Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Mazzoli

Osservare i viventi. Proposte sperimentate con la guida di Maria Arcà, Paolo Mazzoli, Nicolina Supacane

Osservare i viventi. Proposte sperimentate con la guida di Maria Arcà, Paolo Mazzoli, Nicolina Supacane

Maria Arcà, Paolo Mazzoli, Nicolina Sucapane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 221

Gli Autori fanno parte di gruppi di ricerca didattica costituiti presso diversi istituti universitari e tutti hanno partecipato o partecipano, a diverso titolo, a ricerche e a sperimentazioni sotto l’egida del CNR (Progetto T.I.D.: Tecnologia e innovazione didattica). Le linee di lavoro proposte sono realizzabili nel contesto normale delle classi e con costi e difficoltà contenuti.
28,00

Codice deontologico e sistema disciplinare nelle professioni tecniche: ingegneri, architetti, geologi, geometri

Codice deontologico e sistema disciplinare nelle professioni tecniche: ingegneri, architetti, geologi, geometri

Vito Tenore, Paolo Mazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 384

Un manuale completo e pratico sui codici deontologici che devono rispettare ingegneri, architetti, geologi e geometri. Il volume, scritto con un taglio scientifico ma attento ai profili gestionali e pratici, offre un panorama completo della materia, partendo da alcuni principi generali del diritto disciplinare per poi passare all'analisi dei singoli ordinamenti e dei singoli codici deontologici. Massima attenzione è stata riservata alla normativa settoriale e alla ricca giurisprudenza, che ha affrontato molte questioni legate al corretto svolgimento del procedimento punitivo interno, non sempre ben conosciuto dagli organi consiliari, che sono spesso incappati in errori gestionali nell'infliggere sanzioni. Errori pagati a caro prezzo in giudizio con l'annullamento di sanzioni anche gravi inflitte.
30,00

Numeri: conoscenze e competenze. Un progetto tra scuola dell'infanzia e scuola di base

Numeri: conoscenze e competenze. Un progetto tra scuola dell'infanzia e scuola di base

Lucilla Cannizzaro, Paola Crocini, Paolo Mazzoli

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 96

Questo volume è una risposta alla domanda: quali conoscenze sono utili e necessarie per costruire le competenze richieste ad un insegnante di scuola dell’infanzia o elementare, alla luce degli Orientamenti e dei Programmi in vigore e in previsione della riforma dei cicli? Il tema è quello dei numeri. È un tema che interessa sia gli insegnanti della scuola dell’infanzia che quelli della scuola elementare. Nel linguaggio di oggi, diremmo che è un nucleo fondante. Nel capitolo di Lucilla Cannizzaro si discutono alcuni nodi concettuali relativi alle conoscenze necessarie ad un insegnante “competente”, cioè in grado di costruire un progetto di insegnamento-apprendimento sull’approccio ai numeri. Nel capitolo di Paola Crocini si presenta in modo articolato uno schema di intervista, costruito a Roma ed utilizzato (anche in sedi diverse) per rilevare le competenze già possedute dai bambini prima della scuola elementare sui codici e sul sistema numerico come patrimonio culturale. Nel capitolo di Paolo Mazzoli si discutono proposte sviluppate da molte scuole dell’infanzia, illustrando sia attività brevi e ricorrenti dettate dalla necessità di esplorare un’idea particolare, sia impegnativi progetti di lungo termine. I tre capitoli esemplificano le tre componenti della ricerca (e della formazione degli insegnanti): il primo appartiene alla sfera dell’analisi epistemologica, il secondo alla sfera dell’analisi cognitiva, il terzo alla sfera dell’analisi didattica, ma in tutti e tre c’è la tensione a tenere conto delle altre componenti. È una proposta operativa, a partire da esperienze professionali di ricerca didattica condotte in collaborazione con insegnanti in servizio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.