Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Siani

Cyberbullismo. Piccolo manuale per proteggere e guidare la generazione digitale

Cyberbullismo. Piccolo manuale per proteggere e guidare la generazione digitale

Paolo Siani

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il bullismo e la sua versione cyber nel nostro paese sono piuttosto diffusi e rappresentano ormai una vera emergenza. Secondo il Report OMS Europa del marzo 2024 il 15% degli adolescenti ha subìto atti di cyberbullismo. Un aumento rispetto al 2018, dal 12% al 15% per i ragazzi, dal 13% al 16% per le ragazze. Ed è probabile si tratti di una sottostima. La rete oggi ha profondamente mutato il tradizionale bullismo, amplificandone la portata, sia nel tempo che nello spazio, con gravi conseguenze anche sulla salute. Infatti, un uso non consapevole della rete può provocare danni fisici e psicologici anche gravi. Inoltre, ciò che preoccupa è l'uso sempre più precoce degli smartphone, se si pensa, per esempio, alla possibilità di delegare all'intelligenza artificiale la lettura di fiabe per far addormentare i bambini, anche in tenerissima età. Un'ipotesi, quest'ultima, inutilmente deleteria considerando che nessuno strumento tecnologico, per quanto sofisticato, potrà mai sostituire il ruolo svolto dalla voce della mamma per la crescita dei bambini. È necessario allora trovare un terreno culturale comune per un nuovo approccio all'educazione digitale, un lavoro difficile, certo, ma necessario, perché ci saranno, in un futuro non lontano, altre tecnologie, più potenti e più invasive che influenzeranno la vita quotidiana non solo degli adolescenti, ma anche dei bambini più piccoli.
6,00

Senza colpe. Bambini in carcere

Senza colpe. Bambini in carcere

Paolo Siani

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 118

In Italia sono circa una ventina i bambini innocenti detenuti con le loro mamme. Ma fosse anche uno soltanto, costretto a conoscere il mondo e a trascorrere la sua infanzia dietro le sbarre, quella che stiamo per raccontarvi sarebbe comunque una battaglia di civiltà. Sono bambini innocenti che vivono in una famiglia difficile a cui la comunità, lo Stato, dovrebbe garantire gli stessi diritti e le stesse opportunità che hanno tutte le altre bambine e gli altri bambini. Quali colpe hanno i bambini di madri detenute? Non hanno violato le norme eppure sono in carcere, non hanno fatto azioni vergognose eppure subiscono la vergogna. Senza fare sconti di pena a nessuno e senza voler lasciare in libertà donne che hanno commesso un reato, è necessario il superamento degli ICAM e la creazione di nuove case famiglia protette come quella di Leda a Roma.
10,00

Pise e Pata. Dialoghi tra bambini sulle cose del mondo

Pise e Pata. Dialoghi tra bambini sulle cose del mondo

Andrea Satta

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2019

pagine: 36

Andrea Satta è pediatra, cantante (con il gruppo Tetes de Bois) e scrittore. Pise e Pata sono due bambini curiosi, attenti, sensibili, molto simpatici. E sono anche i bambini e le bambine che Andrea Satta incontra ogni giorno nel suo ambulatorio romano. «Tutti i “Pise e Pata” sono tratti da spunti e ragionamenti di bambini realmente ascoltati e riportati con autenticità». In questi dialoghi, pieni di meraviglie, di stupori, di battute serie e e spiritose, lo sguardo dei bambini aiuta anche noi adulti ad osservare con più attenzione il mondo per come è, e per come vorremmo che fosse. Sono dialoghi che contengono delle micro storie, con molte domande (gli inevitabili e utili “perché?”), e con tante risposte fatte di desideri, sorrisi, emozioni, sogni. Introduzione di Paolo Siani. Età di lettura: da 8 anni.
14,00

Denatalità in Italia. Da dove veniamo e dove stiamo andando

Denatalità in Italia. Da dove veniamo e dove stiamo andando

Carlo Corchia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2017

pagine: 136

Sono raccolti nel libro gli articoli del forum sulla denatalità, ideato e curato da Carlo Corchia per la rivista Quaderni ACP. Cultura e scienza sono parole chiave del pensiero di Corchia. Il suo lascito intellettuale, sintesi di forte spiritualità e di ricerca di nuovi modelli epistemologici, è volto, con rigore razionale e umanesimo, alla cura dell’anima degli uomini. Le sue domande sono un invito continuo alla ricerca e alla condivisione di ciò che la vita impone con durezza. "Qual era il mondo dei bambini di mezzo secolo fa, e i loro pediatri come lavoravano? Come sono cambiate le cose? Che rapporto c’è tra denatalità e povertà, e quale delle due è la causa e quale l’effetto? Quali potranno essere le conseguenze della desertificazione culturale e dell’assenza di investimenti formativi sui giovani, specialmente nelle aree più disagiate e più povere del Paese? È possibile pensare a un nuovo modello di welfare che contempli non il contrasto, ma interessi convergenti tra la generazione dei giovani e quella degli anziani?".
10,00

L'infanzia al centro della politica. Mozione Infanzia approvata dalla Camera dei deputati

L'infanzia al centro della politica. Mozione Infanzia approvata dalla Camera dei deputati

Debora Serracchiani, Paolo Lattanzio, Paolo Siani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2021

pagine: 94

Questo libro, dal titolo "L’Infanzia al centro della politica. Mozione Infanzia approvata dalla Camera dei deputati", raccoglie gli interventi in aula di Paolo Siani, Paolo Lattanzio, Debora Serracchiani e la "Mozione infanzia" approvata dalla Camera con i suoi 54 punti analitici e i 23 impegni per il Governo della Repubblica. È importante oggi diffondere questi atti parlamentari, perché essi assumono una natura politica in senso proprio e alto, perché non nascono, dal purtroppo ricorrente calcolo immediato o da equilibri o conflitti propri delle dinamiche tra partiti o da voglia di mostrarsi sui media, ma parlano della nostra "polis". Hanno origine, infatti, per una volta, dall’urgenza che viene dal profondo della comunità nazionale e che riguarda i nostri figli e figlie, che non votano ma che sono il futuro comune. Questi atti parlamentari rappresentano, perciò, la voce di una volontà di riscatto e di riparazione politica che, raccolta nel Paese, entra nel Parlamento e dice qual è lo stato delle cose che sta mettendo a rischio il futuro e la vita di centinaia di migliaia di bambini/e e ragazzi/e e qual è l’indirizzo da prendere e cosa è possibile fare.
10,00

Una lucida follia. Il mio impegno in politica

Una lucida follia. Il mio impegno in politica

Paolo Siani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2020

pagine: 290

Questo libro è una sorta di diario, ma è anche un bilancio, delle mie attività parlamentari e delle azioni di impegno civile sul territorio per continuare a lavorare per la comunità che mi ha visto crescere, e per l’Italia intera. Con questo volume voglio informare e dialogare con i miei elettori per continuare a comprendere insieme la complessità del mondo che ci circonda e trovare le giuste soluzioni legislative, per essere davvero al servizio dei bisogni reali delle persone. Perché, in questi due anni, non ho mai smesso di restare in contatto, dentro la mia comunità, con i miei amici, i miei colleghi, i miei piccoli pazienti e i loro genitori, sempre in ascolto e confronto reciproco.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.