Libri di Paolo Franchini
Campioni dello sport e psicoanalisi. Superare le resistenze e vincere sul campo e nella vita
Paolo Franchini
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Come si crea l'energia di un campione e come trascina il suo pubblico? Francesco Acerbi, titolare della nazionale italiana di calcio, si lascia intervistare ed è orgoglioso di narrare la sua storia, nella lente di un lavoro introspettivo, capace di interrogare emozioni e sentimenti. A questa incredibile testimonianza si affianca la storia di Riccardo Tondi, un altro campione capace di sfidare nuovamente la vita, dopo un grave incidente che ne ha cambiato per sempre la traiettoria. Aneddoti e storie che questi due campioni hanno voluto regalare allo sguardo umano e clinico di uno psicoanalista, che li ha seguiti e che ha permesso loro di affrontare una realtà che a volte sfugge. Restiamo accattivati e sorpresi nel comprendere come si possano superare le barriere che si incontrano quando si vincono pregiudizi e paure. La vita continua e si possono superare i limiti con il sostegno di un lavoro personale. Si può tornare a vincere, perché la vittoria è il traguardo interiore di chi ha saputo fare i conti con le proprie debolezze e ne ha fatto un punto di forza.
Il simbolico e la metafora. Linguaggio della psiche e della cura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2017
pagine: 224
L’uso della metafora, all’interno di una concezione simbolica di comunicazione e della cura, è una tecnica importante. Come utilizzarla e in che misura dipende dal singolo caso clinico, perché non è mai un’applicazione banale come se fosse la panacea di tutti i mali e necessita di un’elaborazione attenta e profonda. Questa pubblicazione vuole mettere al centro la capacità di intervenire in modo sistematico su tutte le funzioni mentali, concorrendo ad attivare tutte le risorse della nostra mente, verbali e non verbali, all’interno di un progetto di terapia. Un progetto che ha certamente come capisaldi fondamentali la diagnosi, la relazione, l’insight, la comprensione dei processi inconsci, il superamento delle resistenze al cambiamento e l’attivazione delle potenzialità personali. E soprattutto la consapevolezza che la Persona del terapeuta è il soggetto e il fondamento d’integrazione di modalità diverse di intervento secondo una logica multifattoriale di conoscenza degli elementi che concorrono al disagio e delle tecniche per affrontarli. Un libro a più voci risultato di anni di lavoro e di ricerche tra professionisti diversi, che vuole essere anche l’avvio di un percorso ancora più condiviso, che ora avvertono il bisogno e la necessità di andare oltre le barriere delle diverse scuole e di diversi approcci. La riflessione sulla Metafora esprime una ricerca sul piano clinico volta ad individuare modalità per comunicare con il paziente in modo efficace, facendo leva su tutte le sue risorse, anche con l’immaginazione ed il linguaggio simbolico. Un libro per chiunque intenda affrontare le professioni di cura.
Soprattutto la notte
Paolo Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2008
pagine: 191
Dolci da morire
Paolo Franchini, Marco Maculan
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 88
Arriva in libreria il volume che raccoglie le delizie di Miss Marple, le prelibatezze preferite da Hercule Poirot e i dolci più amati da Agatha Christie. Direttamente dai romanzi della scrittrice inglese, ecco le torte e i dolcetti più amati dai protagonisti delle sue vicende "gialle". Da "Dieci piccoli indiani" agli scones al miele, dal soufflé al cioccolato a "Poirot si annoia": tutto quello che serve, insomma, per conoscere meglio il lavoro e i personaggi della "donna del mistero" e le tante ricette che hanno reso dolci anche le sue storie più cattive. Pagina dopo pagina, delizia dopo delizia, tutti i segreti, le storie, gli aneddoti e le ricette raccontati dalla viva voce di un pasticcere professionista e di uno scrittore di "storiacce" che si diverte a spignattare.
Amore non è amare
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 128
Che cos'è davvero l'amore? Come sta cambiando il sentimento amoroso nella nostra società? Perché l'amore ci può rendere fortissimi e un istante dopo fragilissimi? Chi può dire di essere davvero innamorato? Che differenza c'è tra amore e amare? Sette noti e autorevoli esperti - psicologi, sociologi, filosofi - riflettono intorno al sentimento universale per eccellenza, per rispondere a questi e altri fondamentali interrogativi e offrire il loro punto di vista sull'esperienza più intensa e misteriosa che la vita ci offre. Paolo Crepet approfondisce il rapporto tra emozioni e progettualità; Rodolfo de Bernart ci guida nella realtà della coppia; Paolo Franchini riflette sui conflitti e le contraddizioni dell'amore; Stefano Zecchi tratta il delicato argomento della fedeltà; Alessandro Meluzzi affronta il tema della famiglia; Alessandro Bosi descrive la società narcisista dell'epoca di internet; Massimo Picozzi ci racconta infine storie di amanti che uccidono. Attraverso interventi che uniscono racconti di casi incontrati durante la vita professionale e quotidiana a riflessioni di grande profondità psicologica, filosofica e intellettuale, gli autori ci spiegano che se l'amore è un sentimento, amare è uno stile di vita, e ci svelano quanto sia ricca e contraddittoria un'esperienza che coinvolge sfere diverse della nostra esistenza e della nostra personalità e assume di volta in volta molteplici significati.