San Marco (1965-1975)

Paolo Fragiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 276

Il piano di riorganizzazione dell’industria cantieristica italiana elaborato nel 1966 dal governo e dall’Iri ha conseguenze profonde a Trieste e nella Venezia Giulia: modifica radicalmente l’assetto di uno dei settori portanti dell’economia locale, ma spacca anche le forze politiche e i sindacati, provoca le più gravi violenze di piazza del secondo dopoguerra, lascia nell’opinione pubblica un deposito velenoso di pregiudizi e risentimenti nei confronti dell’Italia. Ricostruita per la prima volta sulla base di un ampio scavo documentario, in particolare l’Archivio storico dell’Iri, questa vicenda si configura come una sorta di “rivelazione” di tutti i nodi della tardiva e difficile reintegrazione di Trieste nel Paese dopo gli anni dell’amministrazione anglo-americana: i caratteri di un’economia asfittica e assistita, i conflitti politici, i rapporti della classe dirigente triestina con Roma, lo spirito pubblico. Ma è una vicenda che anticipa anche in modo paradigmatico la degenerazione delle partecipazioni statali. L’esito del piano è infatti fallimentare: i pesanti condizionamenti politici finiscono per perpetuare e anzi rafforzare la funzione assistenziale dell’Iri a Trieste.
34,00

L'industria come continuazione della politica. La cantieristica italiana (1861-2011)

L'industria come continuazione della politica. La cantieristica italiana (1861-2011)

Paolo Fragiacomo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 384

La vicenda storica della cantieristica, unico settore di proprietà dello Stato che non è stato possibile privatizzare, può essere interpretata come un caso esemplare per comprendere la parabola discendente delle partecipazioni statali. Per il modo stesso con cui si è formata tra fine '800 e inizio '900, nel contesto dell'affermazione del protezionismo, la cantieristica ha infatti di gran lunga anticipato e incarnato in modo paradigmatico quegli elementi di degenerazione che si sono poi estesi all'intero complesso dell'impresa pubblica, portandolo al collasso. Questo libro costituisce il primo tentativo di sintesi della storia di un'industria che ha rivestito un ruolo di primaria importanza, economico ma anche sociale e persino simbolico, in alcune regioni (Liguria, Venezia Giulia, Campania) e città costiere della penisola. In una visione di lungo periodo, e attraverso un ampio confronto con l'esperienza di altri Paesi, l'analisi è qui condotta seguendo una chiave di lettura esplicita: il rapporto con lo Stato e con la politica, con una particolare attenzione all'interazione tra centro e periferia, per il fortissimo radicamento dei cantieri nei sistemi di potere locale, che sono riusciti a condizionare pesantemente tutti i tentativi di direzione unitaria.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.