Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Lattanzio

La pandemia mafiosa. Strategie per un'antimafia di prossimità

La pandemia mafiosa. Strategie per un'antimafia di prossimità

Paolo Lattanzio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

L'emergenza della pandemia Covid-19 ha portato le mafie a giocare un ruolo ancora più visibile nelle nostre vite quotidiane. In questo testo si presenta la prima relazione su mafie e Covid-19 approvata all'unanimità dalla Commissione antimafia, a giugno del 2021. Questo documento, frutto di analisi, confronti e audizioni, rappresenta il primo posizionamento ufficiale della politica nazionale sul tema. In questo volume si ripercorre la storia dell'antimafia e il panorama normativo che la definisce. Si pone l'attenzione sulla centralità della lotta alle disuguaglianze come condizione essenziale per combattere e vincere le mafie e come nuova sfida per il movimento antimafia. L'autore presenta ed esplora il concetto di antimafia di prossimità per individuare strategie per intervenire in maniera sempre più capillare e partecipata nella lotta alla mafia e suggerisce una serie di azioni quotidiane a cui tutti dovremmo prestare attenzione.
18,00

Teoria e strutture dell'informazione

Teoria e strutture dell'informazione

Raffaele Mascella, Paolo Lattanzio

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 192

12,00

L'infanzia al centro della politica. Mozione Infanzia approvata dalla Camera dei deputati

L'infanzia al centro della politica. Mozione Infanzia approvata dalla Camera dei deputati

Debora Serracchiani, Paolo Lattanzio, Paolo Siani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2021

pagine: 94

Questo libro, dal titolo "L’Infanzia al centro della politica. Mozione Infanzia approvata dalla Camera dei deputati", raccoglie gli interventi in aula di Paolo Siani, Paolo Lattanzio, Debora Serracchiani e la "Mozione infanzia" approvata dalla Camera con i suoi 54 punti analitici e i 23 impegni per il Governo della Repubblica. È importante oggi diffondere questi atti parlamentari, perché essi assumono una natura politica in senso proprio e alto, perché non nascono, dal purtroppo ricorrente calcolo immediato o da equilibri o conflitti propri delle dinamiche tra partiti o da voglia di mostrarsi sui media, ma parlano della nostra "polis". Hanno origine, infatti, per una volta, dall’urgenza che viene dal profondo della comunità nazionale e che riguarda i nostri figli e figlie, che non votano ma che sono il futuro comune. Questi atti parlamentari rappresentano, perciò, la voce di una volontà di riscatto e di riparazione politica che, raccolta nel Paese, entra nel Parlamento e dice qual è lo stato delle cose che sta mettendo a rischio il futuro e la vita di centinaia di migliaia di bambini/e e ragazzi/e e qual è l’indirizzo da prendere e cosa è possibile fare.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.