Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Italia matrigna. Trieste di fronte alla chiusura del cantiere navale San Marco (1965-1975)

Italia matrigna. Trieste di fronte alla chiusura del cantiere navale San Marco (1965-1975)
Titolo Italia matrigna. Trieste di fronte alla chiusura del cantiere navale San Marco (1965-1975)
Autore
Collana Storia-Studi e ricerche, 463
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 276
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788891782700
 
34,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il piano di riorganizzazione dell’industria cantieristica italiana elaborato nel 1966 dal governo e dall’Iri ha conseguenze profonde a Trieste e nella Venezia Giulia: modifica radicalmente l’assetto di uno dei settori portanti dell’economia locale, ma spacca anche le forze politiche e i sindacati, provoca le più gravi violenze di piazza del secondo dopoguerra, lascia nell’opinione pubblica un deposito velenoso di pregiudizi e risentimenti nei confronti dell’Italia. Ricostruita per la prima volta sulla base di un ampio scavo documentario, in particolare l’Archivio storico dell’Iri, questa vicenda si configura come una sorta di “rivelazione” di tutti i nodi della tardiva e difficile reintegrazione di Trieste nel Paese dopo gli anni dell’amministrazione anglo-americana: i caratteri di un’economia asfittica e assistita, i conflitti politici, i rapporti della classe dirigente triestina con Roma, lo spirito pubblico. Ma è una vicenda che anticipa anche in modo paradigmatico la degenerazione delle partecipazioni statali. L’esito del piano è infatti fallimentare: i pesanti condizionamenti politici finiscono per perpetuare e anzi rafforzare la funzione assistenziale dell’Iri a Trieste.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.