Libri di Paolo Impara
Sapere educativo e conoscenze possibili
Paolo Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2011
pagine: 191
L'educazione amplia le possibilità di scelta dell'individuo, soprattutto quando vive nella tradizione e si fa messaggio nel tempo. Essa, in questo modo, assume nuovi connotati passando, da registro della realtà, a ricerca tesa a produrre il cambiamento. Il pensiero educativo dall'antichità a oggi rivive nei più moderni strumenti scolastici, attraverso i quali il "conoscere" assume finalità pedagogiche. Dalla verità originaria espressa dal razionalismo metafisico, si è giunti di recente a una revisione della tematica della conoscenza in ambito filosofico. Questa diventa, infatti, sempre più mezzo di costruzione della persona e l'educazione si traduce in esplorazione filosofica che arricchisce il metodo delle scienze umane. Il sapere non precede più la pratica e il progetto di vita, ma viene dopo il vissuto quotidiano, agevolando le scelte e l'azione.
La progettualità pedagogica nella continuita educativa
Paolo Impara
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2011
pagine: 190
La capacità di adattamento di un individuo passa anche dalla continuità educativa. A livello psicologico, infatti, comunità evolutiva e continuità formativa sono due concetti inscindibili. Per questo è necessario rispettare le diverse tappe evolutive, soprattutto nella scuola italiana che è in continua evoluzione. Serve perciò un adeguamento degli strumenti usati nella pratica didattica sia per l'integrazione dei diversamente abili sia per prevenire la dispersione scolastica. Le attuali proposte della ricerca pedagogica e psicologica vanno verso questi obiettivi: sicurezza personale, capacità di auto-collocazione, autodiagnosi e orientamento, prevenendo così ogni eventuale disagio. La scuola può quindi diventare una risposta polifunzionale alle esigenze degli studenti, arricchendosi di attività extracurricolari sulle quali è compito del nuovo pedagogista specializzarsi.
Platone filosofo dell'educazione
Paolo Impara
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 160
L'insegnante specializzato. Aspetti normativi e didattico-metodologici
Antonio Esposito, Paolo Impara
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1996
pagine: 240
Pensiero e linguaggio nella inizialità educativa
Paolo Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il volume delinea l'evoluzione del rapporto tra pensiero e linguaggio nel mondo greco. Dalla fase arcaica, segnata dall'unità del piano ontologico, concettuale e verbale, si giunge alla piena maturità filosofico-scientifica analizzata in particolare nell'opera di Platone e indagata sino a Teofrasto -, con il riconoscimento della mediazione tra parola e cosa operata dal pensiero e l'affermarsi della funzione simbolica e storica del discorso individuale. Un libro per studiosi, studenti e appassionati di filosofia, capace di offrire una trattazione al contempo rigorosa e affascinante.
L'educazione come etica politica in Aristotele
Paolo Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 168
Una rilettura articolata del pensiero di Aristotele sul filo rosso del tema dell'educazione permette non solo di addentrarsi più a fondo nel bagaglio teorico di uno dei massimi pensatori di tutti i tempi, ma anche e soprattutto di rivisitare alcune questioni chiave della pedagogia alla luce dei suoi grandi insegnamenti. Dal rapporto fra educazione e conoscenza all'analisi dei principi fondamentali dell'educazione, dalla questione della virtù morale a quella della virtù politica, dall'idea di politica come filosofia pratica alla teoria della "politeia", lo studio di Paolo Impara esplora i temi cardine dell'etica e della politica aristotelica attraverso il filtro di questioni tuttora attuali come la dicotomia mente-corpo, il binomio attività-passività, il dualismo azione contemplativa-azione pratica e il complesso rapporto tra bravo cittadino e individuo virtuoso.
L'educazione nelle filosofie del conoscere
Paolo Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 176
È in atto da alcuni decenni una profonda revisione dei termini tradizionali in cui è stato posto il problema della conoscenza, in riferimento a una filosofia del conoscere nei suoi aspetti educativi. Ripercorrere il cammino del pensiero educativo, da quello antico sino a quello moderno e contemporaneo, in cui l'irresolubile conflitto dell'esistenza della ragione miticamente assunta come il paradiso perduto della conoscenza sta per essere abbandonato forse definitivamente: questo è l'obiettivo che il volume si propone.
Itinerari pedagogici. Guida alla continuità educativa
Paolo Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: VI-186
I nuovi orientamenti didattici della scuola italiana impongono una riflessione sull'adeguamento degli strumenti concettuali e operativi dell'insegnamento. Partendo dal principio della continuità educativa - che costituisce lo sfondo del pensiero dell'autore nella duplice prospettiva di docente e discente questo lavoro ricapitola figure, programmi e ruoli all'interno della scuola in un confronto serrato tra progetti, teorie e metodi applicabili, dedicando uno spazio decisivo alla questione dei disabili e alla loro integrazione, che diventerà finalmente possibile solo quando sarà compiuta la reciproca mutualità tra scuola e società.