Libri di Paolo Mainardi
Il cibo parla al microbiota. Un dialogo naturale per vivere sani e a lungo
Paolo Mainardi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 144
Le recenti acquisizioni sul microbiota riguardano aspetti, oltre che della fisiologia e della medicina, anche della nutrizione. Ci mostrano come, nell’ecosistema del corpo umano, quello cellulare non sia altro che un semplice contenitore della popolazione microbica, non solo numericamente superiore, ma anche più performante, e come il ruolo principale dell'apparato digerente non sia nutrirci, ma proteggere il microbiota, anche dal cibo. Il rapporto che il corpo microbico ha con il corpo cellulare è simile al nostro nei confronti delle nostre abitazioni: ci mantiene sani per avere in cambio un ambiente confortevole. Data la sua forza, non dovrebbe essere difficile essere sani. Evidentemente facciamo tanti errori, soprattutto nella dieta. Infatti, oggi siamo in grado di capire i precisi meccanismi per cui il cibo possa essere considerato la migliore medicina, purché la dieta sia basata sulle conoscenze e non su opinioni e su false credenze.
Senza precedenti. Le parole che hanno caratterizzato questi ultimi anni
Paolo Mainardi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 130
"Senza precedenti" è la frase più volte ripetuta nell'articolo della Seneff e Nigh "Worse Than the Disease?...", che elenca una serie di dubbi e perplessità sui "vaccini" a mRNA. Il libro riporta le critiche al disegno degli studi clinici preliminari, alle diverse scelte operative fatte che portano di fatto ad un aumentato rischio di immunogenicità di questi "vaccini", che, per poterli definire tali, è stata modificata la definizione stessa di vaccino. È possibile realizzare vaccini contro virus mutanti? In base all'esperienza sui vaccini antinfluenzali, sembrerebbe di no. Infatti, per entrambi sono riportate efficacie negative. Oggi sappiamo che i virus mutanti sono simbionti mutualistici. Mutano a nostro vantaggio per mantenerci allenati i meccanismi di riconoscimento e gestione di nuovi virus, con i quali ne impediamo la replicazione, un vero potente vaccino endogeno, la cui forza dipende da quella del microbiota. Questo libro raccoglie le tante evidenze scientifiche che, non solo non sono state considerate, ma addirittura osteggiate, nella speranza che la Scienza medica ritorni ad applicare i concetti di falsificabilità della ricerca scientifica, come sostenuto da Karl Popper.
Autismo: quale dieta? Come spiegare a un bambino nello spettro autistico la corretta alimentazione
Serena Cavallini, Sara Giannini, Alessia Manfredini, Martina Toschi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il percorso educativo con un bambino autistico è difficile, pieno di imprevisti e sfide da dover affrontare ogni giorno. Il momento del pasto è per molti genitori una montagna da scalare, spesso senza attrezzature adeguate a farlo. Questo il motivo che ha spinto due nutrizioniste, una psicoterapeuta e una tecnica in riabilitazione psichiatrica, con l’aiuto di un’illustratrice, a ideare uno strumento che fosse fruibile a genitori e figli: parlare di sana nutrizione, ma soprattutto di dieta specifica per bimbi nello spettro autistico. Nel materiale scaricabile on line troverete degli ausili importantissimi per i vostri bambini in comunicazione per immagini e dei piccoli giochi/esercizi da svolgere per rendere questa nuova sfida fruibile e divertente per tutti. Tutto questo con l’obiettivo di dare ai genitori gli scarponi, i ramponi e i picchetti giusti per scalare la loro piccola o grande montagna e sentire infine la meraviglia dell’aria che si respira lassù.
Alla ricerca dell'Una (medicina)
Paolo Mainardi
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
La scienza, che per secoli ha cercato di scomporre il mondo in parti semplici, ormai si è convinta che capire le parti è cosa ben diversa dal capire il tutto. In un sistema complesso le relazioni tra le parti generano proprietà collettive non attribuibili alle singole parti. Il corpo umano è un sistema complesso, lo studio delle relazioni tra organi può aprire la strada a nuovi approcci terapeutici.